Utente:Davide Bolis/Conclave del 1513
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Cardinale | Titolo | Ruolo durante il conclave | Nascita |
---|---|---|---|
Bernardino López de Carvajal[1] | Cardinale vescovo di Sabina[2] | Vescovo di Sigüenza; Patriarca titolare di Gerusalemme; Amministratore apostolico di Rossano | ![]() |
Guillaume Briçonnet[3] | Cardinale vescovo di Palestrina[4] | Amministratore apostolico di Nîmes; Amministratore apostolico di Saint-Malo; Arcivescovo metropolita di Narbona | ![]() |
René de Prie[5] | Cardinale presbitero di Santa Sabina[6] | Vescovo di Bayeux | ![]() |
Federico Sanseverino[7] | Cardinale diacono di San Teodoro[8] | Amministratore apostolico di Vienne | ![]() |
- ↑ Deposto e scomunicato da papa Giulio II nel concistoro del 24 ottobre 1511 per aver partecipato al Concilio di Pisa; perdonato e reinsediato da papa Leone X nel concistoro del 27 giugno 1513.
- ↑ Dopo la scomunica, nel concistoro del 29 ottobre 1511 papa Giulio II assegnò la sede suburbicaria di Sabina al cardinale Francesco Soderini, che deteneva ancora la sede suburbicaria all'epoca del conclave.
- ↑ Deposto e scomunicato da papa Giulio II nel concistoro del 24 ottobre 1511 per aver partecipato al Concilio di Pisa; perdonato e reinsediato da papa Leone X nel concistoro del 7 aprile 1514.
- ↑ Dopo la scomunica, nel concistoro del 29 ottobre 1511 papa Giulio II assegnò la sede suburbicaria di Palestrina al cardinale Marco Vigerio della Rovere, O.F.M.Conv., che deteneva ancora la sede suburbicaria all'epoca del conclave.
- ↑ Deposto e scomunicato da papa Giulio II nel concistoro del 24 ottobre 1511 per aver partecipato al Concilio di Pisa; perdonato e reinsediato da papa Leone X nel concistoro del 24 aprile 1514.
- ↑ Dopo la scomunica, nel concistoro del 24 ottobre 1511 papa Giulio II assegnò il titolo presbiterale di Santa Sabina al cardinale Bandinello Sauli, che deteneva ancora il titolo presbiterale all'epoca del conclave.
- ↑ Deposto e scomunicato da papa Giulio II nel concistoro del 30 gennaio 1512 per aver partecipato al Concilio di Pisa; perdonato e reinsediato da papa Leone X nel concistoro del 13 dicembre 1515.
- ↑ Dopo la scomunica, nel concistoro del 17 maggio 1511 papa Giulio II assegnò la diaconia di San Teodoro al cardinale Alfonso Petrucci, che deteneva ancora la diaconia all'epoca del conclave.