Utente:Davide Bolis/Conclave del 1513

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
Raffaele Sansoni Riario della Rovere, Raffaele Riario Raffaele Riario Raffaele Sansoni Riario della Rovere Cardinale vescovo di Ostia e Velletri; Cardinale presbitero in commendam di San Lorenzo in Damaso Camerlengo di Santa Romana Chiesa; Amministratore apostolico di Cuenca; Amministratore apostolico di Savona; Decano del Collegio cardinalizio bandiera Repubblica di Genova
Grimani, Domenico Domenico Grimani Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina; Cardinale presbitero in commendam di San Marco Patriarca di Aquileia; Sottodecano del Collegio cardinalizio bandiera Repubblica di Venezia
Serra i Cau, Jaime Jaime Serra i Cau Cardinale vescovo di Albano Amministratore apostolico di Linköping; Amministratore apostolico di Elne; Amministratore apostolico di Burgos bandiera Corona d'Aragona
Soderini, Francesco Francesco Soderini Cardinale vescovo di Sabina Amministratore apostolico di Saintes bandiera Repubblica di Firenze
Vigerio della Rovere, Marco Marco Vigerio della Rovere, O.F.M.Conv., Ordine dei frati minori conventuali Ordine dei frati minori conventuali O.F.M.Conv. Cardinale vescovo di Palestrina; Cardinale presbitero in commendam di Santa Maria in Trastevere Arcivescovo metropolita di Trani bandiera Repubblica di Genova
Bakócz, Tamás Tamás Bakócz Cardinale presbitero dei Santi Silvestro e Martino ai Monti Arcivescovo metropolita di Esztergom; Patriarca titolare di Costantinopoli; Cardinale protopresbitero bandiera Regno d'Ungheria
de Remolins, Francisco Francisco de Remolins Cardinale presbitero di San Marcello; Cardinale presbitero in commendam dei Santi Giovanni e Paolo Arcivescovo-vescovo di Fermo; Amministratore apostolico di Palermo bandiera Corona d'Aragona
Fieschi, Niccolò Niccolò Fieschi Cardinale presbitero di Santa Prisca Amministratore apostolico di Agde; Amministratore apostolico di Embrun bandiera Repubblica di Genova
Castellesi, Adriano Adriano Castellesi Cardinale presbitero di San Crisogono Amministratore apostolico di Bath e Wells bandiera Stato Pontificio
Guibé, Robert Robert Guibé Cardinale presbitero di Sant'Anastasia Legato apostolico di Avignone; Amministratore apostolico di Albi; Amministratore apostolico di Vannes; Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore; Camerlengo del Collegio cardinalizio bandiera Regno di Francia e di Navarra
Grosso della Rovere, Leonardo Leonardo Grosso della Rovere Cardinale presbitero di Santa Susanna Vescovo di Agen; Penitenziere Maggiore bandiera Repubblica di Genova
Del Carretto, Carlo Domenico Carlo Domenico Del Carretto Cardinale presbitero di San Nicola fra le Immagini Arcivescovo metropolita di Tours bandiera Marchesato di Mantova
Gara della Rovere, Sisto Sisto Gara della Rovere Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli Amministratore apostolico di Lucca; Amministratore apostolico di Benevento; Vice-Cancelliere di Santa Romana Chiesa; Vescovo di Padova bandiera Repubblica di Genova
Bainbridge, Christopher Christopher Bainbridge Cardinale presbitero di Santa Prassede Arcivescovo metropolita di York bandiera Regno d'Inghilterra
Ciocchi del Monte, Antonio Maria Antonio Maria Ciocchi del Monte Cardinale presbitero di San Vitale Protettore del Santuario della Santa Casa di Loreto; Amministratore apostolico di Pavia bandiera Repubblica di Firenze
Accolti, Pietro Pietro Accolti Cardinale presbitero di Sant'Eusebio Vescovo di Ancona e Numana; Amministratore apostolico di Maillezais; Amministratore apostolico di Cadice ed Algeciras bandiera Repubblica di Firenze
Grassi, Achille Achille Grassi Cardinale presbitero di San Sisto Vescovo di Città di Castello; Vescovo di Bologna bandiera Stato Pontificio
Matthäus Schiner, Matteo Schiner Matteo Schiner Matthäus Schiner Cardinale presbitero di Santa Pudenziana Vescovo di Sion; Amministratore apostolico di Novara bandiera Principato vescovile di Sion
Sauli, Bandinello Bandinello Sauli Cardinale presbitero di Santa Sabina Vescovo di Oppido Mamertina e Gerace bandiera Repubblica di Genova
Petrucci, Alfonso Alfonso Petrucci Cardinale presbitero di San Teodoro Vescovo di Sovana; Amministratore apostolico di Massa e Populonia bandiera Repubblica di Siena
di Lorenzo de' Medici, Giovanni Giovanni di Lorenzo de' Medici (Eletto Papa con il nome di Leone X) Cardinale diacono di Santa Maria in Domnica Cardinale protodiacono; Amministratore apostolico di Amalfi bandiera Repubblica di Firenze
Alessandro Farnese, Papa Paolo III Papa Paolo III Alessandro Farnese Cardinale diacono di Sant'Eustachio; Cardinale diacono in commendam dei Santi Cosma e Damiano Vescovo di Montefiascone e Corneto; Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano; Vescovo di Parma bandiera Stato Pontificio
d'Aragona, Luigi Luigi d'Aragona Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin; Cardinale diacono in commendam di Santa Maria in Aquiro Amministratore apostolico di Aversa; Amministratore apostolico di Teggiano; Amministratore apostolico di León bandiera Regno di Napoli
Marco Corner, Marco Corner (cardinale) Marco Corner (cardinale) Marco Corner Cardinale diacono di Santa Maria in Portico Octaviae Amministratore apostolico di Verona bandiera Repubblica di Venezia
Gonzaga, Sigismondo Sigismondo Gonzaga Cardinale diacono di Santa Maria Nuova Legato apostolico della Marca Anconitana; Amministratore apostolico di Mantova; Legato apostolico della Bologna e della Romagna bandiera Marchesato di Mantova
Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
Philippe de Luxembourg, Filippo di Lussemburgo Filippo di Lussemburgo Philippe de Luxembourg Cardinale vescovo di Frascati Vescovo di Le Mans; Vescovo di Thérouanne bandiera Regno di Francia e di Navarra
Castelnau-Clermont-Ludève, François Guillaume de François Guillaume de Castelnau-Clermont-Ludève Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio Amministratore apostolico di Saint-Pons-de-Thomières; Arcivescovo metropolita di Auch bandiera Regno di Francia e di Navarra
Jiménez de Cisneros, Francisco Francisco Jiménez de Cisneros Cardinale presbitero di Santa Balbina Arcivescovo metropolita di Toledo; Inquisitore generale di Spagna bandiera Regno di Castiglia e León
d'Este, Ippolito Ippolito d'Este Cardinale diacono di Santa Lucia in Silice Amministratore apostolico di Milano; Amministratore apostolico di Eger; Arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano; Amministratore apostolico di Capua; Amministratore apostolico di Ferrara; Amministratore apostolico di Modena bandiera Ducato di Ferrara
d'Albret, Amanieu Amanieu d'Albret Cardinale diacono di San Nicola in Carcere Amministratore apostolico di Comminges; Amministratore apostolico di Bazas; Amministratore apostolico di Lescar bandiera Regno di Francia e di Navarra
Lang von Wellenburg, Matthäus Matthäus Lang von Wellenburg Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria Principe-vescovo di Gurk; Vescovo di Cartagena bandiera Principato vescovile di Augusta
Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
López de Carvajal, Bernardino Bernardino López de Carvajal[1] Cardinale vescovo di Sabina[2] Vescovo di Sigüenza; Patriarca titolare di Gerusalemme; Amministratore apostolico di Rossano bandiera Corona d'Aragona
Briçonnet, Guillaume Guillaume Briçonnet[3] Cardinale vescovo di Palestrina[4] Amministratore apostolico di Nîmes; Amministratore apostolico di Saint-Malo; Arcivescovo metropolita di Narbona bandiera Regno di Francia e di Navarra
Prie, René de René de Prie[5] Cardinale presbitero di Santa Sabina[6] Vescovo di Bayeux bandiera Regno di Francia e di Navarra
Sanseverino, Federico Federico Sanseverino[7] Cardinale diacono di San Teodoro[8] Amministratore apostolico di Vienne bandiera Regno di Napoli
  1. Deposto e scomunicato da papa Giulio II nel concistoro del 24 ottobre 1511 per aver partecipato al Concilio di Pisa; perdonato e reinsediato da papa Leone X nel concistoro del 27 giugno 1513.
  2. Dopo la scomunica, nel concistoro del 29 ottobre 1511 papa Giulio II assegnò la sede suburbicaria di Sabina al cardinale Francesco Soderini, che deteneva ancora la sede suburbicaria all'epoca del conclave.
  3. Deposto e scomunicato da papa Giulio II nel concistoro del 24 ottobre 1511 per aver partecipato al Concilio di Pisa; perdonato e reinsediato da papa Leone X nel concistoro del 7 aprile 1514.
  4. Dopo la scomunica, nel concistoro del 29 ottobre 1511 papa Giulio II assegnò la sede suburbicaria di Palestrina al cardinale Marco Vigerio della Rovere, O.F.M.Conv., che deteneva ancora la sede suburbicaria all'epoca del conclave.
  5. Deposto e scomunicato da papa Giulio II nel concistoro del 24 ottobre 1511 per aver partecipato al Concilio di Pisa; perdonato e reinsediato da papa Leone X nel concistoro del 24 aprile 1514.
  6. Dopo la scomunica, nel concistoro del 24 ottobre 1511 papa Giulio II assegnò il titolo presbiterale di Santa Sabina al cardinale Bandinello Sauli, che deteneva ancora il titolo presbiterale all'epoca del conclave.
  7. Deposto e scomunicato da papa Giulio II nel concistoro del 30 gennaio 1512 per aver partecipato al Concilio di Pisa; perdonato e reinsediato da papa Leone X nel concistoro del 13 dicembre 1515.
  8. Dopo la scomunica, nel concistoro del 17 maggio 1511 papa Giulio II assegnò la diaconia di San Teodoro al cardinale Alfonso Petrucci, che deteneva ancora la diaconia all'epoca del conclave.