Angelo Scola




Angelo Scola![]() Cardinale | |
---|---|
Sufficit gratia tua | |
Titolo cardinalizio Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli | |
Arcivescovo emerito di Milano | |
Età attuale | 77 anni |
Nascita | Malgrate 7 novembre 1941 |
Appartenenza | Arcidiocesi di Milano, Decanato di Lecco. |
Ordinazione presbiterale | 18 luglio 1970 da mons. Abele Conigli |
nominato vescovo | 20 luglio 1991 da Giovanni Paolo II |
Consacrazione vescovile | 21 settembre 1991 dal card. Bernardin Gantin |
Elevazione ad Arcivescovo | 28 giugno 2011 |
Elevazione a Patriarca | 5 gennaio 2002 |
Creazione a Cardinale |
21 ottobre 2003 da Giovanni Paolo II (vedi) |
Cardinale elettore | Fino al 7 novembre 2021 |
Ruoli ricoperti | |
Nomine | Vescovi |
Collegamenti esterni | |
Sito ufficiale o di riferimento Biografia su vatican.va (EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda Scheda su santiebeati.it |
Angelo Scola (Malgrate, 7 novembre 1941) è un arcivescovo e cardinale italiano. Dal 28 giugno 2011 al 7 luglio 2017 è stato arcivescovo di Milano diventandone Vescovo emerito.
Indice
Biografia
Nacque a Malgrate, nell'Arcidiocesi di Milano, il 7 novembre 1941, da Carlo, camionista, e da Regina Colombo, casalinga, minore di due figli.
Ricevette la prima educazione cristiana nella parrocchia di san Leonardo e partecipò all'Azione Cattolica (Aspiranti e GIAC).
Dopo aver studiato al liceo classico Alessandro Manzoni di Lecco frequentò la facoltà di filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Fu prima vicepresidente e poi presidente della FUCI dell'Arcidiocesi di Milano dal 1965 al 1967.
Dopo aver conseguito il dottorato in filosofia con Gustavo Bontadini con una tesi sulla filosofia cristiana (Il problema della filosofia cristiana nella polemica intorno agli anni trenta), fu ordinato sacerdote il 18 luglio 1970 dal vescovo di Teramo-Atri Abele Conigli.
Proseguì gli studi teologici a Friburgo, in Svizzera, e conseguì il dottorato in teologia. Negli stessi anni e fino alla sua nomina episcopale partecipò attivamente a Comunione e Liberazione. Collaborò alla fondazione della Rivista Internazionale "Communio", entrando in rapporto con Henri de Lubac e Hans Urs von Balthasar, con i quali realizzò due libri-intervista.
In numerosi viaggi, ebbe modo di conoscere anche il mondo dell'Ortodossia. In questo, "suo grande apripista sarà soprattutto don Francesco Ricci, singolare interlocutore internazionale con esperienze e personalità cristiane dell'Europa "dall'Atlantico agli Urali", ancor prima che cadesse il muro di Berlino"[1].
All'Università di Friburgo divenne - a partire dal 1979 - prima assistente ricercatore presso la cattedra di Filosofia politica diretta da Otfried Höffe e poi professore assistente in Teologia morale. Nel 1982 fu nominato professore di Antropologia Teologica al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia, presso la Pontificia Università Lateranense. Più tardi fu incaricato anche di un insegnamento di Cristologia contemporanea presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense.
Collaborò con la Congregazione per la Dottrina della Fede in qualità di consultore dal 1986 al 1991. Nel 1987 partecipò come perito alla VII Assemblea ordinaria del Sinodo dei Vescovi su "Vocazione e missione dei laici". Nel 1991 fu nominato consultore del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari.
Eletto Vescovo di Grosseto il 20 luglio 1991 da Giovanni Paolo II, ricevette l'ordinazione episcopale dal Cardinale Bernardin Gantin, nell'Arcibasilica Liberiana di Santa Maria Maggiore in Roma, il 21 settembre 1991.
Nel 1994 venne nominato membro della Congregazione per il Clero.
Nel luglio del 1995 fu nominato da Giovanni Paolo II Rettore della Pontificia Università Lateranense e due mesi dopo Preside del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia.
Dal giugno 1995 è membro della Commissione Episcopale per l'Educazione Cattolica, la Scuola e l'Università della Conferenza Episcopale Italiana e dal gennaio del 1996 fu Presidente del Comitato per gli Istituti di Scienze Religiose. In questo quadro affrontò le questioni legate alla formazione teologica dei laici in Italia.
Dal 1996 al 2001 è stato membro del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari.
Il 5 gennaio 2002 venne nominato Patriarca di Venezia. Il 3 marzo successivo fece il suo ingresso in diocesi accolto dal Patriarca emerito, il Cardinale Marco Cè.
Il 9 aprile 2002 venne eletto Presidente della Conferenza Episcopale Triveneta.
Nel settembre 2003 istituì a Venezia il polo pedagogico accademico Studium Generale Marcianum che venne solennemente inaugurato l'anno successivo dall'allora Segretario di Stato, il cardinale Angelo Sodano durante la Solennità di San Marco evangelista, patrono di Venezia; promosse la rivista Oasis (al-Waha in arabo, Nakhlistan in urdu), pubblicazione semestrale del Centro Internazionale di Studi e Ricerche Oasis (CISRO).
Da Giovanni Paolo II venne creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 21 ottobre 2003, del Titolo dei Santi XII Apostoli.
Nell'aprile del 2005 prese parte al Conclave nel quale venne eletto papa il cardinale Joseph Ratzinger (Benedetto XVI)
Nell'ottobre 2005 fu Relatore Generale alla XI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sul tema "L'Eucaristia: fonte e culmine della vita e della missione della Chiesa".
Il 28 giugno 2011 fu nominato Arcivescovo di Milano.
È membro della Congregazione per il Clero, della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, della Congregazione per la Dottrina della Fede, del Pontificio Consiglio per la Famiglia, del Pontificio Consiglio per i Laici, del Pontificio Consiglio della Cultura, della Prefettura per gli Affari Economici della Santa Sede, del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, del Consiglio di Cardinali per lo studio dei problemi organizzativi ed economici della Santa Sede, della Congregazione per le Chiese Orientali.
La bibliografia del cardinale Scola consiste in numerosi contributi scientifici in opere collettive e in riviste teologiche e filosofiche internazionali[2].
Genealogia episcopale e successione apostolica
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Marcantonio Colonna
- Cardinale Hyacinthe-Sigismond Gerdil B.
- Cardinale Giulio Maria della Somaglia
- Cardinale Carlo Odescalchi S.J.
- Cardinale Costantino Patrizi Naro
- Cardinale Lucido Maria Parocchi
- Papa Pio X
- Papa Benedetto XV
- Papa Pio XII
- Cardinale Eugène-Gabriel-Gervais-Laurent Tisserant
- Cardinale Bernardin Gantin
- Cardinale Angelo Scola
Onorificenze
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (Santa Sede) |
![]() |
Cardinale Cappellano e Balì di Gran Croce del Sovrano Militare Ordine di Malta (S.M.O.M.) |
— [3] |
![]() |
Balì Cavaliere di Gran Croce di Giustizia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio (Casa di Borbone-Due Sicilie) |
— [4] |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (Casa Savoia) |
— 2014[5] |
![]() |
Grande Medaglia d'oro dell'Ambrogino d'oro |
— 2017[6] |
Accademiche
![]() |
Laurea honoris causa in Teologia |
— Università Babeș-Bolyai, Cluj-Napoca, Romania 5 giugno 2013[7] |
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo di Grosseto | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Adelmo Tacconi | 20 luglio 1991 - 14 settembre 1995 | Giacomo Babini |
Predecessore: | Pontificio istituto "Giovanni Paolo II" per studi su matrimonio e famiglia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Carlo Caffarra | 14 settembre 1995 - 5 gennaio 2002 | Rino Fisichella |
Predecessore: | Patriarca di Venezia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Marco Cè | 5 gennaio 2002 - 28 giugno 2011 | Francesco Moraglia |
Predecessore: | Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Battista Re | dal 28 settembre 2003 | in carica |
Predecessore: | Arcivescovo di Milano | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Dionigi Tettamanzi | 28 giugno 2011 - 7 luglio 2017 | Mario Delpini |
Patriarchi di Venezia | |||
---|---|---|---|
XV secolo | 1 - San Lorenzo Giustiniani, C.R.S.A. (8 ottobre 1451 - 8 gennaio 1456) · 2 - Maffeo Contarini (1456 - 1460) · 3 - Andrea Bondimerio (Bonaimerio), O.S.A. (23 aprile 1460 - 6 agosto 1464) · 4 - Giorgio Correr (1464 - 1464) · 5 - Giovanni Barozzi (7 gennaio 1465 - 2 aprile 1466) · 6 - Maffeo Gherardi, O.S.B. (16 dicembre 1466 - 14 settembre 1492) · 7 - Tommaso Donato (1492 - 1504) | ![]() Stemma della Diocesi di Venezia | |
XVI secolo | 8 - Antonio Soriano, O.Cart. (1504 - 19 maggio 1508)· 9 - Lodovico Contarini (7 giugno 1508 - 16 novembre 1508) · 10 - Antonio Contarini (17 novembre 1508 - 7 novembre 1524) · 11 - Gerolamo Querini (1524 - 19 agosto 1554) · 12 - Pietro Francesco Contarini (1554 - 1554) · 13 - Vincenzo Diedo (1555 - 8 ottobre 1559) · 14 - Giovanni Trevisan (1560 - 5 agosto 1590) · 15 - Lorenzo Priuli (7 gennaio 1591 - 21 gennaio 1600) | ||
XVII secolo | 16 - Matteo Zane (28 gennaio 1600 - 25 luglio 1605) · 17 - Francesco Vendramin (12 maggio 1608 - 7 ottobre 1619) · 18 - Giovanni Tiepolo (20 novembre 1619 - 7 maggio 1631) · 19 - Federico Baldissera Bartolomeo Cornaro (11 giugno 1631 - 13 giugno 1644) · 20 - Gianfrancesco Morosini (3 aprile 1644 - 5 agosto 1678) · 21 - Alvise Sagrede (3 ottobre 1678 - 13 settembre 1688) · 22 - Gianalberto Badoer (Badoaro) (27 settembre 1688 - 7 giugno 1706) | ||
XVIII secolo | 23 - Pietro Barbarigo † (25 giugno 1706 - 1 maggio 1725) · 24 - Marco Gradenigo (11 giugno 1725 - 14 novembre 1734) · 25 - Francesco Antonio Correr, O.F.M. Cap. (1 dicembre - 17 maggio 1741) · 26 - Aloysius Foscari (3 giugno 1741 - 28 ottobre 1758) · 27 - Giovanni Bragadino (Bragadin) (27 novembre 1758 - 23 dicembre 1775) · 28 - Federico Maria Giovanelli (20 maggio 1776 - 10 gennaio 1800) | ||
XIX secolo | 29 - Ludovico Flangini Giovanelli (23 dicembre 1801 - 29 febbraio 1804) · 30 - Nicolò Saverio Gamboni (24 agosto 1807 - 21 ottobre 1808) · 31 - Francesco Milesi (23 settembre 1816 - 18 settembre 1819) · 32 - Ján Krstitel Ladislav Pyrker (Pryker), O.Cist. (2 ottobre 1820 - 9 aprile 1827) · 33 - Giacomo Monico (9 aprile 1827 - 25 aprile 1851) · 34 - Giovanni Pietro Aurelio Mutti, O.S.B. (15 marzo 1852 - 9 aprile 1857) · 35 - Angelo Ramazzotti † (15 marzo 1858 - 24 settembre 1861) · 36 - Giuseppe Luigi Trevisanato (7 aprile 1862 - 28 aprile 1877) · 37 - Domenico Agostini (22 giugno 1877 - 31 dicembre 1891) · 38 - San Giuseppe Melchiorre Sarto † (15 giugno 1893 - 4 agosto 1903) | ||
XX secolo | 39 - Aristide Cavallari (13 marto 1904 - 24 novembre 1914) · 40 - Pietro La Fontaine (5 marzo 1915 - 9 giugno 1935) · 41 - Adeodato Giovanni Piazza, O.C.D. (16 dicembre 1935 - 1 ottobre 1948) · 42 - Carlo Agostini (5 febbraio 1949 - 28 dicembre 1952) · 43 - Sant'Angelo Giuseppe Roncalli (15 gennaio 1953 - 28 ottobre 1958) · 44 - Giovanni Urbani (11 novembre 1958 - 17 settembre 1969) · 45 - Albino Luciani (15 dicembre 1969 - 26 agosto 1978) · 46 - Marco Cé (7 dicembre 1978 Appointed - 5 gennaio 2002) | ||
XXI secolo | 47 - Angelo Scola (5 gennaio 2002 - 28 giugno 2011) · 48 - Francesco Moraglia (31 gennaio 2012 - in carica ) |
Note | |
| |
Voci correlate | |
Suggerimenti
- Cardinali presbiteri dei Santi XII Apostoli
- Vescovi di Milano
- Cardinali elettori
- Vescovi di Grosseto
- Rettori della Pontificia Università Lateranense
- Presidenti del Pontificio Istituto "Giovanni Paolo II" per Studi su Matrimonio e Famiglia
- Patriarchi di Venezia
- Amministratori apostolici di Treviso
- Presbiteri ordinati nel 1970
- Presbiteri italiani del XX secolo
- Italiani del XX secolo
- Presbiteri del XX secolo
- Vescovi consacrati nel 1991
- Vescovi italiani del XX secolo
- Vescovi del XX secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Bernardin Gantin
- Italiani
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 21 ottobre 2003
- Cardinali italiani del XXI secolo
- Italiani del XXI secolo
- Cardinali del XXI secolo
- Cardinali per nome
- Presbiteri italiani del XXI secolo
- Presbiteri del XXI secolo
- Cardinali creati da Giovanni Paolo II
- Biografie
- Arcivescovi italiani
- Cardinali italiani
- Nati nel 1941
- Nati il 7 novembre