Papa Leone XII

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Annibale della Genga)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Leone XII
Papa
C o a Leone XII.svg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo Annibale Sermattei della Genga
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Pope Leo XII.PNG

Ambito italiano, Ritratto di papa Leone XII (secondo quarto del XIX secolo), olio su tela
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 68 anni
Nascita Genga
22 agosto 1760
Morte Roma
10 febbraio 1829
Sepoltura Città del Vaticano, Basilica di San Pietro
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 4 giugno 1783
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 21 febbraio 1794 da Pio VI
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile Frascati, 24 febbraio 1794 dal card. Enrico Benedetto Stuart di York
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: operatore < inatteso.
(vedi)
Creato
Cardinale
8 marzo 1816 da Pio VII (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per 12 anni, 11 mesi e 2 giorni
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
prima dell'elezione
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
252° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
27 settembre 1823
Conclave del 1823
Consacrazione 5 ottobre 1823
Fine del
pontificato
10 febbraio 1829
(per decesso)
Durata del
pontificato
5 anni, 4 mesi e 13 giorni
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore papa Pio VII
Successore papa Pio VIII
Extra Encicliche
Papa Leone XII
Anni di pontificato


Cardinali 25 creazioni in 8 concistori
Proclamazioni Beati Santi
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi Giubileo del 1825
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
Virgolette aperte.png
Il denaro è un ottimo servitore, ma un pessimo padrone.
Virgolette chiuse.png

Leone XII, al secolo Annibale Sermattei della Genga (Genga, 22 agosto 1760; † Roma, 10 febbraio 1829) è stato il 252º vescovo di Roma e papa italiano dal 1823 alla morte. Nato dal conte Flavio della Genga, appartenente alla famiglia dei feudatari di questa cittadina marchigiana e dalla contessa Maria Luisa Pariberti, di Fabriano, Annibale era il sesto di dieci figli. Tra i suoi antenati c'era l'artista Girolamo Genga.

Biografia

Educato presso l'Accademia dei Nobili Ecclesiastici di Roma, fu ordinato presbitero nel 1783. Nel 1790 si fece notare per un brillante sermone da lui pronunciato in commemorazione dell'imperatore Giuseppe II. Nel 1792 Pio VI lo nominò suo segretario particolare e successivamente, nel 1793, lo promosse arcivescovo titolare di Tiro, inviandolo a Lucerna in qualità di nunzio apostolico.

Nel 1794 Pio VI provvide a nominarlo vescovo (fu ordinato nella cattedrale di Frascati dal cardinale Enrico Benedetto Stuart), quindi fu trasferito alla nunziatura di Colonia ma, in seguito allo scoppio della guerra, spostò la sua residenza ad Augusta. Nei 12 anni trascorsi in Germania, fu incaricato di svolgere delicate e importanti missioni diplomatiche presso le corti di Dresda, Vienna, Monaco di Baviera e Württemberg e presso Napoleone Bonaparte stesso.

In questo periodo andò incontro a ristrettezze economiche. In seguito allo scioglimento dello Stato della Chiesa, fu considerato dai francesi alla stregua di un prigioniero di stato e trascorse alcuni anni nell'abbazia di Monticelli.

Nel 1814 fu inviato da Pio VII alla Conferenza di pace di Parigi, quando Ercole Consalvi era ancora in esilio. Della Genga impiegò ben ventidue giorni per raggiungere la capitale francese. Consalvi, che era stato finalmente contattato dal pontefice, ci arrivò solo pochi giorni più tardi e si infuriò nell'apprendere che Della Genga aveva viaggiato così lentamente da perdere le trattative iniziali. Ne seguì una scena sgradevole, nel corso della quale Consalvi accusò Della Genga di incompetenza. L'episodio produsse conseguenze durevoli, perché segnò un punto di svolta nei rapporti fra i due uomini[1]; nel concistoro dell'8 marzo 1816 fu nominato cardinale soprintendente di Santa Maria Maggiore e reso titolare della diocesi di Senigallia, carica da cui si dimise nel 1819 per poi ricevere, nel 1820 da Pio VII, l'ambita funzione di cardinale vicario.

Conclave

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Conclave del 1823

Nel conclave del 1823 l'appoggio dalla fazione degli zelanti gli consentì di essere eletto, nonostante la decisa opposizione della Francia (28 settembre). Pare che la sua elezione sia stata facilitata dal fatto che si pensava avesse ormai poco da vivere; tuttavia, nonostante l'età e le precarie condizioni di salute, il suo pontificato durò sei anni.

Secondo quanto riferì l'ambasciatore austriaco Appony riguardo all'elezione di Leone XII:[2]

« Lo spirito dominante era quello della passione, dell'odio, della vendetta [...] umiliare il cardinal Consalvi, distruggere la sua creazione, era diventato, per così dire, il prezzo del papato. »

Leone XII povvide al licenziamento di Ercole Consalvi, adottando in pieno una linea rigidamente reazionaria; affidò la segreteria al cardinale Giulio Maria della Somaglia e annullò molte delle riforme legislative emanate da Pio VII.[3]

Politica estera ed economica

Leone XII delegò la condotta della politica estera al Della Somaglia e successivamente al più accorto Tommaso Bernetti, che riuscirono a stipulare diversi accordi e trattati particolarmente favorevoli allo Stato della Chiesa e al papato stesso. Leone era una persona essenzialmente frugale e questa sua indole si riflesse nella sua amministrazione, che riuscì a fare economie nella gestione della giustizia, a ridurre le imposte e anche a reperire le risorse per l'esecuzione di alcuni importanti lavori pubblici. Si impegnò alla riforma dell'amministrazione vaticana, portando a termine la riforma tributaria. Stabilì che tutti i parroci dovessero percepire la stessa congrua. Nonostante l'importanza e l'originalità delle suddette iniziative, è indubbio che l'avvenimento più conosciuto e arduo del suo pontificato fu il grande Giubileo del 1825. Il Giubileo riscosse un notevole successo e registrò un'imprevista partecipazione.

Nonostante tutto ciò, alla fine del suo pontificato la situazione delle finanze risultò essere peggiore rispetto a quella iniziale e il Giubileo stesso non contribuì certo a migliorare le cose.

Politica interna

Leone XII si distinse per la durezza con cui affrontò la società segreta della Carboneria. Durante il Giubileo del 1825 furono ghigliottinati pubblicamente, in piazza del Popolo a Roma, i due carbonari Angelo Targhini e Leonida Montanari, che stavano diffondendo l'ideale dell'unità d'Italia. Il cardinale legato Agostino Rivarola, investito di poteri straordinari, venne mandato a Ravenna per reprimere i carbonari; ne catturò 508, di cui sette furono condannati a morte, 54 condannati ai lavori forzati e 59 gettati in carcere. I carbonari si vendicarono uccidendo il segretario del cardinale legato. Ne seguì un'impressionante ondata di arresti ed esecuzioni capitali.

Proibì le società bibliche, di stampo protestante e finanziate spesso dalla massoneria e, fortemente influenzato dai gesuiti, riorganizzò tutto il sistema scolastico. Pubblicò il codice Reformatio Tribunalium. Riordinò le Università del suo Stato con la costituzione apostolica Quod divina sapientia, dell'agosto 1824, suddividendole in due classi: alla prima assegnò quelle di Roma e Bologna, con trentotto cattedre; alla seconda quelle di Ferrara, Perugia, Camerino, Macerata e Fermo, con diciassette cattedre. Istituì, nello stesso tempo, la Congregazione degli Studi, allo scopo di controllare l'operato delle Università stesse. Definì anche un progetto di riforma delle parrocchie romane, sopprimendone 17 e creandone 9.

I provvedimenti contro gli ebrei

Le severe misure restrittive nei confronti della comunità ebraica causarono l'emigrazione di molti ebrei. Liberati dalla rivoluzione, gli ebrei furono costretti a tornare nei ghetti, che a tal fine furono ampliati e provvisti di mura e porte. Fu loro proibito di possedere beni immobili. Furono proibite le transazioni finanziarie tra ebrei e cristiani. Il conseguente esodo di ebrei influenti dagli Stati pontifici peggiorò i già cronici problemi economici del Papa.[4] In un articolo pubblicato nel 1825 sul "Giornale ecclesiastico" di Roma su ispirazione dello stesso Della Genga,[5] si riproponevano molte delle accuse tradizionalmente mosse dalla Chiesa agli ebrei. Dopo la morte di Leone XII, gli ebrei abbatterono le porte del ghetto dove, su tremilacinquecento abitanti, almeno milleseicento erano in condizioni di indigenza e trecento i poveri bisognosi.[6]

Concistori per la creazione di nuovi cardinali

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Concistori di Leone XII

Papa Leone XII durante il suo pontificato ha creato 25 cardinali nel corso di 8 distinti concistori; 16 italiani; 3 spagnoli; 1 portoghese; 3 francesi; 1 slovacco; 1 autriaco.

Onorificenze

Gran Maestro dell'Ordine Supremo del Cristo - nastrino per uniforme ordinaria Gran Maestro dell'Ordine Supremo del Cristo

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Arcivescovo titolare di Tiro Successore: Archbishop CoA PioM.svg
Vincenzo Ranuzzi 21 febbraio 1794-8 marzo 1816 Giacomo Giustiniani I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Vincenzo Ranuzzi {{{data}}} Giacomo Giustiniani
Predecessore: Nunzio apostolico in Germania Successore: Flag of the Vatican City.svg
Bartolomeo Pacca 14 marzo 1794 - 25 febbraio 1803 - I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Bartolomeo Pacca {{{data}}} -
Predecessore: Internunzio apostolico in Baviera Successore: Flag of the Vatican City.svg
Giulio Cesare Zoglio
(nunzio apostolico)
13 aprile 1795 - 9 settembre 1796 Emidio Ziucci
(nunzio apostolico)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giulio Cesare Zoglio
(nunzio apostolico)
{{{data}}} Emidio Ziucci
(nunzio apostolico)
Predecessore: Vescovo di Senigallia
(titolo personale di arcivescovo)
Successore: BishopCoA PioM.svg
Giulio Gabrielli il Giovane 8 marzo 1816-10 settembre 1816 Fabrizio Sceberras Testaferrata I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giulio Gabrielli il Giovane {{{data}}} Fabrizio Sceberras Testaferrata
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Successore: CardinalCoA PioM.svg
Francesco Maria Pignatelli 29 aprile 1816-28 settembre 1823 Giovanni Francesco Falzacappa I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Maria Pignatelli {{{data}}} Giovanni Francesco Falzacappa
Predecessore: Prefetto della Congregazione dell'Immunità Ecclesiastica Successore: Emblem Holy See.svg
Emmanuele De Gregorio 9 maggio 1820-28 settembre 1823 Carlo Maria Pedicini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Emmanuele De Gregorio {{{data}}} Carlo Maria Pedicini
Predecessore: Vicario generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma Successore: Berretta cardinalizia.png
Lorenzo Litta 12 maggio 1820-28 settembre 1823 Giacinto Placido Zurla, O.S.B.Cam. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Lorenzo Litta {{{data}}} Giacinto Placido Zurla, O.S.B.Cam.
Predecessore: Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore Successore: Santa maria maggiore 051218-01.JPG
Antonio Maria Doria Pamphilj 10 febbraio 1821-28 settembre 1823 Benedetto Naro I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antonio Maria Doria Pamphilj {{{data}}} Benedetto Naro
Predecessore: Papa Successore: Emblem of the Papacy SE.svg
Papa Pio VII 27 settembre 1823 - 10 febbraio 1829 Papa Pio VIII I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Papa Pio VII {{{data}}} Papa Pio VIII
Note
  1. D. Kertzer, I papi contro gli ebrei, Rizzoli, Milano, 2002
  2. G. Di Benedetto, C. Rendina, Storia di Roma moderna e contemporanea, Newton Compton, Roma, 2004
  3. Claudio Rendina, I papi, Newton Compton, Roma, 1983
  4. Eamon Duffy, La grande storia dei papi, Mondadori, Milano, 2000, p. 328
  5. D. Kertzer, I papi contro gli ebrei, Rizzoli, Milano, 2002, p. 72
  6. Riccardo Calimani, Storia del pregiudizio contro gli ebrei, Mondadori, Milano, 2007
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni