Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Stefano II Papa
|
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
al secolo {{{alsecolo}}}
|
ERRORE in "fase canonizz"
|
|
|
{{{didascalia}}}
|
'
|
Titolo
|
|
Incarichi attuali
|
|
Età alla morte |
circa 43 anni
|
Nascita
|
Roma 714 o 715
|
Morte
|
26 aprile 757
|
Sepoltura
|
Basilica di San Pietro in Vaticano
|
Appartenenza |
|
Vestizione |
{{{V}}}
|
Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
Ordinato diacono |
{{{OrdinazioneDiaconale}}}
|
Ordinazione sacerdotale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione presbiterale |
{{{O}}}
|
Ordinazione presbiterale |
[[{{{aO}}}]]
|
Consacrazione vescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
Consacrazione vescovile |
[[ {{{aC}}} ]]
|
Ordinazione arcivescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione patriarcale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creazione a Cardinale
|
[[]] da [[]] (vedi)
|
Cardinale elettore
|
|
Ruoli ricoperti prima dell'elezione
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
Opposto a |
{{{Opposto a}}}
|
Sostenuto da |
{{{Sostenuto da}}}
|
Scomunicato da |
|
Riammesso da da |
|
Informazioni sul papato
|
92° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
|
Consacrazione |
26 marzo 752
|
Fine del pontificato |
26 aprile 757 (per decesso)
|
Segretario |
{{{segretario}}}
|
Predecessore |
papa Stefano (II)
|
Successore |
papa Paolo I
|
Extra |
Anni di pontificato
|
Nomine |
|
Cardinali |
3 creazioni in 2 concistori
|
Proclamazioni |
|
Antipapi |
|
Eventi |
|
|
Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
Altre ricorrenze |
|
Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
Attributi |
{{{attributi}}}
|
Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
Patrono di |
{{{patrono di}}}
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
Onorificenze |
|
Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
Nomi postumi |
|
Altri titoli |
|
Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
Padre |
{{{padre}}}
|
Madre |
{{{madre}}}
|
Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
Consorte
|
|
Consorte di
|
|
Figli
|
|
Religione
|
{{{religione}}}
|
Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
Collegamenti esterni
|
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda Scheda su santiebeati.it
|
|
|
Stefano II o III secondo una diversa numerazione[1] (Roma, 714 o 715; † 26 aprile 757) è considerato il 92° vescovo di Roma e papa italiano dal 26 marzo 752 alla sua morte[2].
Biografia
Secondo antiche genealogie della famiglia Orsini, essa discenderebbe da Orso, nobile romano sposatosi per due volte e padre di cinque figli. Dal primo matrimonio sarebbero nati Giordano e Costanzo.
Secondo queste antiche genealogie, Stefano II e suo fratello Paolo (poi papa Paolo I) sarebbero stati diretti discendenti di Costanzo figlio di Orso, ma ciò non è provato. Se fosse così, sarebbero stati membri di una famiglia che aveva già dato alla Chiesa ben tre papi: Celestino III, Niccolò III e Benedetto XIII.
La difesa del territorio
Nel 751 i Longobardi avevano conquistato Ravenna, capitale dell'esarcato dell'Impero Bizantino, e cominciarono a fare pressione su Roma. Alla metà dell'VIII secolo, le relazioni tra il papato e gli Imperatori Bizantini della Dinastia Isauriana erano molto tese; l'Impero Bizantino era anche alle prese con gli arabi; nessun aiuto arrivò quindi da Costantinopoli.
Stefano si rivolse quindi a Pipino il Breve, Maggiordomo di Palazzo del Regno dei Franchi. Pipino colse l'opportunità di porre a Stefano una domanda: "Chi deve essere re dei Franchi: colui che ne porta il titolo o colui che ne ha il potere?" Stefano concordò che chi deteneva il potere doveva essere re dei Franchi. Pipino depose Childerico III e i Franchi lo scelsero come Re.
Pipino invase l'Italia due volte per risolvere il problema posto dai Longobardi, e consegnò il territorio tra Roma e Ravenna al papato, ma lasciò i re Longobardi in possesso del loro regno.
Anselmo del Friuli
Poco dopo il 752 papa Stefano II ricevette a Roma Anselmo del Friuli, che, desideroso di farsi monaco, aveva fondato l'abbazia di Nonantola, presso Modena. Il papa gli donò alcune reliquie di san Silvestro e lo nominò abate di Nonantola.
| |
Note |
- ↑ Si veda Papa Stefano (eletto).
- ↑ Biagia Catanzaro, Francesco Gligora, Breve Storia dei papi, da San Pietro a Paolo VI, Padova 1975, p. 84.
|
Fonti |
|
Bibliografia |
- Paolo Delogu, Stefano II, in Enciclopedia dei Papi, I, Roma, 2000, pp. 660-665 online.
|
Voci correlate |
|
Collegamenti esterni |
|
Suggerimenti
Cliccare il collegamento espandi a destra per suggerire un miglioramento: i contributori ne terranno conto.
Il suggerimento apparirà sulla
pagina di discussione di questa voce.
Poni il mouse qui sopra per vedere i contributori di questa voce.