Utente:Quarantena/Chiesa Cattolica in Spagna
Chiesa cattolica in Spagna | |
Anno | 2022 |
---|---|
Cristiani | 71,00% |
Cattolici | 68,00% |
Popolazione | 46.719.142 |
Collegamenti esterni | |
Dati su Catholic hierarchy | |
Chiesa cattolica in Spagna |
La Chiesa cattolica in Spagna è parte della Chiesa cattolica universale, sotto la guida spirituale del Papa e della Santa Sede.
La Chiesa cattolica è l'organizzazione religiosa maggioritaria in Spagna, a cui appartengono circa tre quarti della popolazione.
La Chiesa è strutturata in 14 province ecclesiastiche suddivise in 69 diocesi sparse in tutta la Spagna, a cui si aggiunge Ordinariato militare. Sebbene ogni diocesi sia autonoma, la Conferenza episcopale spagnola che riunisce tutti i vescovi spagnoli, lavora con l'obiettivo di esercitare congiuntamente alcune funzioni pastorali.
La Costituzione spagnola del 1978 stabilisce la natura aconfessionale dello Stato, prevedendo che le autorità pubbliche tengano conto delle convinzioni religiose della società, mantenendo rapporti di collaborazione con la Chiesa cattolica e le altre confessioni. Così, i rapporti tra lo Stato spagnolo e la Santa Sede sono regolati dall'accordo del 1976 e dai tre accordi del 1979, che hanno modificato e sostituito il precedente concordato del 1953.
Cenni storici
Cristianesimo del primo millennio in Spagna
La religione cristiana è presente in Spagna fin dai primi secoli della sua esistenza. Nella sua Lettera ai Romani, l'San Paolo apostolo scrive: partirò per la Spagna passando da voi Rm 15:28 . Non è chiaro dalle Epistole Apostoliche se Paolo fu in grado di realizzare il suo piano, ma gli apocrifi del III secolo e i primi scrittori cristiani scrivono della visita dell'apostolo Paolo in Spagna, in particolare, il viaggio di Paolo in Spagna è menzionato da Giovanni Crisostomo nel suo commento all'Epistola agli Ebrei e a Girolamo di Stridone in un certo numero di opere. Di origine antichissima è anche la tradizione della visita dell'apostolo Giacomo in Spagna (è citato da san Giuliano di Toledo), ma la venerazione della città di Santiago de Compostela come luogo in cui si trovavano le reliquie dell'apostolo iniziò solo nel IX secolo.
Secondo sant'Ireneo di Lione e Tertulliano, nel II secolo in Spagna si stabilirono comunità cristiane. Il più antico documento conosciuto indirizzato alle chiese spagnole è l'Epistola di Cipriano di Cartagine del 254. All'inizio del IV secolo, a Granada si tenne il Concilio di Elvira, che può essere considerato il primo concilio locale della Chiesa spagnola. La persecuzione dei cristiani nell'Impero Romano colpì anche le comunità spagnole, il martirio fu accettato dai santi san Vincenzo di Saragozza, sant'Eulalia di Barcellona, dai martiri di Saragozza e da molti altri. Il vescovo spagnolo sant'Osio di Corduba era presente al concilio di Nicea I e al concilio di Sardica.
Durante il periodo delle invasioni barbariche, la penisola iberica fu invasa dai Visigoti, che avevano già adottato il cristianesimo sotto forma di arianesimo. I tentativi dei Visigoti di imporre l'arianesimo ai discendenti degli ibero-romani che abitavano la Spagna, che professavano il cristianesimo in una forma ortodossa e nicena, non ebbero successo. La divisione religiosa del paese terminò nel 587 con la conversione del re Recaredo I dall'arianesimo al cristianesimo niceno. La Chiesa cristiana nella Spagna visigota aveva una certa originalità, in particolare, qui si formò uno speciale rito liturgico occidentale, tipico della Spagna. Questo rito è comunemente noto come rito mozarabico, tipico delle comunità cristiane che mantennero la loro fede sotto il dominio musulmano, ma alcuni studiosi lo chiamano spagnolo o visigoto, sottolineando che era praticato anche prima della conquista araba. Di grande importanza per la Chiesa d'Occidente furono i 18 Concili di Toledo, che ebbero luogo tra il 400 e il 702. La cultura religiosa e l'arte conobbero un significativo aumento nel regno visigoto. Tra le personalità di spicco di questo tempo ci sono sant'Isidoro di Siviglia, san Leandro di Siviglia, sant'Ildefonso da Toledo, san Giuliano di Toledo e altri.
Nell'VIII secolo, la penisola iberica fu conquistata dagli arabi, che gli spagnoli chiamavano i Mori, e la maggior parte della Spagna fu sotto il dominio musulmano per molti secoli. Alcuni cristiani spagnoli si convertirono all'Islam, altri (mozarabi), adottando in gran parte la cultura e lo stile di vita arabo, conservarono la fede cristiana. L'atteggiamento dei governanti musulmani nei confronti dei cristiani in tempi diversi è cambiato da una relativa tolleranza a un completo rifiuto. Molti cristiani sono stati martirizzati dai musulmani, i più famosi sono i martiri di Cordova.
Dalla Reconquista al XX secolo
La Reconquista, un graduale processo di riconquista delle terre spagnole da parte dei cristiani, ebbe anche un'importante componente religiosa: le vittorie sui musulmani furono percepite come un trionfo della fede cristiana. Dal X al XIII secolo, il cammino di Santiago verso la città spagnola di Santiago de Compostela, che attraversava i territori della Spagna settentrionale liberati dai musulmani, si trasformò in una delle più grandi vie di pellegrinaggio d'Europa.
In questo periodo fiorirono nella penisola molti Ordini Religiosi Cavallereschi voluti dai re iberici, con l'appoggio dei pontefici. Queste milizie furono artefici della reconquista e ne difesero i territori riconquistati, per più di quattro secoli. Per la Spagna sorsero: Ordine Militare di Alcántara quello di Calatrava e Santiago per il regno di Castiglia e Ordine di Montesa per il regno di Aragona.
Un gran numero di monasteri, principalmente cluniacensi e cistercensi, furono fondati nei territori liberati, il che contribuì all'affermazione della fede cattolica nella regione. Nel XIII secolo, un nativo di Castiglia, San Domenico, fondò l'Ordine dei Predicatori, in seguito noto come i Domenicani, e un nativo della Catalogna, san Pietro Nolasco creò l'Ordine di Santa Maria della Mercede, la cui missione principale fu il riscatto e la liberazione dei prigionieri cristiani dai musulmani.
I re Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona, sotto i quali la Reconquista terminò con la caduta dell'Emirato di Granada nel 1492 e la Spagna fu unita in un unico stato, ricevettero un titolo speciale da papa Alessandro VI quello di Re cattolici. Durante il loro regno, furono attuate una serie di importanti riforme ecclesiastiche, uno dei principali direttori delle quali fu il cardinale Francisco Jiménez de Cisneros. Inoltre, durante il regno dei Re Cattolici, fu istituito uno speciale tribunale ecclesiastico, l'Inquisizione spagnola, che perseguitò duramente tutti i sospetti eretici. L'Inquisizione fu una forza importante nell'espulsione e nella cristianizzazione forzata delle popolazioni musulmane ed ebraiche (vedi Morisco e Marranos), così come nell'impedire il movimento della Riforma in Spagna.
Dopo la scoperta dell'America da parte di Colombo, iniziò il processo di colonizzazione dell'America meridionale e centrale da parte dei conquistadores spagnoli. Allo stesso tempo, ci fu un processo di conversione degli indios al cristianesimo, che fu spesso portato avanti con metodi crudeli e violenti; d'altra parte, gli stessi sacerdoti cattolici spesso difesero gli indios dalla violenza da parte dei colonizzatori europei (B. de las Casas). Nel 1531 in Messico Nostra Signora di Guadalupe appariva a san Giovanni Diego Cuauhtlatoatzin.
Il XVI secolo fu l'apice della fioritura della vita religiosa cattolica nel paese. La Chiesa di Spagna svolse un ruolo cruciale nell'organizzazione e nella conduzione del Concilio di Trento, che fu il culmine della Controriforma: dei 200 padri del Concilio, 66 erano spagnoli, e dei 300 esperti teologi presenti al Concilio, più di cento erano spagnoli. Nel XVI secolo, un suddito del re di Spagna, il basco sant'Ignazio di Loyola, fondò l'Ordine dei Gesuiti. Il ruolo più importante nella trasformazione dell'Ordine carmelitano e, in generale, della vita monastica in Spagna, fu svolto da santa Teresa d'Avila e san Giovanni della Croce. Molti importanti scrittori e poeti del XVI e XVII secolo furono monaci di vari ordini cattolici: Luis de León, san Giovanni d'Avila, Tirso de Molina e molti altri.
Nel Medioevo in Spagna furono erette numerose cattedrali, che costituiscono la parte più importante del patrimonio architettonico mondiale, tra queste la cattedrale di Toledo, la cattedrale di Santiago di Compostela, la cattedrale di Burgos, la cattedrale di Siviglia.
Nel XVIII secolo, dopo il cambio della dinastia regnante e l'ascesa al trono dei Borboni, l'influenza della Chiesa cattolica sullo stato e sulla società diminuì. La politica autoritaria dei re si esprimeva nell'arrogarsi il diritto di nominare vescovi e di interferire negli affari interni della Chiesa e degli ordini monastici. L'apoteosi di questa politica fu l'espulsione dell'Ordine dei Gesuiti dalla Spagna nel 1767. Re Carlo III di Spagna, dopo l'espulsione dell'ordine, continuò a fare pressione su papa Clemente XIII e divenne uno dei principali promotori della messa al bando temporanea dell'ordine dal 1773 al 1814.
Nel XIX secolo, la tendenza allo scontro tra Stato e Chiesa non fece che intensificarsi. Sebbene la costituzione del 1812, adottata dopo l'espulsione delle truppe napoleoniche, conferisse al cattolicesimo lo status di religione di Stato, allo stesso tempo autorizzò l'inizio del processo di secolarizzazione del paese. Il culmine degli sforzi secolari dello stato fu la confisca intrapresa dal ministro reale massone, Juan Álvarez Mendizábal tra il 1835 e il 1837, delle proprietà ecclesiastiche. Tra i circoli più alti del paese, le opinioni anticlericali si diffusero.
XX secolo
La guerra civile spagnola (1936-1939) e la persecuzione della Chiesa cattolica da parte del governo repubblicano, furono un periodo tragico per la Spagna. Anche prima dello scoppio della guerra civile, il governo repubblicano e gli strati che lo sostenevano non nascondevano il loro atteggiamento negativo nei confronti del cattolicesimo. Fu provocato un incendio doloso organizzato di chiese (come, ad esempio, l'incendio doloso di massa nel maggio 1931). Nel 1936, a Madrid, qualcuno mise in giro la voce che i monaci distribuivano caramelle avvelenate ai bambini proletari, e questa voce infondata portò all'assassinio di molti monaci e sacerdoti da parte di proletari arrabbiati. Tuttavia, le ragioni dell'odio verso la Chiesa erano molto più profonde e consistevano nel suo sostegno sia al vecchio ordine che alle forze conservatrici nel corso della lotta politica del 1933-1936.
Dopo lo scoppio della guerra civile, i repubblicani scatenarono uno spietato terrore anticattolico nei territori sotto il loro controllo, un totale di 6.832 sacerdoti furono uccisi. Migliaia di chiese furono bruciate, molte opere d'arte uniche con temi religiosi e preziosi arredi e suppellettili furono distrutti. Il culto nel territorio controllato dai repubblicani fu vietato il 19 luglio 1936. Il terrore repubblicano portò ad un approfondimento del sostegno della Chiesa cattolica ai franchisti. Molti dei sacerdoti e dei monaci assassinati furono successivamente elevati agli altari come martiri.
Dopo la vittoria dei franchisti nella guerra civile, il cattolicesimo fu dichiarato religione di stato e ricevette una serie di privilegi. Il concordato del 27 agosto 1953 tra la Spagna e la Santa Sede, consolidò questi privilegi. In particolare, il concordato prevedeva l'obbligo di matrimoni in chiesa per le persone di fede cattolica, agevolazioni fiscali della Chiesa, sovvenzioni statali per la costruzione di nuove chiese, il diritto di creare istituzioni educative ecclesiastiche e il funzionamento dei media cattolici, l'esenzione del clero dal servizio militare, ecc. Tuttavia, allo stesso tempo, le relazioni tra la Spagna franchista e il Vaticano erano tutt'altro che prive di nubi, la Santa Sede non era soddisfatta della costante interferenza del governo negli affari interni della Chiesa spagnola. Alcuni sacerdoti furono repressi per aver sostenuto la cultura e le lingue basche e catalane, che erano state represse sotto Franco. Dopo che il Concilio Vaticano II, l'ingerenza delle autorità civili nella nomina dei vescovi fu vietata, il Vaticano invitò Franco a rinunciare volontariamente a questo privilegio (garantito dal concordato del 1953), ma Franco ignorò volutamente gli appelli del Vaticano. Il rifiuto volontario di nominare vescovi da parte delle autorità secolari fu firmato dopo la morte di Franco nel 1976 dal re Juan Carlos I. Tuttavia, sotto la pressione del Vaticano, nel 1967 Franco firmò la legge sulla libertà di coscienza.
Dopo la morte di Franco, la Chiesa cattolica spagnola sostenne pienamente la restaurazione della monarchia costituzionale e la transizione verso un sistema democratico. Tra il 1976 e il 1979, la Spagna e il Vaticano firmarono trattati che fissavano la nuova realtà e abrogavano le disposizioni obsolete del concordato del 1953. Nel 1978 fu adottata una nuova costituzione, che riportò la Spagna allo status di Stato laico, ma l'influenza della Chiesa cattolica sulla vita pubblica del paese rimase molto significativa per la preponderanza dei cattolici in tutti gli strati della società.
Inizio XXI secolo
La fine del XX secolo e l'inizio del XXI secolo sono stati segnati da un conflitto tra la Chiesa cattolica spagnola e uno dei due maggiori partiti in Spagna, il Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE). Durante il loro periodo al potere, i socialisti approvarono una serie di progetti di legge che furono aspramente criticati dagli ambienti cattolici, in particolare quelli riguardanti la legalizzazione dell'aborto, l'obbligo dell'educazione sessuale nelle scuole e l'espansione del controllo statale nel campo dell'istruzione, anche sulle istituzioni educative cattoliche. Particolare rifiuto degli ambienti ecclesiastici è stato causato dalla legge adottata dai socialisti nel 2005 sulla legalizzazione dei matrimoni tra persone dello stesso sesso. L'adozione della legge provocò aspre critiche nei confronti della Chiesa e molti gerarchi chiesero apertamente di partecipare alle manifestazioni di protesta. Nel 2006 è stata approvata una legge che ha reso volontario lo studio del cattolicesimo nelle scuole. Dal 2007 la Chiesa cattolica è stata privata di sussidi statali per 50 milioni di euro all'anno, un duro colpo se si considera che il suo bilancio annuale era di circa 150 milioni di euro. Come compensazione, lo Stato ha permesso ai cittadini di devolvere volontariamente lo 0,7% delle loro tasse alla chiesa invece dello 0,52%.
Stato attuale
Numero di credenti
Secondo la Conferenza dei vescovi cattolici di Spagna, circa 34,5 milioni di spagnoli, cioè il 73,1% della popolazione, si considerano cattolici. Secondo un sondaggio del Center for Sociological Research dell'aprile 2014, il 68,8% degli spagnoli si considera cattolico. Per molti spagnoli, l'appartenenza al cattolicesimo è una parte indispensabile dell'identità nazionale e culturale, quindi un certo numero di persone dichiara di considerarsi cattolico, anche se non va quasi mai in chiesa e non condivide pienamente gli insegnamenti della Chiesa cattolica. Secondo la stessa indagine, nell'aprile 2014, il 15% della popolazione frequenta le funzioni religiose quasi ogni domenica o più, il 9,3% più volte al mese e il 14,5% più volte all'anno (da questo numero è esclusa la partecipazione a matrimoni, funerali, ecc.). Così, il 38,8% degli spagnoli frequenta le funzioni cattoliche con relativa regolarità.
Suddivisione amministrativa
Il territorio è suddiviso in 69 diocesi, di cui 14 metropolitane:
- arcidiocesi di Barcellona (G) che ha come suffraganee:
- arcidiocesi di Burgos (C) che ha come suffraganee:
- diocesi di Bilbao (C4)
- diocesi di Osma-Soria (C1)
- diocesi di Palencia (C2)
- diocesi di Vitoria (C3)
- arcidiocesi di Granada (P) che ha come suffraganee:
- diocesi di Almería (P4)
- diocesi di Cartagena (P3)
- diocesi di Guadix (P2)
- diocesi di Jaén (P1)
- diocesi di Málaga (P5)
- arcidiocesi di Madrid (I) che ha come suffraganee:
- arcidiocesi di Mérida-Badajoz (L) che ha come suffraganee:
- diocesi di Coria-Cáceres (L1)
- diocesi di Plasencia (L2)
- arcidiocesi di Oviedo (B) che ha come suffraganee:
- diocesi di Astorga (B1)
- diocesi di León (B2)
- diocesi di Santander (B3)
- arcidiocesi di Pamplona e Tudela (D) che ha come suffraganee:
- arcidiocesi di Santiago di Compostela (A) che ha come suffraganee:
- diocesi di Lugo (A2)
- diocesi di Mondoñedo-Ferrol (A1)
- diocesi di Orense (A3)
- diocesi di Tui-Vigo (A4)
- arcidiocesi di Saragozza (E) che ha come suffraganee:
- arcidiocesi di Siviglia (O) che ha come suffraganee:
- arcidiocesi di Tarragona (F) che ha come suffraganee:
- diocesi di Girona (F4)
- diocesi di Lleida (F5)
- diocesi di Solsona (F2)
- diocesi di Tortosa (F6)
- diocesi di Urgell (F1)
- diocesi di Vic (F3)
- arcidiocesi di Toledo (M) che ha come suffraganee:
- diocesi di Albacete (M4)
- diocesi di Ciudad Real (M3)
- diocesi di Cuenca (M2)
- diocesi di Sigüenza-Guadalajara (M1)
- arcidiocesi di Valencia (N) che ha come suffraganee:
- arcidiocesi di Valladolid (H) che ha come suffraganee:
- diocesi di Ávila (H5)
- diocesi di Ciudad Rodrigo (H4)
- diocesi di Salamanca (H3)
- diocesi di Segovia (H2)
- diocesi di Zamora (H1)
- Patriarcato delle Indie Occidentali, attualmente sede vacante
Nunziatura apostolica
Per approfondire, vedi la voce Nunziatura apostolica in Spagna |
Conferenza episcopale
Elenco dei presidenti della Conferenza episcopale spagnola
- Cardinale Enrique Pla y Deniel (1958 - 1966)
- Cardinale Fernando Quiroga y Palacios (1966 - 1969)
- Arcivescovo Casimiro Morcillo González (1969 - 1971)
- Cardinale Vicente Enrique y Tarancón (1971 - 1981)
- Arcivescovo Gabino Díaz Merchán (1981 - 1987)
- Cardinale Ángel Suquía Goicoechea (1987 - 1993)
- Arcivescovo Elías Yanes Álvarez (1993 - 1999)
- Cardinale Antonio María Rouco Varela (2 marzo 1999 - 8 marzo 2005)
- Vescovo Ricardo Blázquez Pérez (8 marzo 2005 - 4 marzo 2008)
- Cardinale Antonio María Rouco Varela (4 marzo 2008 - 12 marzo 2014)
- Cardinale Ricardo Blázquez Pérez (12 marzo 2014 - 3 marzo 2020)
- Cardinale Juan José Omella (3 marzo 2020 - 5 marzo 2024)
- Arcivescovo Luis Javier Argüello García, dal 5 marzo 2024
Elenco dei vicepresidenti della Conferenza episcopale spagnola
- Arcivescovo Casimiro Morcillo González (1966 - 1969)
- Cardinale Vicente Enrique y Tarancón (1969 - 1971)
- Cardinale José María Bueno y Monreal (1972 - 1978)
- Arcivescovo José María Cirarda Lachiondo (1978 - 1981)
- Arcivescovo José Delicado Baeza (1981 - 1987)
- Arcivescovo Elías Yanes Álvarez (1987 - 1993)
- Arcivescovo Fernando Sebastián Aguilar, C.M.F. (1993 - 2 marzo 1999)
- Cardinale Ricardo María Carles Gordó (2 marzo 1999 - marzo 2002)
- Arcivescovo Fernando Sebastián Aguilar (marzo 2002 - 8 marzo 2005)
- Cardinale Antonio Cañizares Llovera (8 marzo 2005 - 4 marzo 2008)
- Arcivescovo Ricardo Blázquez Pérez (4 marzo 2008 - 12 marzo 2014)
- Cardinale Carlos Osoro Sierra (12 marzo 2014 - 14 marzo 2017)
- Cardinale Antonio Cañizares Llovera (14 marzo 2014 - 3 marzo 2020)
- Cardinale Carlos Osoro Sierra (3 marzo 2020 - 5 marzo 2024)
- Cardinale José Cobo Cano, dal 5 marzo 2024
Elenco dei segretari generali della Conferenza episcopale spagnola
- Vescovo José Guerra Campos (1966 - 1972)
- Vescovo Elías Yanes Álvarez (1972 - 1977)
- Monsignore Jesús Iribarren Rodríguez (1977 - 1982)
- Vescovo Fernando Sebastián Aguilar, C.M.F. (1982 - 1988)
- Arcivescovo Agustín García-Gasco Vicente (1988 - 1993)
- Vescovo José Sánchez González (18 febbraio 1993 - 23 aprile 1998)
- Vescovo Juan José Asenjo Pelegrina (23 aprile 1998 - 18 giugno 2003)
- Vescovo Juan Antonio Martínez Camino (18 giugno 2003 - 20 novembre 2013)
- Vescovo José María Gil Tamayo (20 novembre 2013 - 21 novembre 2018)
- Arcivescovo Luis Javier Argüello García (21 novembre 2018 - 23 novembre 2022)
- Vescovo Francisco César García Magán, dal 23 novembre 2022
Collegamenti esterni | |
|