Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
		
Ambito romano , Ritratto di papa Clemente XI   (XVIII secolo ), olio su tela 
Clemente XI , Papa  dal 1700  al 1721 , tenne quindici concistori , nei quali creò sessantanove cardinali .
Concistoro del 17 dicembre 1703  
Concistoro del 17 maggio 1706  
2. 
Francesco Martelli  († 28 settembre  1717 ). Patriarca titolare  Gerusalemme  - cardinale presbitero di sant'Eusebio . Ricevette la berretta rossa il 25 giugno  1706 .
 
3. 
Gianalberto Badoaro  (Giovanni Alberto Badoer) († 17 maggio  1714 ). Patriarca  di Venezia  - cardinale presbitero di san Marcello . Ricevette la berretta rossa il 25 giugno  1706. Fu poi cardinale presbitero di san Marco  dall'11 luglio  1712 .
 
4. 
Lorenzo Casoni  († 19 novembre  1720 ).  Arcivescovo titolare  di Cesarea  - cardinale presbitero di san Bernardo alle Terme  . Ricevette la berretta rossa il 25 giugno 1706). Fu poi cardinale presbitero di san Pietro in Vincoli  dal 21 gennaio  1715 .
 
5. 
Lorenzo Corsini  († 6 febbraio 1740 ). Arcivescovo titolare di Nicomedia , tesoriere generale della Camera Apostolica  - cardinale presbitero di santa Susanna . Ricevette la berretta rossa il 25 giugno 1706). Fu poi cardinale presbitero di san Pietro in Vincoli (16 dicembre  1720), cardinale vescovo di Frascati (19 novembre 1725 ); eletto Papa  con il nome di Clemente XII  il 12 luglio 1730 .
 
6. 
Lorenzo Fieschi  († 1 maggio  1726 ).  Arcivescovo di Genova  - cardinale presbitero di santa Maria della Pace . Ricevette la berretta rossa il 25 giugno 1706.
 
7. 
Francesco Acquaviva d'Aragona  († 9 gennaio  1725). Arcivescovo titolare di Larissa , nunzio apostolico in Spagna  - cardinale vescovo di san Bartolomeo all'Isola  . Ricevette la berretta rossa il 8 giugno  1707 . Fu poi cardinale presbitero di santa Cecilia  (28 gennaio  1709), cardinale vescovo di Sabina  (12 giugno  1724),
 
8. 
Tommaso Ruffo  († 16 febbraio  1753 ). Vescovo titolare di Nicea  - cardinale presbitero di san Lorenzo in Panisperna . Ricevette la berretta rossa il 25 giugno  1706 . Fu poi cardinale presbitero di santa Maria in Trastevere  (28 gennaio  1709), cardinale vescovo di Palestrina  (1º luglio  1726), cardinale vescovo di Porto-Santa Rufina (3 settembre  1738 ), cardinale vescovo di Ostia e Velletri  (29 agosto  1740).
 
9. 
Orazio Filippo Spada  († 28  giugno  1724). Vescovo  di Lucca , nunzio apostolico in Polonia  - cardinale presbitero di sant'Onofrio . Ricevette la berretta rossa il 21 marzo  1707.
 
10. 
Filippo Antonio Gualterio  († 21 aprile  1728 ). Arcivescovo (titolo personale) di Imola , nunzio apostolico in Francia  - cardinale presbitero di san Crisogono . Ricevette la berretta rossa il 30 aprile 1708 ).  Fu poi fu cardinale presbitero di santa Cecilia (29 gennaio  1725), cardinale presbitero di santa Prassede  (31 luglio  1726).
 
11. 
Christian August von Sachsen-Zeitz  († 22 agosto  1725). Vescovo di Györ  - cardinale presbitero senza titolo.
 
12. 
Rannuzio Pallavicino  († 30 giugno  1712). Vice-camerlengo  e governatore di Roma  - cardinale presbitero di sant'Agnese fuori le mura . Ricevette la berretta rossa il 25 giugno 1706.
 
13. 
Carlo Colonna  († 8 luglio  1739 ) - cardinale diacono  di santa Maria della Scala . Ricevette la berretta rossa il 25 giugno 1706. Fu poi cardinale diacono di sant'Angelo in Pescheria  (6 maggio  1715), cardinale diacono di sant'Agata in Suburra  (24 luglio  1730).
 
14. 
Giandomenico Paracciani  ( † 9 maggio  1721) - cardinale presbitero di sant'Anastasia . Ricevette la berretta rossa il 25 giugno 1706.
 
15. 
Alessandro Caprara  († 9 giugno  1711 ) - cardinale presbitero dei santi Nereo ed Achilleo . Ricevette la berretta rossa il 25 giugno 1706.
 
16. 
Joseph-Emmanuel de la Trémoille  († 10 gennaio  1720) - cardinale presbitero di Santissima Trinità al Monte Pincio . Ricevette la berretta rossa il 25 giugno 1706.
 
17. 
Pietro Priuli  († 28 gennaio 1728) - cardinale diacono di sant'Adriano al Foro . Ricevette la berretta rossa il 25 giugno 1706. Fu poi fu cardinale presbitero di san Marco (6 maggio 1720).
 
18. 
Nicola Grimaldi  († 25 ottobre  1717) - cardinale diacono di santa Maria in Cosmedin  . Ricevette la berretta rossa il 25 giugno 1706. Fu poi cardinale presbitero di san Matteo in Merulana  (8 giugno  1716 ).
 
19. 
Carlo Agostino Fabroni  († 19 settembre  1727 ). Segretario della S.C. Propaganda Fide - cardinale presbitero di sant'Agostino . Ricevette la berretta rossa il 25 giugno 1706.
 
20. 
Giuseppe Vallemani  († 15 dicembre  1725). Arcivescovo titolare di Atene  (creato cardinale "in pectore" , pubblicato il 1 agosto 1707) - cardinale presbitero di santa Maria degli Angeli . Ricevette la berretta rossa il 28 novembre  1707.
 
Gabriele Filippucci  rinunciò alla nomina.
Concistoro del 7 giugno 1706  
Concistoro del 1º agosto 1707  
Giuseppe Vallemani  († 15 dicembre  1725 ). Pubblicato cardinale presbitero di Santa Maria degli Angeli .
Concistoro del 15 aprile 1709  
Concistoro del 23 dicembre 1711  
Concistoro del 18 maggio 1712  
26. 
Gianantonio Davia  († 11 gennaio  1740). Arcivescovo (titolo personale) di Rimini  - cardinale presbitero di san Callisto . Ricevette la berretta rossa il 30 agosto  1713 . Fu poi cardinale presbitero di san Pietro in Vincoli (19 novembre 1725), cardinale presbitero di san Lorenzo in Lucina  (11 febbraio 1737 ).
 
27. 
Agostino Cusani  († 27 dicembre  1730). Vescovo di Pavia  - cardinale presbitero di santa Maria del Popolo . Ricevette la berretta rossa il 30 gennaio  1713.
 
28. 
Giulio Piazza  († 23 aprile  1726). Vescovo di Faenza  - cardinale presbitero di san Lorenzo in Panisperna. Ricevette la berretta rossa il 16 aprile  1714.
 
29. 
Antonio Felice Zondadari seniore  († 23 novembre  1737).  Arcivescovo titolare di Damasco  - cardinale presbitero di santa Balbina  . Ricevette la berretta rossa il 23 settembre  1715. Fu poi cardinale presbitero di santa Prassede (9 aprile  1731 ).
 
30. 
Armand Gaston Maximilien de Rohan de Soubise  († 19 luglio  1749 ). Vescovo di Arcidiocesi di Strasburgo  - cardinale presbitero della santissima Trinità al Monte Pincio. Ricevette la berretta rossa il 16 giugno 1721.
 
31. 
Nuno da Cunha e Ataíde  († 3 dicembre  1750 ). Vescovo titolare di Targa , Inquisitore generale del Portogallo  - cardinale presbitero di sant'Anastasia. Ricevette la berretta rossa il 16 giugno 1721.
 
32. 
Wolfgang Hannibal von Schrattenbach  († 22 luglio  1722). Vescovo di Olomouc  - cardinale presbitero di san Marcello. Ricevette la berretta rossa il 7 dicembre  1714.
 
33. 
Luigi Priuli  († 15 marzo  1720) - cardinale presbitero di san Marcello. Ricevette la berretta rossa l'11 luglio 1712. Fu poi cardinale presbitero di san Marco (28 maggio  1714).
 
34. 
San Giuseppe Maria Tomasi di Lampedusa , C.R. , († 1º gennaio  1713) - cardinale presbitero dei santi Silvestro e Martino . Ricevette la berretta rossa l'11 luglio  1712.  Beatificato il 5 giugno  1803 , canonizzato il 12 ottobre  1986 .
 
35. 
Giovanni Battista Tolomei , S.J. , († 19 febbraio  1726) - cardinale presbitero di san Stefano al Monte Celio. Ricevette la berretta rossa l'11 luglio  1712.
 
36. 
Francesco Maria Casini , O.F.M.Cap. , († 14 febbraio  1719) - cardinale presbitero di santa Prisca . Ricevette la berretta rossa l'11 luglio 1712.
 
37. 
Luigi Pico della Mirandola  († 10 agosto  1743). Patriarca titolare di Costantinopoli  (creato cardinale "in pectore" , pubblicato il 26 settembre  1712) - cardinale presbitero di san Silvestro in Capite . Ricevette la berretta rossa il 21 novembre 1712. Fu poi cardinale presbitero di santa Prassede (24 aprile  1728), cardinale vescovo di Albano (9 aprile  1731), cardinale vescovo di Porto-Santa Rufina (29 agosto  1740).
 
38. 
Giovanni Battista Bussi  († 23  dicembre  1726). Arcivescovo di Ancona  (creato cardinale "in pectore" , pubblicato il 26 settembre  1712) - cardinale presbitero di santa Maria in Aracoeli . Ricevette la berretta rossa il 30 gennaio  1713.
 
39. 
Pier Marcellino Corradini  († 8 febbraio  1743). Arcivescovo titolare di Atene  (creato cardinle "in pectore" , pubblicato il 26 settembre  1712) - cardinale presbitero di san Giovanni a Porta Latina . Ricevette la berretta rossa il 21 novembre  1712. Fu poi cardinale presbitero di santa Maria in Trastevere (11 settembre  1726), cardinale vescovo di Frascati (15  dicembre  1734).
 
40. 
Curzio Origo  († 18 marzo  1737). Creato cardinale "in pectore" , pubblicato il 26 settembre 1712 - cardinale diacono di santa Maria in Domnica . Ricevette la berretta rossa il 21 novembre 1712. Fu poi cardinale diacono di sant'Eustachio  (1 luglio  1716), cardinale presbitero di sant'Eustachio (20 marzo  1726).
 
41. 
Manuel Arias y Porres  († 16 novembre  1717). Arcivescovo di Sivigia  (creato "in pectore" , pubblicato il 30 gennaio  1713) - cardinale presbitero senza titolo.
 
42. 
Benito de Sala y de Caramany  († 2 luglio  1715). Vescovo di  Barcellona  (creato "in pectore" , pubblicato il 30 gennaio 1713) - cardinale presbitero senza titolo.
 
43. 
Melchior de Polignac  († 20 novembre 1741 ). Creato "in pectore" , pubblicato il 30 gennaio 1713 - cardinale diacono di santa Maria in Portico . Ricevette la berretta rossa il 27 settembre  1724. Fu poi cardinale presbitero di santa Maria in Via  (20 novembre  1724), cardinale presbitero di santa Maria degli Angeli  (19 dicembre  1725).
 
Concistoro del 30 gennaio 1713  
Concistoro del 6 maggio 1715  
Concistoro del 29  maggio 1715  
Concistoro del 16  dicembre 1715  
Concistoro del 15 marzo 1717  
Concistoro del 12 luglio 1717  
Concistoro del 29 novembre 1719  
58. 
Léon Potier de Gesvres  († 12 novembre  1744 ). Arcivescovo di  Bourges  - cardinale presbitero senza titolo.
 
59. 
François de Mailly  († 13 settembre  1721). Arcivescovo di  Reims  - cardinale presbitero senza titolo.
 
60. 
Giorgio Spinola  († 17 gennaio  1739). Arcivescovo titolare di  Cesarea, nunzio apostolico in Austria  - cardinale presbitero di sant'Agnese fuori le mura. Ricevette la berretta rossa il 20 gennaio  1721. Fu poi cardinale presbitero di santa Maria in Trastevere (15  dicembre  1734), cardinale presbitero di santa Prassede (16  dicembre 1737), cardinale vescovo di Palestrina  (3 settembre  1738).
 
61. 
Cornelio Bentivoglio  († 30 dicembre  1732). Arcivescovo titolare di  Cartagine , nunzio apostolico in Francia  - cardinale presbitero di Girolamo degli Schiavoni . Ricevette la berretta rossa il 15 aprile  1721.  Fu poi cardinale presbitero di santa Cecilia (25 giugno  1727).
 
62. 
Thomas Philip Wallrad d'Alsace-Boussut de Chimay  († 5 gennaio  1759 ). Arcivescovo di  Mechlin  - cardinale presbitero di san Cesareo in Palatio . Ricevette la berretta rossa il 16 giugno 1721. Fu poi cardinale presbitero di santa Balbina (2 dicembre 1733 ), cardinale presbitero di san Lorenzo in Lucina (17 luglio  1752).
 
63. 
Luis Antonio Belluga y Moncada , C.O., († 22 febbraio  1743). Vescovo di Cartagena  - cardinale presbitero di santa Maria Traspontina. Ricevette la berretta rossa il 16 giugno 1721. Fu poi cardinale presbitero di santa Prisca (20 febbraio  1726), cardinale presbitero di santa Maria in Trastevere (16 dicembre  1737), cardinale presbitero di santa Prassede (3 settembre  1738).
 
64. 
José Pereira de Lacerda  († 28 settembre  1738). Vescovo di Faro  - cardinale presbitero di santa Susanna . Ricevette la berretta rossa il 16 giugno 1721.
 
65. 
Michael Friedrich Althan  († 20 giugno  1734). Vescovo di Vác  - cardinale presbitero di santa Sabina . Ricevette la berretta rossa il 16 settembre  1720.
 
66. 
Giovanni Battista Salerni , S.J. , († 30 gennaio  1729 ) - cardinale presbitero di santa Prisca. Ricevette la berretta rossa il 16 settembre 1720. Fu poi cardinale presbitero di santo Stefano al Monte Celio (20 febbraio  1726).
 
67. 
Giovanni Francesco Barbarigo  († 26 gennaio  1730). Vescovo di  Brescia  (creato "in pectore" , pubblicato il 30 settembre  1720) - cardinale presbitero dei santi Marcellino e Pietro . Ricevette la berretta rossa il 20 gennaio  1721.
 
Concistoro del 30 settembre 1720  
Note 
 Voci correlate 
 Bibliografia 
Lorenzo Cardella , Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa . Roma: Stamperia Pagliarini, 1793, vol. 8, p. 75 a 195, online  
 Collegamenti esterni