Elezione papale del 1277




| |||
![]() Papa Niccolò III | |||
Durata | dal 30 maggio al 25 novembre 1277 | ||
---|---|---|---|
Luogo | Palazzo dei Papi (Viterbo) | ||
Partecipanti | 7 | ||
Protodiacono | Giovanni Gaetano Orsini | ||
Eletto Papa |
Giovanni Gaetano Orsini Niccolò III | ||
Precedente |
Elezione papale del settembre 1276 | ||
Successivo |
Elezione papale del 1280-1281 eletto Simon de Brion Martino IV | ||
Collegamenti esterni (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Il conclave del 1277 venne convocato a Viterbo, a seguito della morte di papa Giovanni XXI e si concluse con l'elevazione alla cattedra di San Pietro di papa Niccolò III.
Svolgimento
Anche Giovanni XXI ebbe un breve regno. Morì ucciso dal crollo del tetto del suo studio nel palazzo di Viterbo il 20 maggio 1277. Non creò cardinali, quindi alla sua morte, il numero degli elettori era solo sette: una creazione di Innocenzo IV e sei creazioni di Urbano IV. Secondo John Paul Adams, il cardinale Bertrand de Saint-Martin fu tra i sette che elessero Niccolò III, mente Simon de Brion era assente in Francia[1]. Quello successivo alla morte di papa Giovanni XXI fu il conclave col minor numero di partecipanti nella storia della Chiesa. Il papa defunto non aveva provveduto a compiere alcuna creazione cardinalizzia. Iniziò in maggio e, senza le regole di clausura della Ubi Periculum, si trascinò per tutta l'estate e autunno. La questione di fondo era se il nuovo papa avrebbe favorito Carlo I d'Angiò e il suo controllo sulla città di Roma e sulla Toscana, o si sarebbe opposto a lui. Il re di Sicilia era certamente contrario agli Orsini.
Dopo degli scontri iniziali, i tre cardinali presbiteri e i quattro cardinali diaconi diedero voto unanime a favore del collega più anziano, il cardinale Giovanni Gaetano Orsini, che assunse il nome di Niccolò III.
Lista dei partecipanti
Cardinale | Titolo | Ruolo durante il conclave | Nascita |
---|---|---|---|
Giovanni Gaetano Orsini eletto papa col nome Niccolò III | Cardinale diacono di San Nicola in Carcere | Cardinale protodiacono; Arciprete della Basilica Vaticana; eletto papa | ![]() |
Guillaume de Bray | Cardinale presbitero di San Marco | Camerlengo di Santa Romana Chiesa; Arcidiacono del Capitolo della Cattedrale di Reims | ![]() |
Giacomo Savelli | Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin | Legato pontificio in Sicilia; eletto papa nel 1285 con il nome di Onorio IV | ![]() |
Anchero Pantaleone | Cardinale presbitero di Santa Prassede | Arcidiacono del capitolo cattedrale di Parigi; Nipote di Urbano IV | ![]() |
Goffredo di Raynaldo | Cardinale diacono di San Giorgio in Velabro | Rettore della Chiesa di Santo Stefano di Alatri | ![]() |
Matteo Rosso Orsini | Cardinale diacono di Santa Maria in Portico Octaviae e presbitero in commendam di Santa Maria in Trastevere | Governatore delle Province del Patrimonio di San Pietro e delle Marche | ![]() |
Simon de Brion | Cardinale presbitero di Santa Cecilia | Legato pontificio in Francia; eletto papa con il nome di Martino IV nel 1281 | ![]() |
Note | |
| |
Collegamenti esterni | |
|