Elezione papale del 1287-1288

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elezione papale del 1287-1288
Sede vacante.svg
Papa Niccolò IV.jpeg
Papa Niccolò IV
Durata dal 4 aprile 1287 al 22 febbraio 1288
Luogo Fortezza di Corte Savella sull'Aventino (Roma)
Partecipanti 16
Decano Bentivegna de' Bentivegni
Protodiacono Matteo Rosso Orsini
Eletto
Papa
Girolamo Masci
Niccolò IV
Precedente

Elezione papale del 1285
eletto
Giacomo Savelli

Onorio IV
Successivo

Elezione papale del 1292-1294
eletto

Pietro Angeleri
Celestino V
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Salvador Miranda

L'elezione papale del 1287-1288, che vide salire al soglio di Pietro papa Niccolò IV, fu aperto il 4 aprile 1287, il giorno successivo alla morte di papa Onorio IV, e si concluse il 22 febbraio 1288.

All'apertura erano titolari sedici cardinali, di cui ben sei morirono durante la sede vacante. Niccolò IV fu eletto papa il 15 febbraio 1288, inizialmente rifiutò, ma accettò solo dopo un'elezione unanimee avvenuta una settimana dopo[1]. Egli fu il primo religioso francescano della storia a diventare papa[2].

Nicola IV, all'età di 65 anni, fu incoronato il 24 febbraio 1288, due giorni dopo la sua elezione, a San Pietro, dal cardinale protodiacono Matteo Rosso Orsini.

Lista dei cardinali che elessero il pontefice

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
de' Bentivegni, Bentivegna Bentivegna de' Bentivegni O.F.M. Cardinale vescovo di Albano Decano del Collegio Cardinalizio; Gran penitenziere bandiera Stato Pontificio
Malabranca Orsini, Latino Latino Malabranca Orsini O.P. Cardinale vescovo di Ostia e di Velletri Inquisitore Generale bandiera Stato Pontificio
de Languissel, Bernard Bernard de Languissel Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina Legato pontificio in Lombardia e Piemonte bandiera Regno di Francia
Masci, Girolamo Girolamo Masci O.F.M. Cardinale vescovo di Palestrina eletto Papa Ministro generale emerito dell'Ordine francescano; eletto papa bandiera Regno di Sicilia
Orsini, Matteo Rosso Matteo Rosso Orsini Cardinale diacono di S. Maria in Portico Arciprete della Basilica Vaticana; Cardinale protettore dell'Ordine Francescano bandiera Stato Pontificio
Colonna, Giacomo Giacomo Colonna Cardinale diacono di S. Maria in Via Lata e di Santa Maria in Aquiro Vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma; Arciprete della Basilica Liberiana bandiera Stato Pontificio
Caetani, Benedetto Benedetto Caetani Cardinale diacono di S. Nicola in Carcere Tulliano Dottore in diritto canonico bandiera Stato Pontificio

Deceduti durante la sede vacante

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
da Alatri, Goffredo Goffredo da Alatri[3] Cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro cardinale protodiacono bandiera Stato Pontificio
Orsini, Giordano Giordano Orsini[4] Cardinale diacono di Sant'Eustachio fratello di Niccolò III bandiera Stato Pontificio
Evesham, Ugo di Ugo di Evesham[5] Cardinale presbitero di S. Lorenzo in Lucina Arcidiacono di Worcester bandiera Regno d'Inghilterra
de Clinchamp, Gervais Jeancolet Gervais Jeancolet de Clinchamp[6] Cardinale presbitero dei SS. Silvestro e Martino ai Monti Arcidiacono di Parigi bandiera Regno di Francia
Casate, Conte Conte Casate[7] Cardinale presbitero dei SS. Marcellino e Pietro Auditore della Sacra Rota bandiera Signoria di Milano
de Bar, Geoffroy Geoffroy de Bar[8] Cardinale presbitero di S. Susanna Auditore papale; Decano della Cattedrale di Parigi bandiera Regno di Francia

Cardinali assenti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
Bianchi, Gerardo Gerardo Bianchi Cardinale vescovo di Sabina Legato pontificio presso il Regno di Sicilia bandiera Parma
Boccamazza, Giovanni Giovanni Boccamazza Cardinale vescovo di Frascati Arcivescovo emerito di Monreale; Legato pontificio in Boemia e Germania bandiera Stato Pontificio
Cholet, Jean Jean Cholet Cardinale presbitero di Santa Cecilia Legato pontificio in Francia bandiera Regno di Francia
Note
  1. John N.D. Kelly, Gran Dizionario Illustrato dei Papi, p.521
  2. John N.D. Kelly, Gran Dizionario Illustrato dei Papi, p.522
  3. deceduto in Roma il 3 aprile 1287
  4. deceduto in Roma l'8 settembre 1287
  5. deceduto in Roma il 27 luglio 1287
  6. deceduto in Roma il 15 settembre 1287
  7. deceduto in Roma l'8 aprile 1287
  8. deceduto in Roma il 21 agosto 1287
Bibliografia
  • (IT), John N.D. Kelly, Gran Dizionario Illustrato dei Papi, pp. 521, 522, Piemme Spa, ISBN 978-8838413261
Collegamenti esterni