Conclave del 2025
100%






Il Conclave del 2025 è stato convocato a seguito della morte di papa Francesco, avvenuta il 21 aprile dello stesso anno. Si sta svolgendo nella Cappella Sistina a partire dal 7 maggio e l'elezione verrà annunciata dal cardinale protodiacono Dominique Mamberti[3][4].
| |||
![]() Papa Leone XIV | |||
Durata | dal 7 all'8 maggio 2025 | ||
---|---|---|---|
Luogo | Cappella Sistina del Palazzo Apostolico (Vaticano) | ||
Partecipanti | 133 (2 assenti) | ||
Decano | Giovanni Battista Re[1] | ||
Primo cardinale elettore | Pietro Parolin | ||
Vice Decano | Leonardo Sandri[2] | ||
Camerlengo | Kevin Joseph Farrell | ||
Protodiacono | Dominique Mamberti | ||
Segretario del conclave | Ilson de Jesus Montanari | ||
Eletto Papa |
Robert Francis Prevost Leone XIV | ||
Precedente |
Conclave del 2013 | ||
Cardinali presenti in conclave
Cardinali assenti
Il 24 aprile è stato comunicato che, su consiglio del medico, il cardinale Vinko Puljić non avrebbe potuto partecipare ai funerali di papa Francesco, ma che sarebbe stato presente al conclave.[7]
Il 29 aprile Matteo Bruni, direttore della Sala stampa della Santa Sede, comunica l'assenza di due cardinali per motivi di salute.[8][9][10]
Cardinale | Titolo | Ruolo durante il conclave | Nascita |
---|---|---|---|
Antonio Cañizares Llovera | Cardinale presbitero di San Pancrazio fuori le mura | Arcivescovo emerito di Valencia | Spagna |
John Njue | Cardinale presbitero del Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo | Arcivescovo emerito di Nairobi | Kenya |
Note | |
|