Elezione papale del settembre 1276




| |||
![]() Papa Giovanni XXI | |||
Durata | dal 3 (o 5) al 15 settembre 1276 | ||
---|---|---|---|
Luogo | Palazzo dei Papi (Viterbo) | ||
Partecipanti | 10 | ||
Decano | Vicedomino de' Vicedomini | ||
Protodiacono | Riccardo Annibaldi | ||
Eletto Papa |
Pedro Julião Giovanni XXI | ||
Precedente |
Conclave del luglio 1276 | ||
Successivo |
Elezione papale del 1277 eletto Giovanni Gaetano Orsini Niccolò III | ||
Collegamenti esterni (EN) Scheda su Salvador Miranda |
L'Elezione papale del settembre 1276 fu la riunione elettorale tenutasi dopo la morte di papa Adriano V. Durò dal 19 agosto al 15 o 17 settembre 1276. Fu l'ultima elezione nell'anno dei quattro pontefici. Si tenne nel palazzo viterbese dei papa a seguito della morte di papa Adriano V e si concluse con l'elevazione alla cattedra di San Pietro di papa Giovanni XXI, unico papa portoghese della storia.
Papa Adriano V ebbe un breve pontificato, morì il 18 agosto, dopo un pontificato di soli 38 giorni, senza essere consacrato. Durante il breve mandato, non creò cardinali, l'unico atto del suo pontificato fu la sospensione della costituzione Ubi Periculum sul conclave di Gregorio X. Fu così che alla sua morte vi erano solo dodici cardinali elettori. Il collegio cardinalizio era stato ridotto dall'elezione e dalla morte di Adriano V e dalla morte del cardinale Uberto di Cocconato, morto il 13 luglio, appena due giorni dopo l'elezione di Adriano. Il cardinale Simon de Brion, era in Francia come legato pontificio. Pertanto, il conclave iniziò con solo undici partecipanti.
La mattina del 6 settembre morì in conclave il cardinale Vicedomino de Vicedominis[1], O.F.M., nipote di papa Gregorio X. I dieci cardinale rimasti si dividevano tra due partiti nazionali, quello francese e quello italiano, nessuno dei quali aveva sufficienti voti per eleggere il proprio candidato. Su consiglio del cardinale Giovanni Gaetano Orsini, i cardinali elessero un candidato neutrale proveniente dal Portogallo: João Pedro Julião, vescovo di Frascati. Le cronache contemporanee non concordano sulla data della sua elezione.
A causa di errori nella numerazione dei papi chiamati "Giovanni" nei cataloghi dell'epoca, l'elette prese il nome di Giovanni XXI, anche se non vi fu un papa Giovanni XX. Fu solennemente incoronato dal suo grande elettore Orsini il 20 settembre.
Lista dei partecipanti
Cardinale | Titolo | Ruolo durante il conclave | Nascita |
---|---|---|---|
Vicedomino Vicedomini O.F.M. | Cardinale vescovo di Palestrina e di San Marcello in commendam | Decano del Sacro Collegio; Arcivescovo emerito di Aix; nipote di Gregorio X | ![]() |
Pedro Julião Rebolo | Cardinale vescovo di Frascati; eletto Papa col nome di Giovanni XXI | Archiatra pontificio; Arcivescovo emerito di Braga | ![]() |
Simone Paltanieri | Cardinale presbitero di San Silvestro e Martino ai Monti | Legato pontificio in Toscana, Umbria, Lombardia | ![]() |
Bertrand de Saint-Martin O.S.B. | Cardinale vescovo di Sabina-Poggio Mirteto | Arcivescovo emerito di Arles; Legato pontificio in Lombardia | ![]() |
Riccardo Annibaldi | Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria | Cardinale protodiacono; Arciprete della Basilica Vaticana | ![]() |
Giovanni Gaetano Orsini | Cardinale diacono di San Nicola in Carcere | Inquisitore Generale; Legato pontificio emerito; eletto papa con il nome di Niccolò III nel 1277 | ![]() |
Guillaume de Bray | Cardinale presbitero di San Marco | Camerlengo di Santa Romana Chiesa; Arcidiacono del Capitolo della Cattedrale di Reims | ![]() |
Giacomo Savelli | Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin | Legato pontificio in Sicilia; eletto papa nel 1285 con il nome di Onorio IV | ![]() |
Anchero Pantaleone | Cardinale presbitero di Santa Prassede | Arcidiacono del capitolo cattedrale di Parigi; Nipote di Urbano IV | ![]() |
Goffredo di Raynaldo | Cardinale diacono di San Giorgio in Velabro | Rettore della Chiesa di Santo Stefano di Alatri | ![]() |
Matteo Rosso Orsini | Cardinale diacono di Santa Maria in Portico Octaviae e presbitero in commendam di Santa Maria in Trastevere | Governatore delle Province del Patrimonio di San Pietro e delle Marche | ![]() |
Cardinale assente
Cardinale | Titolo | Ruolo durante il conclave | Nascita |
---|---|---|---|
Simon de Brion | Cardinale presbitero di Santa Cecilia | Legato pontificio in Francia; eletto papa con il nome di Martino IV nel 1281 | ![]() |
Note | |
| |
Collegamenti esterni | |
|