Conclave del luglio 1276

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Conclave del luglio 1276
Sede vacante.svg
Pope Adrian V.jpg
Papa Adriano V
Durata dal 2 all'11 luglio 1276
Luogo Basilica di San Giovanni in Laterano (Roma)
Partecipanti 13
Decano Vicedomino de' Vicedomini
Protodiacono Riccardo Annibaldi
Eletto
Papa
Ottobono Fieschi
Adriano V
Precedente

Conclave del gennaio 1276
eletto
Pietro di Tarantasia

Innocenzo V
Successivo Elezione papale del settembre 1276
eletto
Pedro Julião
Giovanni XXI
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Salvador Miranda

Il conclave del luglio 1276 fu il secondo dei tre conclavi avvenuti in quell'anno. Si svolse a Roma presso la Basilica di San Giovanni in Laterano, dal 2 all'11 luglio, a seguito della morte di Papa Innocenzo V. Venne eletto Papa Adriano V.

Quadro generale

Papa Innocenzo V morì il 22 giugno 1276 con un regno di soli cinque mesi e un giorno, durante il quale non creò cardinali. La sua morte fu così inaspettata e l'elezione del cardinale Ottobono Fieschi come Adriano V così rapida che nessun documento dell'epoca sembra aver registrato i nomi dei partecipanti al conclave. Tuttavia, non è difficile ricostruire i contorni fondamentali dell'elezione. Il numero degli elettori validi nel Sacro Collegio dei Cardinali era ormai ridotto a quattordici: due creazioni di Innocenzo IV, otto di Urbano IV e tre di Gregorio X. Uno di questi, il cardinale Simon de Brion, il futuro papa Martino IV, è certo che non prese parte ai lavori. Bernard Ayglier, O.S.B., era in pensione completa e non era annoverato tra gli elettori validi. Secondo altre fonti non fu mai cardinale.

Lista dei partecipanti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
Julião, Pedro Pedro Julião Cardinale vescovo di Tuscolo-Frascati Arcivescovo di Braga bandiera Regno del Portogallo
Vicedomini, Vicedomino Vicedomino Vicedomini O.F.M. Cardinale vescovo di Palestrina Decano del Collegio cardinalizio; Arcivescovo emerito di Aix; nipote di Gregorio X bandiera Libero comune di Piacenza
de Saint-Martin, Bertrand Bertrand de Saint-Martin O.S.B. Cardinale vescovo di Sabina Arcivescovo emerito di Arles; Legato pontificio in Lombardia bandiera Regno di Francia
Paltanieri, Simone Simone Paltanieri Cardinale presbitero dei Santi Silvestro e Martino ai Monti Legato pontificio in Toscana, Umbria, Lombardia bandiera Libero comune di Padova
Pantaleone, Anchero Anchero Pantaleone Cardinale presbitero di Santa Prassede Nipote di Urbano IV; Legato pontificio nel Regno di Sicilia bandiera Regno di Francia
Annibaldi, Riccardo Riccardo Annibaldi Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria Cardinale protodiacono; Arciprete della Basilica Vaticana; Cardinale protettore dell'Ordine di Sant'Agostino bandiera Stato Pontificio
de Bray, Guillaume Guillaume de Bray Cardinale presbitero di San Marco Arcidiacono del Capitolo della Cattedrale di Parigi bandiera Regno di Francia
Orsini, Giovanni Gaetano Giovanni Gaetano Orsini Cardinale diacono di San Nicola in Carcere Inquisitore Generale; Legato pontificio emerito; eletto papa con il nome di Niccolò III nel 1277 bandiera Stato Pontificio
Fieschi, Ottobono Ottobono Fieschi Cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro eletto papa Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore; Legato pontificio emerito in Inghilterra bandiera Repubblica di Genova
Savelli, Giacomo Giacomo Savelli Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin Legato pontificio a Viterbo; eletto papa nel 1285 con il nome di Onorio IV bandiera Stato Pontificio
di Raynaldo, Goffredo Goffredo di Raynaldo Cardinale diacono di San Giorgio in Velabro Rettore della Chiesa alatrense di Santo Stefano bandiera Stato Pontificio
di Cocconato, Uberto Uberto di Cocconato Cardinale diacono di Sant'Eustachio Legato pontificio in Lombardia bandiera Marchesato del Monferrato
Rosso Orsini, Matteo Matteo Rosso Orsini Cardinale diacono di Santa Maria in Portico Octaviae e cardinale presbitero in commendam di Santa Maria in Trastevere Governatore delle Province del Patrimonio di San Pietro e delle Marche bandiera Stato Pontificio

Lista degli assenti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
de Brion, Simon Simon de Brion Cardinale presbitero di Santa Cecilia Legato pontificio in Francia; eletto papa con il nome di Martino IV nel 1281 bandiera Regno di Francia
Note
Collegamenti esterni