Elezione papale del 1280-1281

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elezione papale del 1280-1281
Sede vacante.svg
GiovanBattistaRossi PapaMartinoIV primametaXVII.jpg
Papa Martino IV
Durata dal 22 settembre 1280 al 22 febbraio 1281
Luogo Palazzo dei Papi (Viterbo)
Partecipanti 13
Eletto
Papa
Simon de Brion
Martino IV
Precedente

Elezione papale del 1277
eletto
Giovanni Gaetano Orsini

Niccolò III
Successivo Elezione papale del 1285
eletto
Giacomo Savelli
Onorio IV
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Salvador Miranda

Papa Niccolò III morì il 22 agosto 1280. Il suo successore, il cardinal Simon de Brion, fu eletto il 22 febbraio 1281 dopo sei mesi e sei giorni, l'eletto prese il nome di Martino IV. Durante questa sede vacante, ci furono tredici cardinali elettori validi: sei creazioni di Urbano IV e sette di Nicola III.

Durante questo periodo, i cardinali Matteo Orsini e Giordano Orsini furono rimossi dai rappresentanti del popolo di Viterbo dalla zona del palazzo vescovile dove si svolgeva l'elezione perché si diceva che impedissero l'elezione di un nuovo papa. Il cardinale Giordano Orsini fu rilasciato dopo tre giorni di detenzione, avendo accettato alcune condizioni impostegli dai suoi carcerieri, mentre il cardinale Matteo Rosso Orsini fu trattenuto fino alla conclusione dell'elezione.

Secondo alcune fonti, l'unico cardinale assente fu l'Abate di Montecassino Bernard Ayglier, creato cardinale nel concistoro del 1265 o 1268; il suo titolo e la diaconia non sono noti.

Lista dei partecipanti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
Malabranca Orsini, Latino Latino Malabranca Orsini O.P. Cardinale vescovo di Ostia e di Velletri Legato pontificio in Romagna bandiera Stato Pontificio
Álvarez, Ordoño Ordoño Álvarez Cardinale vescovo di Frascati Decano del Collegio cardinalizio; Arcivescovo emerito di Braga bandiera Regno di Castiglia e León
Colonna, Giacomo Giacomo Colonna Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata, di San Marcello e di Santa Maria in Aquiro In commendam e Pro hac vice Vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma; Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore bandiera Stato Pontificio
de' Bentivegni, Bentivegna Bentivegna de' Bentivegni O.F.M. Cardinale vescovo di Albano Penitenziere Maggiore; Vescovo emerito di Todi bandiera Stato Pontificio
dé Brion, Simon Simon dé Brion Cardinale presbitero di Santa Cecilia; eletto papa Legato pontificio in Francia; Cancelliere emerito del re di Francia bandiera Regno di Francia
de Saint-Martin, Bertrand Bertrand de Saint-Martin O.S.B. Cardinale vescovo di Sabina-Poggio Mirteto Arcivescovo emerito di Arles; Legato pontificio in Lombardia bandiera Regno di Francia
Orsini, Giordano Giordano Orsini Cardinale diacono di Sant'Eustachio Canonico del Capitolo cattedrale di York; fratello di Niccolò III bandiera Stato Pontificio
Masci, Girolamo Girolamo Masci O.F.M. Cardinale presbitero di Santa Pudenziana eletto papa con il nome di Niccolò IV nell'Elezione papale del 1287-1288 bandiera Regno di Sicilia
Bianchi, Gerardo Gerardo Bianchi Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli Protonotario apostolico bandiera Libero comune di Parma
de Bray, Guillaume Guillaume de Bray Cardinale presbitero di San Marco Camerlengo di Santa Romana Chiesa; Arcidiacono del Capitolo della Cattedrale di Reims bandiera Regno di Francia
Savelli, Giacomo Giacomo Savelli Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin Cardinale protodiacono; Legato pontificio in Sicilia; eletto papa nell'Elezione papale del 1285 con il nome di Onorio IV bandiera Stato Pontificio
Pantaleone, Anchero Anchero Pantaleone Cardinale presbitero di Santa Prassede Arcidiacono del capitolo cattedrale di Parigi; Nipote di Urbano IV bandiera Regno di Francia
di Raynaldo, Goffredo Goffredo di Raynaldo Cardinale diacono di San Giorgio in Velabro Rettore della Chiesa di Santo Stefano di Alatri bandiera Stato Pontificio
Orsini, Matteo Rosso Matteo Rosso Orsini Cardinale diacono di Santa Maria in Portico Octaviae e presbitero in commendam di Santa Maria in Trastevere Arciprete della Basilica Vaticana; Governatore delle Province del Patrimonio di San Pietro e delle Marche bandiera Stato Pontificio
Collegamenti esterni