Conclave del 1963

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Conclave del 1963
Sede vacante.svg
Paulus VI, by Fotografia Felici, 1969.jpg
Papa Paolo VI
Durata dal 19 al 21 giugno 1963
Luogo Cappella Sistina del Palazzo Apostolico (Vaticano)
Partecipanti 80 (2 assenti)
Scrutini 6
Decano Eugène Tisserant
Vice Decano Clemente Micara
Camerlengo Benedetto Aloisi Masella
Protodiacono Alfredo Ottaviani
Segretario del conclave Francesco Carpino
Eletto
Papa
Giovanni Battista Montini
Paolo VI
Precedente

Conclave del 1958
eletto
Angelo Giuseppe Roncalli

Giovanni XXIII
Successivo

Conclave dell'agosto 1978
eletto

Albino Luciani
Giovanni Paolo I
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Salvador Miranda
(EN) Scheda su Chatolic Herarchy

Il Conclave del 1963 si è tenuto a seguito della morte di papa Giovanni XXIII, avvenuta in Vaticano il 3 giugno dello stesso anno. Si è svolto nella Cappella Sistina dal 19 al 21 giugno 1963, e ha visto l'elezione a Sommo Pontefice del cardinale Giovanni Battista Montini, arcivescovo di Milano, il quale ha scelto il nome di Paolo VI.

Cronaca

La sera del 19 giugno 1963 si sono ritrovati in conclave ottanta cardinali: era il più numeroso che si fosse tenuto fino ad allora. La maggioranza richiesta per la nomina del nuovo pontefice era di 54 voti, ovvero i due terzi dei membri del Sacro Collegio dei Cardinali.

Fin dall'inizio una fazione di cardinali conservatori, guidati da Alfredo Ottaviani e Giuseppe Siri, si è opposta alla candidatura di Montini. Nel corso di tutto il conclave, le due parti non sono riuscite a scendere a un compromesso.

Giovanni Battista Montini, allora arcivescovo di Milano, era infatti il candidato al Soglio pontificio che godeva alla vigilia dei favori del pronostico, in quanto sembrava l'unico in grado di dare continuità al magistero di Giovanni XXIII e, soprattutto, di portare a compimento il Concilio ecumenico, grazie alla sua nota capacità di mediazione tra estremi opposti.

Secondo la ricostruzione di qualche vaticanista, nelle prime due votazioni avvenute la mattina del 20 giugno, Montini ha ottenuto circa 30 voti, mentre il candidato dei conservatori, Ildebrando Antoniutti, è arrivato a circa 20, come pure Giacomo Lercaro, candidato dell'ala progressista. Nella terza votazione, la prima del pomeriggio, i voti di Lercaro sono confluiti su Montini, che e arrivato a 50, a soli 4 voti dalla maggioranza richiesta. Alcuni voti andarono anche al curiale Francesco Roberti.

Il partito conservatore, tuttavia, continuava a non volere far confluire su Montini i voti necessari per l'elezione e la fazione montiniana sapeva che sarebbe stato molto difficile guadagnarne ulteriori. Poiché, oltre Montini, non era stato proposto nessun altro candidato in maniera seria, restava da insistere su di lui o metterlo da parte per cercare un nuovo candidato, forse proprio il cardinale Roberti, che sembrava il solo a poter rivestire il ruolo di candidato di compromesso.

Durante la pausa fra la terza e la quarta votazione del 20 giugno, il cardinale Gustavo Testa si avvicinò ai cardinali Carlo Confalonieri e Alberto di Jorio e, con voce abbastanza forte affinché tutti sentissero, chiese loro di adoperarsi in modo che le logiche dei blocchi fossero superate, votando per Montini. Dopo la quarta e la quinta votazione, comunque, Montini aveva guadagnato qualche voto, ma non aveva ancora raggiunto la quota necessaria per la sua elezione.

Elezione

La mattina del 21 giugno, dopo tre giorni di conclave, Montini è stato eletto papa al sesto scrutinio, con 57 voti, tre più del necessario, assumendo il nome di Paolo VI. Un gruppo di 22 cardinali, fra cui Giuseppe Siri e Alfredo Ottaviani, ha mantenuto il proprio rifiuto fino alla fine del conclave.

L'elezione, nonostante fosse una delle più scontate del XX secolo, non è stata immediata in quanto che si è dovuto superare anche l'opposizione di quella parte del Sacro Collegio ostile agli sviluppi conciliari. Tuttavia, è toccato al cardinale Ottaviani, cardinale protodiacono, dare l'annuncio dell'Habemus Papam con l'elezione al pontificato del cardinale Montini che, richiamandosi all'Apostolo delle genti, ha scelto il nome di Paolo VI.

« Accepto in nomine Domini», è la risposta alla domanda rituale che l'eletto deve dare nell'accettare l'elezione. E proprio in questo incipit, che richiama il suo motto episcopale, si è improntato il pontificato di Paolo VI, votato al servizio di Dio e, quindi, dell'Uomo. Non a caso all'indomani della sua elezione, annunciando la prosecuzione del Concilio e della riforma della codificazione canonica, il Papa si è rivolto per radio all’intera famiglia umana, invitata a procedere in pace «nel nome del Signore.»

Per Jean Guitton, filosofo e suo amico, Montini aveva infatti capito « che il cristianesimo non poteva isolarsi dalla realtà del mondo» e che il cattolicesimo fosse « dinamico, e non statico, orientato ugualmente alla propria riforma e a quella del mondo.»

Sarà però un critico del suo pontificato, il teologo Romano Amerio, ad individuare, tra i tanti discorsi papali, quello da cui emerge la vera disposizione del Pontefice. Interrogandosi nove anni dopo sul perché il Signore lo avesse chiamato a questo servizio, Paolo VI avrebbe risposto:

« non già perché io vi abbia qualche attitudine, o perché governi e salvi la Chiesa dalle sue presenti difficoltà, ma perché io soffra qualche cosa per la Chiesa e sia chiaro che Egli, non altri, la guida e la salva. »

Collegio cardinalizio

Cardinali partecipanti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nazionalità
Tisserant, Eugène Eugène Tisserant Decano del Collegio Cardinalizio, Cardinale vescovo di Ostia e di Porto e Santa Rufina Prefetto della Congregazione del Cerimoniale, Bibliotecario e Archivista di Santa Romana Chiesa, Gran Maestro dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme bandiera Francia
Bedros XV Aghagianian, Krikor Krikor Bedros XV Aghagianian Cardinale presbitero di San Bartolomeo all'Isola Prefetto della Congregazione de Propaganda Fide bandiera Armenia
Albareda y Ramoneda, Joaquín Anselmo María Joaquín Anselmo María Albareda y Ramoneda O.S.B. Cardinale diacono di Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine Bibliotecario emerito di Santa Romana Chiesa bandiera Spagna
Alfrink, Bernard Jan Bernard Jan Alfrink Cardinale presbitero di San Gioacchino ai Prati di Castello Arcivescovo di Utrecht, Vicario castrense per i Paesi Bassi bandiera Paesi Bassi
Aloisi Masella, Benedetto Benedetto Aloisi Masella Cardinale vescovo di Palestrina Camerlengo di Santa Romana Chiesa, Prefetto della Congregazione per la Disciplina dei Sacramenti, Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano bandiera Italia
Antoniutti, Ildebrando Ildebrando Antoniutti Cardinale presbitero di San Sebastiano alle Catacombe Nunzio apostolico emerito in Spagna, Arcivescovo titolare di Sinnada bandiera Italia
Bacci, Antonio Antonio Bacci Cardinale diacono di Sant'Eugenio Segretario emerito del Segretariato per i Brevi ai Principi bandiera Italia
Barbieri, Antonio María Antonio María Barbieri O.F.M. Cap. Cardinale presbitero di San Crisogono Arcivescovo di Montevideo, Presidente della Conferenza Episcopale dell'Uruguay bandiera Uruguay
Bea, Augustin Augustin Bea S.J. Cardinale diacono di San Saba Presidente del Pontificio consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani bandiera Germania
Bracci, Francesco Francesco Bracci Cardinale diacono di San Cesareo in Palatio Segretario emerito della Congregazione della Disciplina dei Sacramenti bandiera Italia
Browne, Michael Michael Browne O.P. Cardinale diacono di San Paolo alla Regola Maestro generale emerito dell'Ordine dei Frati Predicatori bandiera Irlanda
Bueno y Monreal, José María José María Bueno y Monreal Cardinale presbitero pro illa vice dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia Arcivescovo di Siviglia, Gran priore per la Spagna Occidentale dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme bandiera Spagna
Caggiano, Antonio Antonio Caggiano Cardinale presbitero di San Lorenzo in Panisperna Arcivescovo di Buenos Aires, Primate di Argentina, Vicario castrense per l'Argentina, Ordinario per i fedeli di rito orientale in Argentina bandiera Argentina
Castaldo, Alfonso Alfonso Castaldo Cardinale presbitero di San Callisto Arcivescovo di Napoli bandiera Italia
Cento, Fernando Fernando Cento Cardinale presbitero pro illa vice di Sant'Eustachio Penitenziere Maggiore bandiera Italia
Chiarlo, Carlo Carlo Chiarlo Cardinale presbitero pro illa vice di Santa Maria in Portico Campitelli Nunzio apostolico emerito in Brasile bandiera Italia
Cicognani, Amleto Giovanni Amleto Giovanni Cicognani Cardinale vescovo di Frascati Segretario di Stato, Cardinale protettore della Pontificia Accademia Ecclesiastica, Presidente della Commissione per il Coordinamento del Lavoro Conciliare bandiera Italia
Ciriaci, Pietro Pietro Ciriaci Cardinale presbitero di Santa Prassede Prefetto della Congregazione del Concilio, Presidente della Pontificia Commissione per la Revisione del Codice di Diritto Canonico bandiera Italia
Concha Córdoba, Luis Luis Concha Córdoba Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina Arcivescovo di Bogotà, Primate di Colombia, Gran priore per la Colombia dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Vicario castrense in Colombia bandiera Colombia
Confalonieri, Carlo Carlo Confalonieri Cardinale presbitero di Sant'Agnese fuori le Mura Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore, Segretario della Congregazione Concistoriale, Presidente della Pontificia Commissione per l'America Latina bandiera Italia
Copello, Santiago Luis Santiago Luis Copello Cardinale presbitero di San Lorenzo in Damaso Arcivescovo emerito di Buenos Aires, Cancelliere di Santa ROmana Chiesa bandiera Argentina
Cushing, Richard James Richard James Cushing Cardinale presbitero di Santa Susanna Arcivescovo di Boston, Gran priore per gli Stati Uniti d'America Nord-Orientali dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme bandiera Stati Uniti d'America
da Costa Nunes, José José da Costa Nunes Cardinale presbitero di Santa Prisca Presidente emerito del Comitato Permanente per i Congressi Eucaristici Internazionali bandiera Portogallo
da Silva, Augusto Álvaro Augusto Álvaro da Silva Cardinale presbitero pro hac vice di Sant'Angelo in Pescheria Arcivescovo di San Salvador di Bahia, Primate del Brasile, Gran priore per il Brasile-Bahia dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme bandiera Brasile
de Arriba y Castro, Benjamín Benjamín de Arriba y Castro Cardinale presbitero dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio Arcivescovo di Tarragona, Primate d'Aragona bandiera Spagna
de Barros Câmara, Jaime Jaime de Barros Câmara Cardinale presbitero dei Santi Bonifacio e Alessio Arcivescovo di Rio de Janeiro, Presidente della Conferenza Nazionale dei Vescovi del Brasile, Gran priore per il Brasile-Rio de Janeiro dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme bandiera Brasile
de Vasconcelos Motta, Carlos Carmelo Carlos Carmelo de Vasconcelos Motta Cardinale presbitero di San Pancrazio fuori le mura Arcivescovo di San Paolo e Amministratore apostolico di Aparecida, Gran priore per il Brasile-San Paolo dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme bandiera Brasile
di Jorio, Alberto Alberto di Jorio Cardinale diacono e presbitero di Santa Pudenziana Pro-presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano bandiera Italia
Tatsuo Doi, Peter Peter Tatsuo Doi Cardinale presbitero di Sant'Antonio da Padova a Via Merulana Arcivescovo di Tokyo, Presidente della Conferenza dei Vescovi Cattolici del Giappone bandiera Giappone
Döpfner, Julius August Julius August Döpfner Cardinale presbitero di Santa Maria della Scala Arcivescovo di Monaco e Frisinga, Gran priore per la Germania dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme bandiera Germania
Feltin, Maurice Maurice Feltin Cardinale presbitero di Santa Maria della Pace Arcivescovo di Parigi, Primate di Francia, Vicario castrense per la Francia, Ordinario per i fedeli di rito orientale in Francia bandiera Francia
Ferretto, Giuseppe Antonio Giuseppe Antonio Ferretto Cardinale vescovo di Sabina e Poggio Mirteto Segretario emerito della Pontificia Commissione per l'America Latina bandiera Italia
Forni, Efrem Efrem Forni Cardinale presbitero di Santa Croce in Gerusalemme Arcivescovo titolare di Darni, Nunzio apostolico emerito in Belgio e Lussemburgo bandiera Italia
Fossati, Maurilio Maurilio Fossati O.SS.G.C.N. Cardinale presbitero di San Marcello Arcivescovo di Torino bandiera Italia
Frings, Joseph Joseph Frings Cardinale presbitero di San Giovanni a Porta Latina Arcivescovo di Colonia, Presidente della Conferenza dei Vescovi di Fulda bandiera Germania
Garibi y Rivera, José José Garibi y Rivera Cardinale presbitero di Sant'Onofrio Arcivescovo di Guadalajara bandiera Messico
Gerlier, Pierre-Marie Pierre-Marie Gerlier Cardinale presbitero della Santissima Trinità al Monte Pincio Arcivescovo di Lione, Primate delle Gallie bandiera Francia
Gilroy, Norman Thomas Norman Thomas Gilroy Cardinale presbitero dei Santi Quattro Coronati Arcivescovo di Sydney, Primate di Australia, Gran priore per l'Australia-Nuovo Galles del Sud dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme bandiera Australia
Giobbe, Paolo Paolo Giobbe Cardinale presbitero di Santa Maria in Vallicella Datario Apostolico, Patrono del Sovrano Militare Ordine di Malta bandiera Italia
Gonçalves Cerejeira, Manuel Manuel Gonçalves Cerejeira Cardinale presbitero dei Santi Marcellino e Pietro Patriarca di Lisbona, Gran priore per il Portogallo dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Presidente della Conferenza Episcopale del Portogallo bandiera Portogallo
Gracias, Valerian Valerian Gracias Cardinale presbitero pro hac vice di Santa Maria in Via Lata Arcivescovo di Bombay, Presidente della Conferenza dei vescovi cattolici dell'India bandiera India
Heard, William Theodore William Theodore Heard Cardinale diacono e presbitero pro illa vice di San Teodoro Decano emerito della Rota Romana bandiera Scozia
Jullien, André-Damien-Ferdinand André-Damien-Ferdinand Jullien P.S.S. Cardinale diacono di San Giorgio in Velabro Decano emerito della Rota Romana bandiera Francia
König, Franz Franz König Cardinale presbitero di Sant'Eusebio Arcivescovo di Vienna, Ordinario per i fedeli di rito orientale in Austria, Vicario castrense per l'Austria bandiera Austria
Landázuri Ricketts, Juan Juan Landázuri Ricketts O.F.M. Cardinale presbitero di Santa Maria in Ara Coeli Arcivescovo di Lima, Primate del Perù bandiera Perù
Larraona, Arcadio María Arcadio María Larraona C.M.F. Cardinale diacono dei Santi Biagio e Carlo ai Catinari Prefetto della Congregazione dei Riti, Superiore generale della Congregazione di San Giovanni Battista Precursore bandiera Spagna
Lefèbvre, Joseph-Charles Joseph-Charles Lefèbvre Cardinale presbitero di San Giovanni Battista dei Fiorentini Arcivescovo di Bourges bandiera Francia
Léger, Paul-Émile Paul-Émile Léger Cardinale presbitero di Santa Maria degli Angeli Arcivescovo di Montréal bandiera Canada (1957-1965)
Lercaro, Giacomo Giacomo Lercaro Cardinale presbitero di Santa Maria in Traspontina Arcivescovo di Bologna, Gran priore per l'Italia-Emilia dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme bandiera Italia
Liénart, Achille Achille Liénart Cardinale presbitero di San Sisto Vescovo di Lilla, Prelato della Missione di Francia, Presidente dell'Assemblea dei Cardinali e degli Arcivescovi di Francia bandiera Francia
Marella, Paolo Paolo Marella Cardinale presbitero di Sant'Andrea delle Fratte Arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano, Presidente della Fabbrica di San Pietro bandiera Italia
McGuigan, James Charles James Charles McGuigan Cardinale presbitero di Santa Maria del Popolo Arcivescovo di Toronto, Gran priore per il Canada-Toronto dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme bandiera Canada (1957-1965)
McIntyre, James Francis Louis James Francis Louis McIntyre Cardinale presbitero di Sant'Anastasia Arcivescovo di Los Angeles, Gran priore per gli Stati Uniti d'America Occidentali dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme bandiera Stati Uniti d'America
Meyer, Albert Gregory Albert Gregory Meyer Cardinale presbitero di Santa Cecilia Arcivescovo di Chicago, Gran priore per gli Stati Uniti d'America Centrali dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme bandiera Stati Uniti d'America
Micara, Clemente Clemente Micara Cardinale presbitero di Santa Maria sopra Minerva, Cardinale vescovo di Velletri Cardinale vicario di Roma, Presidente della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, Vice-decano del Collegio Cardinalizio, Cardinale protettore dell'Almo collegio Capranica, Amministratore apostolico di Ostia bandiera Italia
Montini, Giovanni Battista Giovanni Battista Montini Cardinale presbitero dei Santi Silvestro e Martino ai Monti Arcivescovo di Milano, eletto papa bandiera Italia
Morano, Francesco Francesco Morano Cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano Segretario emerito del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica bandiera Italia
Ottaviani , Alfredo Alfredo Ottaviani Cardinale diacono e presbitero pro hac vice di Santa Maria in Domnica, Cardinale protodiacono Segretario della Congregazione del Sant'Uffizio bandiera Italia
Pizzardo, Giuseppe Giuseppe Pizzardo Cardinale vescovo di Albano Prefetto della Congregazione per i Seminari e le Università degli Studi bandiera Italia
Pla y Deniel, Enrique Enrique Pla y Deniel Cardinale presbitero di San Pietro in Montorio Arcivescovo di Toledo, Primate di Spagna, Presidente della Conferenza Episcopale della Spagna bandiera Spagna
Humberto Quintero Parra, José José Humberto Quintero Parra Cardinale presbitero dei Santi Andrea e Gregorio al Monte Celio Arcivescovo di Caracas, Gran priore per il Venezuela dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Presidente della Conferenza Episcopale del Venezuela bandiera Venezuela
Quiroga y Palacios, Fernando Fernando Quiroga y Palacios Cardinale presbitero di Sant'Agostino Arcivescovo di Santiago di Compostela bandiera Spagna
Richaud, Paul-Marie-André Paul-Marie-André Richaud Cardinale presbitero dei Santi Quirico e Giulitta Arcivescovo di Bordeaux bandiera Francia
Elmer Ritter, Joseph Joseph Elmer Ritter Cardinale presbitero del Santissimo Redentore e Sant'Alfonso in Via Merulana Arcivescovo di Saint Louis bandiera Stati Uniti d'America
Roberti, Francesco Francesco Roberti Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica bandiera Italia
Roques, Clément-Emile Clément-Emile Roques Cardinale presbitero di Santa Balbina Arcivescovo di Rennes bandiera Francia
Ruffini, Ernesto Ernesto Ruffini Cardinale presbitero di Santa Sabina Arcivescovo di Palermo, Gran priore per l'Italia-Sicilia dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Amministratore apostolico di Piana degli Albanesi bandiera Italia
Rugambwa, Laurean Laurean Rugambwa Cardinale presbitero di San Francesco d'Assisi a Ripa Grande Vescovo di Bukoba bandiera Tanzania
Jiao Santos, Rufino Rufino Jiao Santos Cardinale presbitero di Santa Maria ai Monti Arcivescovo di Manila bandiera Filippine
Silva Henríquez, Raúl Raúl Silva Henríquez S.D.B. Cardinale presbitero di San Bernardo alle Terme Diocleziane Arcivescovo di Santiago del Cile, Primate del Cile, Presidente della Conferenza Episcopale del Cile, Presidente di Caritas internationalis bandiera Cile
Siri, Giuseppe Giuseppe Siri Cardinale presbitero di Santa Maria della Vittoria Arcivescovo di Genova, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana bandiera Italia
Spellman, Francis Francis Spellman Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo Arcivescovo di New York, Vicario castrense per gli Stati Uniti d'America bandiera Stati Uniti d'America
Suenens, Léon-Joseph Léon-Joseph Suenens Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli Arcivescovo di Malines-Bruxelles, Primate del Belgio, Presidente della Conferenza Episcopale del Belgio, Vicario castrense per il Belgio bandiera Belgio
Tappouni, Ignace Gabriel I Ignace Gabriel I Tappouni Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli Patriarca di Antiochia dei Siri ed Eparca di Beirut dei Siri bandiera Iraq
Testa, Gustavo Gustavo Testa Cardinale presbitero di San Girolamo dei Croati Pro-presidente dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, Segretario della Congregazione per le Chiese Orientali bandiera Italia
Tien Ken-sin, Thomas Thomas Tien Ken-sin S.V.D. Cardinale presbitero di Santa Maria in Via Arcivescovo di Pechino, Amministratore apostolico di Taipei bandiera Cina
Traglia, Luigi Luigi Traglia Cardinale presbitero di Sant'Andrea della Valle Pro-Vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma bandiera Italia
Urbani, Giovanni Giovanni Urbani Cardinale presbitero di San Marco Patriarca di Venezia bandiera Italia
Valeri, Valerio Valerio Valeri Cardinale presbitero di San Silvestro in Capite Prefetto della Congregazione per i Religiosi bandiera Italia
Wyszyński, Stefan Stefan Wyszyński Cardinale presbitero di San Giovanni Battista de' Rossi Arcivescovo di Varsavia e di Gniezno, Primate di Polonia, Gran priore per la Polonia dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Presidente della Conferenza Episcopale della Polonia bandiera Polonia

Cardinali assenti

  1. József Mindszenty, bandiera Ungheria Arcivescovo metropolita di Esztergom;
  2. Carlos María Javier de la Torre, bandiera Ecuador Arcivescovo di Quito.
Note
Bibliografia
  • Giancarlo Zizola, Il conclave, storia e segreti, Newton & Compton, Roma, 1997
  • Benny Lai, Il Papa non eletto: Giuseppe Siri, cardinale di Santa Romana Chiesa, Laterza, Roma, 1993
Collegamenti esterni
Voci correlate