Papa Adriano V




Adriano V Papa | |
---|---|
![]() | |
al secolo Ottobono Fieschi | |
Ritratto di papa Adriano V[1] | |
Età alla morte | circa 71 anni |
Nascita | Genova 1205 ca. |
Morte | Viterbo 18 agosto 1276 |
Sepoltura | Viterbo, Basilica di San Francesco alla Rocca |
Creato Cardinale |
dicembre 1251 da Innocenzo IV (vedi) |
Cardinale per | 24 anni, 8 mesi e 18 giorni |
Incarichi ricoperti prima dell'elezione |
Cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro |
![]() | |
186° vescovo di Roma | |
Elezione al pontificato |
11 luglio 1276 Conclave del luglio 1276 |
Consacrazione | non avvenuta |
Fine del pontificato |
18 agosto 1276 (per decesso) |
Durata del pontificato |
1 mese e 7 giorni |
Predecessore | papa Innocenzo V |
Successore | papa Giovanni XXI |
Extra | Papa Adriano V Anni di pontificato |
Cardinali | creazioni |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda Scheda su santiebeati.it |
Adriano V, al secolo Ottobono Fieschi (Genova, 1205 ca.; † Viterbo, 18 agosto 1276) è stato il 186° vescovo di Roma e papa italiano della Chiesa nel 1276.

Biografia
Venne nominato cardinale diacono da suo zio Innocenzo IV. Nel 1264, venne inviato in Inghilterra per mediare tra Enrico III e i suoi Baroni.
Il Conclave che lo elesse
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Conclave del gennaio 1276 |
Fu eletto Papa per succedere a Innocenzo V nel conclave del luglio 1276. Lo stesso giorno della sua elezione convocò i cardinali in concistoro a San Giovanni in Laterano per abrogare la costituzione sul conclave Ubi Periculum.
La morte
Morì a Viterbo il 18 agosto dopo 39 giorni, senza essere stato ordinato al sacerdozio e venne sepolto nella Basilica di San Francesco alla Rocca, nella medesima città.
Viene citato da Dante nella Divina Commedia, confondendolo probabilmente con Adriano IV[2] ed è collocato nella quinta cornice del Purgatorio fra gli avari e i prodighi[3].
Successione degli incarichi
Predecessore: | Cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
vacante dal 1245 |
1251 - 1276 | vacante fino al 1288 |
Predecessore: | Papa | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Papa Innocenzo V | 11 luglio 1276 - 18 agosto 1276 | Papa Giovanni XXI |
Note | |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|
- Cardinali diaconi di Sant'Adriano al Foro
- Concistoro dicembre 1251
- Cardinali italiani del XIII secolo
- Italiani del XIII secolo
- Cardinali del XIII secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Innocenzo IV
- Papa Adriano V
- Papi
- Papi del XIII secolo
- Italiani
- Biografie
- Vescovi per nome
- Vescovi italiani
- Nati nel XIII secolo
- Morti nel 1276
- Morti il 18 agosto
- Personaggi citati nella Divina Commedia (Purgatorio)