Template:Pagina principale/Liturgia/TOf1

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa pagina presenta tutti i template per la liturgia feriale del Tempo Ordinario (fino all'XI settimana) che appaiono nel box liturgia del giorno della pagina principale.

Vedi anche quelli dalle settimane XII-XXII e quelli dalle settimane XXIII-XXXIV.

Template da usare

Per preparare questi template si devono usare i template rinchiusi nel cassetto seguente:

Template per la liturgia

Nelle Ferie del Tempo Ordinario e del Tempo Pasquale, e nelle Memorie con prima lettura o vangelo proprio usare:

{{ Template:Liturgia I
| LibroI =
| CitazioneI =
| TitoloI =
| ArgomentoI =
| LibroI2 =
| CitazioneI2 =
| TitoloI2 =
| ArgomentoI2 =
| AnnoPrimaLetturaOpzionale =
| LibroSalmo =
| CitazioneSalmo =
| Ritornello =
}}

{{ Template:Liturgia V
| LibroA =
| CitazioneA =
| VersettoA =
| LibroV =
| CitazioneV =
| TitoloV =
| ArgomentoV =
| LibroA2 =
| CitazioneA2 =
| VersettoA2 =
| LibroV2 =
| CitazioneV2 =
| TitoloV2 =
| ArgomentoV2 =
| AnnoVangeloOpzionale =
}}

Nei Sabato dei Tempi che prevedono alternanza negli anni I e II per la prima lettura e Epistola con vangelo proprio unico usare:

  • Per mettere la prima lettura, l'Epistola e il salmo (per il Vangelo usare il template del Vangelo):

{{ Template:Liturgia I-II RA
| LibroI =
| CitazioneI =
| TitoloI =
| ArgomentoI =
| LibroII =
| CitazioneII =
| TitoloII =
| ArgomentoII =
| AnnoPrimaLetturaOpzionale =
| LibroSalmo =
| CitazioneSalmo =
| Ritornello =
}}

Nelle Ferie fuori del Tempo Ordinario o Pasquale, e nelle Feste di Maria e dei Santi usare:

{{ Template:Liturgia I-V
| LibroI =
| CitazioneI =
| TitoloI =
| ArgomentoI =
| LibroI2 =
| CitazioneI2 =
| TitoloI2 =
| ArgomentoI2 =
| AnnoPrimaLetturaOpzionale =
| LibroSalmo =
| CitazioneSalmo =
| Ritornello =
| LibroA =
| CitazioneA =
| VersettoA =
| LibroV =
| CitazioneV =
| TitoloV =
| ArgomentoV =
| LibroA2 =
| CitazioneA2 =
| VersettoA2 =
| LibroV2 =
| CitazioneV2 =
| TitoloV2 =
| ArgomentoV2 =
| AnnoVangeloOpzionale =
}}

Nelle Feste del Signore usare:

{{ Template:Liturgia I-(II)-V
| LibroI =
| CitazioneI =
| TitoloI =
| ArgomentoI =
| LibroSalmo =
| CitazioneSalmo =
| Ritornello =
| LibroII =
| CitazioneII =
| TitoloII =
| ArgomentoII =
| LibroA =
| CitazioneA =
| VersettoA =
| LibroV =
| CitazioneV =
| TitoloV =
| ArgomentoV =
| LibroA2 =
| CitazioneA2 =
| VersettoA2 =
| LibroV2 =
| CitazioneV2 =
| TitoloV2 =
| ArgomentoV2 =
}}

Nelle Domeniche e nelle Solennità usare:

{{ Template:Liturgia I-II-V
| LibroI =
| CitazioneI =
| TitoloI =
| ArgomentoI =
| LibroI2 =
| CitazioneI2 =
| TitoloI2 =
| ArgomentoI2 =
| LibroSalmo =
| CitazioneSalmo =
| Ritornello =
| LibroII =
| CitazioneII =
| TitoloII =
| ArgomentoII =
| LibroII2 =
| CitazioneII2 =
| TitoloII2 =
| ArgomentoII2 =
| LibroA =
| CitazioneA =
| VersettoA =
| LibroV =
| CitazioneV =
| TitoloV =
| ArgomentoV =
| LibroA2 =
| CitazioneA2 =
| VersettoA2 =
| LibroV2 =
| CitazioneV2 =
| TitoloV2 =
| ArgomentoV2 =
}}

I settimana

I lettura e Salmo anno dispari I lettura e Salmo anno pari Alleluia e Vangelo
lunedì modifica
modifica
modifica
martedì modifica
modifica
modifica
mercoledì modifica
modifica
modifica
giovedì modifica
modifica
modifica
venerdì modifica
modifica
modifica
sabato modifica
modifica
modifica

II settimana

I lettura e Salmo anno dispari I lettura e Salmo anno pari Alleluia e Vangelo
lunedì modifica
modifica
modifica
martedì modifica
modifica
modifica
mercoledì modifica
modifica
modifica
giovedì modifica
modifica
modifica
venerdì modifica
modifica
modifica
sabato modifica
modifica
modifica

III settimana

I lettura e Salmo anno dispari I lettura e Salmo anno pari Alleluia e Vangelo
lunedì modifica
modifica
modifica
martedì modifica
modifica
modifica
mercoledì modifica
modifica
modifica
giovedì modifica
modifica
modifica
  • Vangelo - Mc 4,21-25 : La lampada viene per essere messa sul candelabro. Con la misura con la quale misurate sarà misurato a voi.
    Il discepolo è chiamato a rischiarare con la sua luce gli altri; ha ricevuto di più, e gli verrà chiesto conto di ciò.
venerdì modifica
modifica
modifica
sabato modifica
modifica
modifica

IV settimana

I lettura e Salmo anno dispari I lettura e Salmo anno pari Alleluia e Vangelo
lunedì modifica
modifica
modifica
martedì modifica
modifica
modifica
mercoledì modifica
modifica
modifica
giovedì modifica
modifica
modifica
venerdì modifica
modifica
modifica
sabato modifica
modifica
modifica

V settimana

I lettura e Salmo anno dispari I lettura e Salmo anno pari Alleluia e Vangelo
lunedì modifica
modifica
modifica
martedì modifica
modifica
modifica
mercoledì modifica
modifica
modifica
giovedì modifica
modifica
modifica
venerdì modifica
modifica
modifica
sabato modifica
modifica
modifica

VI settimana

I lettura e Salmo anno dispari I lettura e Salmo anno pari Alleluia e Vangelo
lunedì modifica
modifica
modifica
martedì modifica
modifica
modifica
mercoledì modifica
modifica
modifica
giovedì modifica
modifica
modifica
venerdì modifica
modifica
modifica
sabato modifica
modifica
modifica

VII settimana

I lettura e Salmo anno dispari I lettura e Salmo anno pari Alleluia e Vangelo
lunedì modifica
modifica
modifica
martedì modifica
modifica
modifica
mercoledì modifica
modifica
modifica
giovedì modifica
modifica
modifica
venerdì modifica
modifica
modifica
sabato modifica
modifica
modifica

VIII settimana

I lettura e Salmo anno dispari I lettura e Salmo anno pari Alleluia e Vangelo
lunedì modifica
modifica
modifica
martedì modifica
modifica
modifica
mercoledì modifica
modifica
modifica
giovedì modifica
modifica
  • Prima lettura - 1Pt 2,2-5.9-12 : Voi siete il sacerdozio regale, nazione santa, popolo che Dio si è acquistato perché proclami le opere ammirevoli di lui, che vi ha chiamato.
    Nell'esortazione di Pietro viene messo in risalto che i cristiani sono il nuovo popolo che Dio si è scelto grazie alla mediazione di Cristo attraverso il suo sangue. Tocca ora al popolo cristiano la missione già affidata agli Ebrei, di annunciare al mondo le meraviglie operate da Dio.
  • Salmo responsoriale - dal Sal 99[98] - Rit.: Presentatevi al Signore con esultanza.
modifica
venerdì modifica
modifica
  • Prima lettura - 1Pt 4,7-13 : Siate buoni amministratori della multiforme grazia di Dio.
    Pietro esorta i cristiani alla vigilanza, a praticare la carità mettendo a disposizione dei fratelli quanto si è ricevuto in dono da Dio. Avverte anche di perseverare nelle tribolazioni che sono parte delle sofferenze subite un giorno da Cristo e garantiscono la partecipazione alla sua gloria.
  • Salmo responsoriale - dal Sal 95[94] - Rit.: Tua è la gloria, Signore, nei secoli.
modifica
sabato modifica
modifica
  • Prima lettura - Gd 17,20-25 : Dio può preservarvi da ogni caduta e farvi comparire davanti alla sua gloria senza difetti.
    Giuda nella sua lettera mette in guardia i cristiani dai maestri perversi e li esorta a rimanere fedeli alla vera dottrina e a non dimenticare l'insegnamento degli apostoli.
  • Salmo responsoriale - dal Sal 62[61] - Rit.: Ha sete di te, Signore, l'anima mia.
modifica

IX settimana

I lettura e Salmo anno dispari I lettura e Salmo anno pari Alleluia e Vangelo
lunedì modifica
modifica
  • Prima lettura - 2Pt 1,2-7 : Dio ci ha donato i beni grandissimi e preziosi a noi promessi, affinché per loro mezzo diventiate partecipi della natura divina.
    Dio dona gli strumenti agli uomini per conseguire la divinizzazione.
  • Salmo responsoriale - dal Sal 90[89] - Rit.: Mio Dio, in te confido.
modifica
martedì modifica
modifica
modifica
mercoledì modifica
modifica
modifica
giovedì modifica
modifica
modifica
venerdì modifica
modifica
modifica
  • Vangelo - Mc 12,35-37 : Come mai dicono che il Cristo è figlio di Davide?
    Gesù invita a considerare a fondo la sua persona per scoprirne la sua piena identità e chiede alle folle se lui è figlio di Davide, poi citando il Sal 110,1 pone l'interrogativo: se Davide chiama il Messia "suo Signore" come può questi essere suo figlio?
sabato modifica
modifica
modifica
  • Vangelo - Mc 12,38-44 : Questa vedova, così povera, ha gettato nel tesoro più di tutti gli altri.
    Gesù denuncia l'ambizione degli scribi che cercavano onori e di privilegi, e li ammonisce per la loro falsa pietà fatta solo di esteriorità. Valorizza poi l'offerta della povera vedova che dona a Dio tutto ciò che aveva.

X settimana

I lettura e Salmo anno dispari I lettura e Salmo anno pari Alleluia e Vangelo
lunedì modifica
modifica
modifica
  • Versetto dell'Alleluia - cfr. Mt 5,12 :
    Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli. Così infatti perseguitarono i profeti che furono prima di voi.
  • Vangelo - Mt 5,1-12a : Beati i poveri in spirito.
    Le beatitudini proclamate da Gesù inaugurano nel mondo una nuova giustizia. Gesù si rivolge a varie categorie di persone tra le quali predomina quella dei poveri e promette la felicità (beatitudine) se sapranno mettere la loro fiducia nel Signore.
martedì modifica
modifica
modifica
mercoledì modifica
modifica
modifica
giovedì modifica
modifica
modifica
  • Vangelo - Mt 5,20-26 : Chiunque si adira con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudizio.
    Per entrare nel regno di Dio è indispensabile una giustizia più piena di quella degli scribi e dei farisei, la nuova giustizia, infatti, insegue il male fino alle sue radici e combatte anche tutte le manifestazioni minori come le parole non fraterne e chi comparirà davanti a Dio senza aver perdonato sarà condannato a pagare fino all'ultimo spicciolo.
venerdì modifica
modifica
modifica
sabato modifica
modifica
modifica

Template:Tabella Settimana feriale TO