Concilio di Westminster (1200)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Concilio di Westminster (Concilium Westmonasteriense) è un sinodo locale che si è tenuto a Westminster (Inghilterra) nel 1200, presieduto da Hubert Walter[1], arcivescovo di Canterbury.

Westminster (Westmonasteriense)
Concili non ecumenici della Chiesa cattolica
Località Westminster
Data 1200
Presieduto da Hubert Walter
Documenti 15 canoni

I quindici canoni promulgati dal concilio, spesso ripresi dall'ecumenico Concilio Lateranense III (1179), riguardano vari temi, per esempio: impone ai chierici di pronunciare in maniera chiara e distinta le parole della Messa e della Liturgia delle ore; vieta di celebrare due messe in un giorno senza necessità; impone che in ogni chiesa siano presenti adeguati e degni oggetti liturgici; impone il pagamento delle decime; vieta ai chierici di frequentare taverne.

Note
  1. cfr. Archbishop Hubert Walter † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 11-07-2020
Bibliografia
  • (EN) Edward H. Landon, A Manual of Councils of the Holy Catholic Church, John Grant, Edimburgo 1909, vol. 2, p. 285-86, online