Concilio di Oxford (1408)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Concilio di Oxford (Concilium Oxoniense) è un sinodo locale tenutosi a Oxford (Inghilterra) nel 1408 e presieduto da Thomas Arundel, arcivescovo di Canterbury.

Oxford (Oxoniense)
Concili non ecumenici della Chiesa cattolica
Località Oxford
Data 1408
Presieduto da Thomas Arundel
Argomenti Lollardi, John Wyclif
Documenti 10 canoni

I dieci canoni promulgati dal concilio contrastano in vario modo la diffusione del pensiero di Lollardi e John Wyclif, per esempio scomunica coloro che predicano senza il permesso del vescovo locale; scomunica chi legge libri di John Wyclif che non sono stati approvati, inclusa la sua traduzione della Bibbia; impone un esame di docenti e alunni dell'università di Oxford per valutare la loro adesione all'insegnamento della Chiesa.

Bibliografia
  • (EN) Edward H. Landon, A Manual of Councils of the Holy Catholic Church, John Grant, Edimburgo 1909, vol. 2, p. 13-16, online