Concilio di Worms (868)




Worms (Vormatiense) | |
Concili non ecumenici della Chiesa cattolica | |
Località | Worms |
---|---|
Data | 16 maggio 868 |
Presieduto da | Ludovico II il Germanico |
Argomenti | Vari |
Documenti | 44 canoni |
Il Concilio di Worms (Concilium Vormatiense) è un sinodo locale che si è tenuto a Worms (attuale Germania, all'epoca regno franco orientale) il 16 maggio 868, presieduto dall'imperatore Ludovico II il Germanico.
Il concilio ha approvato l'inserimento del filioque nel Credo (procede dal Padre e dal Figlio) e ha promulgato 44 canoni relativi a vari temi, per esempio: impone che i battesimi siano celebrati a Pasqua; vieta ai vescovi di ricevere compensi per la consacrazione di chiese; impone che le due speci dell'eucaristia siano pane e vino; impone che le offerte alle chiese siano ripartite in parti uguali a vescovo, chierici, poveri, custodia dell'edificio; impone il celibato ecclesiastico; scomunica i vescovi che non partecipano a sinodi; vieta a vescovi e chierici la caccia sportiva; ai bambini offerti dai genitori ai monasteri e lì cresciuti permette, una volta raggiunta la pubertà, di scegliere se continuare la vita religiosa o tornare nel mondo; impone pesanti penitenze e digiuni a chi uccide un chierico; permette ai lebbrosi di ricevere l'eucaristia.
Bibliografia | |
Voci correlate | |