Concilio di Firenze (1573)
100%






Il Concilio di Firenze (Concilium Florentinum) è un sinodo locale che si è tenuto a Firenze nel 1573, con la partecipazione di 7 vescovi e delegati presieduti dall'arcivescovo di Firenze Antonio Altoviti[1][2].
Firenze (Florentinum) | |
Concili non ecumenici della Chiesa cattolica | |
Località | Firenze |
---|---|
Data | 1573 |
Presieduto da | Antonio Altoviti |
Partecipanti | 7 |
Argomenti | Attuazione Concilio di Trento |
Documenti | 63 articoli |
I 63 canoni promulgati dal concilio riprendono le decisioni del Concilio di Trento, rispondendo alle esigenze della riforma protestante. Per esempio è vietata la libera interpretazione della Bibbia, i sacramenti sono sette, nell'eucaristia avviene la transustanziazione, è lecito il culto dei santi e di Maria, la Chiesa di Roma ha un ruolo primaziale.
Note | |
| |
Bibliografia | |
Voci correlate | |