Concilio di Antiochia (340)




Il Concilio di Antiochia (Concilium Antiochenum) è un sinodo locale ariano che si è tenuto ad Antiochia di Siria (attuale Antakya, Turchia) nel 340, con la partecipazione di circa novanta vescovi.
Antiochia (Antiochenum) | |
Concili non ecumenici della Chiesa cattolica | |
Località | Antiochia |
---|---|
Data | 340 |
Partecipanti | 90 ca. |
Argomenti | Condanna ariana del niceno Atanasio di Alessandria |
Il vescovo ariano di Costantinopoli Eusebio di Nicomedia era riuscito a far esiliare da Alessandria d'Egitto il vescovo niceno Atanasio di Alessandria e questi si stava recando a Roma per ottenere dal Papa la riabilitazione, poi effettivamente accordata dal concilio di Roma (340).
In occasione del viaggio di Atanasio, gli ariani che facevano riferimento a Eusebio di Nicomedia (eusebiani) si congregarono ad Antiochia, ribadirono la condanna di Atanasio, stabilirono che un vescovo deposto non potesse essere reintegrato senza un concilio apposito, e nominarono l'ariano Gregorio di Cappadocia come patriarca di Alessandria.
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |