Concilio di Vannes
100%


| Vannes (Veneticum) | |
| Concili non ecumenici della Chiesa cattolica | |
| Località | Vannes |
|---|---|
| Data | 465 |
| Presieduto da | Perpetuo di Tours |
| Argomenti | Ordinazione episcopale, vari |
| Documenti | 16 canoni |
Il Concilio di Vannes (Concilium Veneticum) è un sinodo locale che si è tenuto a Vannes (Bretagna) nel 465, presieduto dal primo arcivescovo metropolita di Tours Perpetuo. Durante il sinodo fu consacrato vescovo della città Paterno.
I sedici canoni del concilio in parte riprendono quelli del I concilio di Tours del 461, mentre altri sono peculiari a questo sinodo, per esempio:
- Canone 2, non vengono ammessi alla comunione chi abbia ripudiato la moglie per vivere con un'altra;
- Canone 7, proibisce ai monaci di vivere da eremiti, ad eccezione di religiosi di provata fede con il permesso e sotto la giurisdizione di un abate;
- Canone 8, divieto agli abati di controllare più monasteri o romitaggi;
- Canone 11, proibizione al clero, a cui era chiesto il celibato, di partecipare a feste e spettacoli;
- Canone 12, proibizione al clero di partecipare alle feste degli ebrei;
- Canone 13, condanna fortemente l'abuso di alcol presso gli ecclesiastici e si prevedono punizioni corporali per i trasgressori;
- Canone 16, sotto pena di scomunica, si fa divieto al clero di fare divinazioni per mezzo dei testi sacri.
| Bibliografia | |
| Voci correlate | |