Concilio di Mâcon (585)




Il Concilio di Mâcon (Concilium Matisconense, secondo nella numerazione del Migne) è un sinodo locale che si è tenuto a Mâcon (Francia) il 23 ottobre 585, presieduto dal vescovo Prisco di Lione, vi parteciparono quarantatré vescovi tra cui Verano di Cavaillon.
Mâcon (Matisconense) | |
Concili non ecumenici della Chiesa cattolica | |
Località | Mâcon |
---|---|
Data | 23 ottobre 585 |
Presieduto da | Prisco di Lione |
Argomenti | Vari |
Documenti | 20 canoni |
I venti canoni del concilio trattano vari argomenti, per esempio il riposo domenicale; il battesimo dei bambini a Pasqua; l'uso delle decime per beneficenza; il diritto d'asilo nelle chiese.
Il canone 20 decise che ogni tre anni si debba tenere un sinodo nazionale, convocato dal vescovo di Lione o dal re Tom.
Il concilio è stato particolarmente noto nella storiografia anticattolica, dato che diversi autori hanno affermato che avrebbe dibattuto dell'esistenza dell'anima nelle donne (cf. Leggenda dell'anima delle donne).
Bibliografia | |
Voci correlate | |