Concilio di Antiochia (378)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Concilio di Antiochia (Concilium Antiochenum) è un sinodo locale che si è tenuto ad Antiochia di Siria (attuale Antakya, Turchia) nel 378, con la numerosa partecipazione di centosessantatre (o centoquarantasei) vescovi orientali.

Antiochia (Antiochenum)
Concili non ecumenici della Chiesa cattolica
Località Antiochia
Data 378
Partecipanti 163 o 146
Argomenti Contro l'apollinarismo
Disambig-dark.svg
Nota di disambigua - Se stai cercando altri concili svoltisi nella stessa città, vedi Concilio di Antiochia.

Il concilio ha accolto e approvato la lettera di papa Damaso I circa la dottrina della Trinità, la divinità dello Spirito Santo e la cristologia di Apollinare di Laodicea (apollinarismo), secondo la quale in Gesù si trovano le (secondo la dottrina aristotelica) umane anima vegetale e anima animale, con l'anima razionale sostituita dal logos divino.

Bibliografia
  • Edward H. Landon, A Manual of Councils of the Holy Catholic Church, vol. 1, John Grant, Edimburgo 1909, p. 36-37, online.
Voci correlate