Concilio di Orléans (541)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Concilio di Orléans (Concilium Aurelianense, quarto nella numerazione del Mansi) è un sinodo locale che si è tenuto ad Orléans (Francia) nel 541, con la partecipazione di cinquanta vescovi e delegati, presieduti da Leonzio di Bordeaux[1].

Orléans (Aurelianense)
Concili non ecumenici della Chiesa cattolica
Località Orléans
Data 541
Presieduto da Leonzio di Bordeaux
Partecipanti 50
Argomenti Vari
Documenti 38 canoni
Nota di disambigua - Se stai cercando altri concili svoltisi nella stessa città, vedi Concilio di Orléans.

I trentotto canoni del concilio riprendono molti punti del precedente Concilio di Orléans (538), con alcune differenze e aggiunte, per esempio la data della Pasqua; l'uso di acqua e vino nella consacrazione eucaristica; contro l'idolatria. Inoltre, va ammonito il giudice che imponga ai chierici pesi e incarichi secolari.

Note
  1. Santo della Chiesa cattolica, ricorrenza 11 luglio. Martirologio romano: A Bordeaux in Aquitania, in Francia, san Leonzio, vescovo, che fu vanto del popolo e della città e rifulse quale costruttore di edifici di culto, restauratore del battistero e silenzioso benefattore dei poveri.
Bibliografia
  • (EN) Edward H. Landon, A Manual of Councils of the Holy Catholic Church, John Grant, Edimburgo 1909, vol. 2, p. 8, online
  • Mansi 9,111 ss., online [1]
Voci correlate