Concilio di Orléans (541)
100%


Il Concilio di Orléans (Concilium Aurelianense, quarto nella numerazione del Mansi) è un sinodo locale che si è tenuto ad Orléans (Francia) nel 541, con la partecipazione di cinquanta vescovi e delegati, presieduti da Leonzio di Bordeaux[1].
| Orléans (Aurelianense) | |
| Concili non ecumenici della Chiesa cattolica | |
| Località | Orléans |
|---|---|
| Data | 541 |
| Presieduto da | Leonzio di Bordeaux |
| Partecipanti | 50 |
| Argomenti | Vari |
| Documenti | 38 canoni |
I trentotto canoni del concilio riprendono molti punti del precedente Concilio di Orléans (538), con alcune differenze e aggiunte, per esempio la data della Pasqua; l'uso di acqua e vino nella consacrazione eucaristica; contro l'idolatria. Inoltre, va ammonito il giudice che imponga ai chierici pesi e incarichi secolari.
| Note | |
| |
| Bibliografia | |
| Voci correlate | |
