Concilio di Roma (679)




Il Concilio di Roma (Concilium Romanum) è un sinodo locale che si è tenuto a Roma il 27 marzo 679, con la partecipazione di centoventicinque vescovi presieduti da Papa Agatone.
Roma (Romanum) | |
Concili non ecumenici della Chiesa cattolica | |
Località | Roma |
---|---|
Data | 27 marzo 679 |
Presieduto da | Papa Agatone |
Partecipanti | 125 vescovi |
Argomenti | Trinità, cristologia, monotelismo |
In preparazione all'imminente ecumenico Concilio di Costantinopoli III (680-681), il concilio ha redatto e inviato all'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato una lettera dove riassumeva la posizione occidentale su vari temi di trinitaria e cristologia: in Dio ci sono tre persone (Padre, Figlio, Spirito Santo) con la sola natura divina; nella persona di Gesù c'è la natura umana e quella divina; in Gesù ci sono due volontà (umana e divina) che sono presenti (come le due nature) indivisibilmente, immutabilmente, inseparabilmente e senza confusione. La posizione fu condivisa dal concilio di Costantinopoli ed è propria della tradizione cristiana occidentale e orientale.
Bibliografia | |
Voci correlate | |