Concilio di Orléans (549)
100%






Il Concilio di Orléans (Concilium Aurelianense, quinto nella numerazione del Mansi) è un sinodo locale che si è tenuto ad Orléans (Francia) il 28 ottobre 549, con la partecipazione di settantuno tra vescovi e legati, presieduti dal vescovo Sacerdos di Lione[1] .
Orléans (Aurelianense) | |
Concili non ecumenici della Chiesa cattolica | |
Località | Orléans |
---|---|
Data | 28 ottobre 549 |
Presieduto da | Sacerdos di Lione |
Partecipanti | 71 |
Argomenti | Vari |
Documenti | 24 canoni |
I ventiquattro canoni del concilio trattano vari argomenti, per esempio condanna di monofisismo e nestorianesimo; limita l'uso della scomunica; impone il consenso del padrone per l'ordinazione dello schiavo; impone la cura di prigionieri e lebbrosi.
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |