Concilio di Orléans (549)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Concilio di Orléans (Concilium Aurelianense, quinto nella numerazione del Mansi) è un sinodo locale che si è tenuto ad Orléans (Francia) il 28 ottobre 549, con la partecipazione di settantuno tra vescovi e legati, presieduti dal vescovo Sacerdos di Lione[1] .

Orléans (Aurelianense)
Concili non ecumenici della Chiesa cattolica
Località Orléans
Data 28 ottobre 549
Presieduto da Sacerdos di Lione
Partecipanti 71
Argomenti Vari
Documenti 24 canoni
Disambig-dark.svg
Nota di disambigua - Se stai cercando altri concili svoltisi nella stessa città, vedi Concilio di Orléans.

I ventiquattro canoni del concilio trattano vari argomenti, per esempio condanna di monofisismo e nestorianesimo; limita l'uso della scomunica; impone il consenso del padrone per l'ordinazione dello schiavo; impone la cura di prigionieri e lebbrosi.

Note
  1. Santo della Chiesa cattolica, ricorrenza 11 settembre. Martirologio romano: A Parigi in Francia, transito di san Sacerdote, vescovo di Lione, che visse nell'amore e nel timore di Dio e morì in questa città, dove era giunto per un concilio.
Bibliografia


Voci correlate