Papa Lando




Lando Papa | |
---|---|
Ritratto di papa Lando[1] | |
Nascita | Sabina regione situata fra Umbria, Lazio e Abruzzo |
Morte | febbraio 914 |
Sepoltura | Città del Vaticano, Basilica di San Pietro |
![]() | |
121° vescovo di Roma | |
Elezione al pontificato |
luglio 913 |
Consacrazione | agosto 913 |
Fine del pontificato |
marzo 914 (per decesso) |
Predecessore | papa Anastasio III |
Successore | papa Giovanni X |
Extra | Anni di pontificato |
Cardinali | creazioni |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda Scheda su santiebeati.it |
Lando, conosciuto anche col nome di Landone (Sabina regione situata fra Umbria, Lazio e Abruzzo; † febbraio 914), è stato il 121° vescovo di Roma e papa italiano dall'agosto 913 alla sua morte.
Biografia
Successore di papa Anastasio III, fu eletto al soglio pontificio tra il mese di luglio e quello di agosto dell'anno 913 e morì solo sei mesi dopo, a febbraio o marzo del 914. Poco si conosce della sua vita e del suo pontificato, tranne il fatto che fu totalmente succube del console romano Teofilatto I, sua moglie Teodora I, e della loro famiglia, i conti di Tuscolo.
Lando fu l'ultimo papa, fino a Giovanni Paolo I nel 1978, ad utilizzare un nome da pontefice inedito (che poi in questo caso era proprio il nome di nascita): per oltre mille anni tutti i successori scelsero, o comunque utilizzarono, nomi già posseduti da qualche predecessore.
Predecessore: | Papa | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
papa Anastasio III | agosto 913 - marzo 914 | papa Giovanni X |
Note | |
Bibliografia | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|