Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Lando Papa
|
| [[File:|120px]]
|
| [[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
| al secolo {{{alsecolo}}}
|
| battezzato
|
| ERRORE in "fase canonizz"
|
| {{{note}}}
|
| {{{motto}}}
|
|
|
| Ritratto di papa Lando[1]
|
| Titolo
|
|
|
| Incarichi attuali
|
|
|
| Età alla morte |
anni
|
| Nascita
|
Sabina regione situata fra Umbria, Lazio e Abruzzo
|
| Morte
|
febbraio 914
|
| Sepoltura
|
Città del Vaticano, Basilica di San Pietro
|
| Conversione |
|
| Appartenenza |
|
| Vestizione |
{{{V}}}
|
| Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
| Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
| Ordinato diacono |
|
| Ordinazione presbiterale |
{{{O}}}
|
| Ordinazione presbiterale |
[[{{{aO}}}]]
|
| Nominato Abate |
{{{nominatoAB}}}
|
| Nominato amministratore apostolico |
{{{nominatoAA}}}
|
| Nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
| Nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
| Nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
| Nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
| Nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
| Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
| Consacrazione vescovile |
[[ {{{aC}}} ]]
|
| Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
| Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
| Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creato Errore nell'espressione: operatore < inatteso.
|
(vedi)
|
Creato Cardinale
|
|
| Deposto dal cardinalato
|
[[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]
|
| Dimissioni dal cardinalato
|
[[{{{aPdim}}}]]
|
| Cardinale per
|
Errore: la data di partenza non è valida ca.
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale elettore
|
|
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Creazione a pseudocardinale |
|
| Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
| Consacrazione |
{{{Consacrazione}}}
|
| Fine pontificato |
{{{Fine pontificato}}}
|
| Pseudocardinali creati |
{{{Pseudocardinali creati}}}
|
| Sede |
{{{Sede}}}
|
| Opposto a |
|
| Sostenuto da |
|
| Scomunicato da |
|
| Confermato cardinale |
{{{Confermato cardinale}}}
|
| Nomina a pseudocardinale annullata da |
{{{Annullato da}}}
|
| Riammesso da |
|
| Precedente |
{{{Precedente}}}
|
| Successivo |
{{{Successivo}}}
|
|
|
Incarichi ricoperti prima dell'elezione
|
|
Informazioni sul papato
|
| 121° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
luglio 913
|
| Insediamento |
{{{Insediamento}}}
|
| Consacrazione |
agosto 913
|
Fine del pontificato |
marzo 914 (per decesso)
|
Durata del pontificato
|
6 mesi e 28 giorni
|
| Segretario |
{{{segretario}}}
|
| Predecessore |
papa Anastasio III
|
| Successore |
papa Giovanni X
|
| Extra |
Papa Lando Anni di pontificato
|
|
|
| Cardinali |
creazioni
|
| Proclamazioni |
|
| Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
| Eventi |
|
|
|
| Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
| Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
| Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
| Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
| Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
| Altre ricorrenze |
|
| Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
| Attributi |
{{{attributi}}}
|
| Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
| Patrono di |
|
|
|
| [[File:|250px]]
|
|
|
| [[File:|100px|Stemma]]
|
|
|
|
| Incoronazione
|
|
| Investitura
|
|
| Predecessore
|
|
| Erede
|
|
| Successore
|
|
|
|
| Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
| Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
| Onorificenze |
|
| Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
| Nomi postumi |
|
| Altri titoli |
|
| Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
| Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
| Padre |
{{{padre}}}
|
| Madre |
{{{madre}}}
|
| Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
| Consorte
|
|
| Consorte di
|
|
| Figli
|
|
| Religione
|
{{{religione}}}
|
| Motto reale
|
{{{motto reale}}}
|
| Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
| Collegamenti esterni
|
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda Scheda su santiebeati.it
|
|
|
Invito all'ascolto
|
| Firma autografa
|
| [[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
|
| {{{Festività}}}
|
Lando, conosciuto anche col nome di Landone (Sabina regione situata fra Umbria, Lazio e Abruzzo; † febbraio 914), è stato il 121° vescovo di Roma e papa italiano dall'agosto 913 alla sua morte.
Biografia
Successore di papa Anastasio III, fu eletto al soglio pontificio tra il mese di luglio e quello di agosto dell'anno 913 e morì solo sei mesi dopo, a febbraio o marzo del 914. Poco si conosce della sua vita e del suo pontificato, tranne il fatto che fu totalmente succube del console romano Teofilatto I, di sua moglie Teodora I, e della loro famiglia, i conti di Tuscolo.
Lando fu l'ultimo papa, fino a Giovanni Paolo I nel 1978, ad utilizzare un nome da pontefice inedito (che poi in questo caso era proprio il nome di nascita): per oltre mille anni tutti i successori scelsero, o comunque utilizzarono, nomi già posseduti da qualche predecessore.
| |
| Note |
- ↑ Illustrazione tratta da: (EN) Artaud de Montor, The Lives and Times of the Popes, The Catholic Publication Society of America, New York, 1911
|
| Bibliografia |
- Umberto Longo, Landone, in Enciclopedia dei Papi, II, Roma, 2000, pp. 64-65 [1].
|
| Voci correlate |
|
|
| Collegamenti esterni |
|
|