Papa Leone VI




Leone VI Papa | |
---|---|
Maestranze romane, Ritratto di papa Leone VI (1850 ca.), mosaico; Roma, Basilica di San Paolo fuori le Mura | |
Nascita | Roma |
Morte | dicembre 928 |
Sepoltura | Città del Vaticano, Basilica di San Pietro |
![]() | |
123° vescovo di Roma | |
Elezione al pontificato |
maggio 928 |
Consacrazione | giugno 928 |
Fine del pontificato |
dicembre 928 (per decesso) |
Predecessore | Giovanni X |
Successore | Stefano VII |
Extra | Anni di pontificato |
Cardinali | 3 creazioni in 2 concistori |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda Scheda su santiebeati.it |
Leone VI (Roma; † dicembre 928) è stato il 123° vescovo di Roma e papa italiano dal giugno 928 alla sua morte.
Origini e carriera ecclesiastica
Romano di nascita, nulla si sa del primo periodo della sua vita se non che suo padre si chiamava Cristoforo ed era un dignitario della corte pontificia. Prima dell'elezione era cardinale-prete di Santa Susanna.
Leone VI enne eletto nel maggio 928, quando il suo predecessore, lo spodestato Giovanni X, era ancora vivo, malgrado fosse stato imprigionato da Marozia.
Pontificato
Il suo pontificato durò appena sette mesi; non rimangono di lui fatti degni di nota.
Fa parte della serie di papi cortigiani di Marozia, la donna che tenne in pugno la Chiesa di Roma tra gli anni Venti e Trenta del X secolo.
Leone non morì di morte naturale, ma venne assassinato. È sepolto nella Basilica di San Pietro.
Lo scrittore e umanista Plàtina (1421-1481) scrisse che:
« | Tutta la sua vita fu modesta e santa, e data tutta al culto divino, per quanto quei tempi così corrotti lo soffrivano. » |
Opere
Scrisse un'enciclica ai vescovi della Dalmazia per indurli all'obbedienza verso il loro primate Giovanni, arcivescovo di Spalato.
Predecessore: | Papa | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
papa Giovanni X | maggio 928 - dicembre 928 | papa Stefano VII |
Fonti | |
Bibliografia | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|