Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Benedetto VII Papa
|
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
al secolo {{{alsecolo}}}
|
ERRORE in "fase canonizz"
|
{{{note}}}
|
|
{{{didascalia}}}
|
{{{motto}}}
|
Titolo
|
|
Incarichi attuali
|
|
Età alla morte |
anni
|
Nascita
|
Roma
|
Morte
|
Roma 10 luglio 983
|
Sepoltura
|
Basilica di Santa Croce in Gerusalemme
|
Appartenenza |
|
Vestizione |
{{{V}}}
|
Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
Ordinato diacono |
{{{OrdinazioneDiaconale}}}
|
Ordinazione sacerdotale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione presbiterale |
{{{O}}}
|
Ordinazione presbiterale |
[[{{{aO}}}]]
|
Consacrazione vescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
Consacrazione vescovile |
[[ {{{aC}}} ]]
|
Ordinazione arcivescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione patriarcale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creazione a Cardinale
|
[[]] da [[]] (vedi)
|
Cardinale elettore
|
|
Ruoli ricoperti prima dell'elezione
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
Opposto a |
{{{Opposto a}}}
|
Sostenuto da |
{{{Sostenuto da}}}
|
Scomunicato da |
|
Riammesso da da |
|
Informazioni sul papato
|
135° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
data sconosciuta
|
Consacrazione |
ottobre 974
|
Fine del pontificato |
10 luglio 983 (per decesso)
|
Segretario |
{{{segretario}}}
|
Predecessore |
papa Benedetto VI
|
Successore |
papa Giovanni XIV
|
Extra |
Anni di pontificato
|
Nomine |
|
Cardinali |
5 creazioni in 4 concistori
|
Proclamazioni |
|
Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
Eventi |
|
|
Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
Altre ricorrenze |
|
Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
Attributi |
{{{attributi}}}
|
Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
Patrono di |
{{{patrono di}}}
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
Onorificenze |
|
Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
Nomi postumi |
|
Altri titoli |
|
Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
Padre |
{{{padre}}}
|
Madre |
{{{madre}}}
|
Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
Consorte
|
|
Consorte di
|
|
Figli
|
|
Religione
|
{{{religione}}}
|
Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
Collegamenti esterni
|
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda Scheda su santiebeati.it
|
|
|
Benedetto VII (Roma; † Roma, 10 luglio 983) è stato il 135° vescovo di Roma e papa italiano dal 974 alla sua morte.
Biografia
Figlio di Deodato comes tusculanus, apparteneva alla nobile famiglia dei conti di Tuscolo: fu nipote di Papa Giovanni XII e, forse, pronipote dei papi Adriano III e Sergio III. Dato che lo zio Giovanni XII era cugino di secondo grado di Giovanni XIII a sua volta cugino di primo grado di Giovanni XI, figlio illegittimo di Sergio III, Benedetto era, per diverse vie, imparentato a molti Papi e la sua famiglia ne avrebbe dato ancora altri.
Benedetto VII governò Roma tranquillamente per quasi nove anni mentre regnava Giovanni Crescenzi II (+998) col fratello Crescenzio III (+1020), figli di Crescenzio II (+984), che frattanto s'era ritirato in convento. Tale tranquillità fu evento in qualche modo raro per quei tempi. La prima cosa che fece fu un sinodo per dichiarare invalida, e quindi nulla, l'elezione di Francone di Ferruccio e per scomunicarlo.
Venne eletto Papa come candidato di compromesso proprio per sostituire l'antipapa Bonifacio VII, frattanto fuggito a Costantinopoli. Quest'ultimo, seppur scomunicato, non si arrese e nel 980, mentre Benedetto era assente forse per conferire con l'imperatore, tentò senza successo di riprendersi il papato, ma Benedetto ottenne l'intervento di Ottone II che scacciò, di nuovo, l'invasore.
Il pontificato
Benedetto promosse il monachesimo e, assieme all'imperatore Ottone II, la riforma ecclesiastica, grazie anche al fatto che l'imperatore passò gran parte del tempo in Italia.
Nel marzo 981 un sinodo, da lui convocato in San Pietro, proibì la simonia. Tenne un altro sinodo nel settembre dello stesso anno in Laterano.
| |
Bibliografia |
- Paolo Delogu, Enciclopedia dei Papi, II, Roma, 2000, pp. 96-100.
|
Collegamenti esterni |
|
Suggerimenti
Cliccare il collegamento espandi a destra per suggerire un miglioramento: i contributori ne terranno conto.
Il suggerimento apparirà sulla
pagina di discussione di questa voce.
Poni il mouse qui sopra per vedere i contributori di questa voce.