Papa Pasquale I

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
San Pasquale I
Papa
Emblem of the Papacy SE.svg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo
battezzato
Santo
'

Apsis - Paschalis I..gif

Maestranze romane, Papa Pasquale I con il modello della chiesa (part. da Gesù Cristo benedicente tra santi e pontefice), 817-824, mosaico; Roma, Basilica di Santa Prassede all'Esquilino
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte {{{età}}} anni
Nascita Roma
VII secolo
Morte Roma
11 febbraio 824
Sepoltura Roma, Basilica di Santa Prassede all'Esquilino
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: operatore < inatteso.
(vedi)
Creato
Cardinale
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per Errore: la data di partenza non è valida ca.
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
prima dell'elezione
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
98° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato

Consacrazione 25 gennaio 817
Fine del
pontificato
11 febbraio 824
(per decesso)
Durata del
pontificato
7 anni e 17 giorni
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore papa Stefano IV
Successore papa Eugenio II
Extra Papa Pasquale I
Anni di pontificato


Cardinali 5 creazioni in 4 concistori
Proclamazioni
Antipapi
Eventi
Venerato da Chiesa cattolica
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza 11 febbraio
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
Tutti-i-santi.jpgNel Martirologio Romano, 11 febbraio, n. 8:
« Sempre a Roma, deposizione di san Pasquale I, papa, il quale tolse dalle catacombe molti corpi di santi martiri, che volle trasferire nel desiderio di farli venerare, collocandoli con ogni onore in diverse chiese di Roma. »

San Pasquale I (Roma, VII secolo; † Roma, 11 febbraio 824) è stato il 98º vescovo di Roma e papa latino in carica dal 25 gennaio 817 alla morte.

Biografia

L'elezione e i rapporti con Ludovico il Pio

Abate della Basilica di Santo Stefano al Celio, fu elevato al pontificato per acclamazione del clero romano il giorno dopo la morte di papa Stefano IV; si temevano infatti interferenze da parte dell'imperatore Ludovico il Pio[1].

Come i suoi predecessori, Pasquale I si preoccupò di informare prontamente e rendere omaggio all'imperatore e di giustificare la celerità della sua nomina, dicendola dovuta alla volontà di evitare il formarsi di fazioni a Roma[2]. Pasquale, che aveva inviato in Germania il suo legato Teodoro, oltre alle felicitazioni dell'Imperatore ottenne anche il Pactum cum Pashali pontifice con cui Ludovico s'impegnava a riconoscere la sovranità papale sui territori dello Stato Pontificio e a garantire il libero svolgimento delle elezioni del papa[3]. Tale documento fu successivamente contestato da molti storiografi[4]. Le relazioni tra Pasquale e Ludovico, comunque, non furono mai molto cordiali.

Opere realizzate durante il suo pontificato

Fece erigere la Basilica di Santa Cecilia in Trastevere, quella di Santa Prassede e la Santa Maria in Dominica, a Roma. Fu lui a ritrovare il corpo di santa Cecilia nelle catacombe di San Callisto e farlo esumare nell'omonima chiesa in Trastevere. Il Liber pontificalis riporta che, quando le ricerche dei resti della Santa erano giunte a un punto morto, tanto da far pensare a un trafugamento da parte dei longobardi, santa Cecilia in persona apparve in sogno al Papa, indicandogli il luogo in cui si trovavano i suoi resti.

Le persecuzioni iconoclaste

Papa Pasquale ricevette una richiesta di aiuto da parte di San Teodoro lo Studita contro la persecuzione iconoclasta iniziata dall'imperatore Leone V. Pasquale, però, non poté fare altro che scrivere delle reprimende all'Imperatore. Tuttavia si adoperò per trovare idonea accoglienza ai monaci greci perseguitati ed esiliati perché contrari all'iconoclastia.

I contrasti con Lotario I e gli ultimi anni

Nell'823 Pasquale ricevette Lotario I, figlio di Ludovico il Pio e della sua prima moglie Ermengarda, cui il padre aveva assegnato nell'817 il [[Regno d'Italia (888-1024)|Regno d'Italia]]. Il Papa lo incoronò ungendolo solennemente la domenica di Pasqua e gli consegnò simbolicamente una spada, simbolo del potere di amministrare la giustizia. Questa cerimonia affermava il diritto del papa di re e imperatori e di farlo in Roma[3].

Lotario accolse un'istanza dell'Abbazia di Farfa contro la Curia romana, accusata di essersi indebitamente appropriata di beni dell'abbazia, imponendo la restituzione alla medesima dei beni in questione. La sentenza fu accolta con gran disappunto dal clero romano ma con gioia dalla nobiltà filofranca che interpretò l'evento come un segno di incoraggiamento a ribellarsi all'autorità papale.

Fu organizzata una rivolta i cui capi erano il primicerio dei notai romani, Teodoro, già nunzio pontificio presso la corte imperiale nell'821 e suo genero, il nomenclator Leone. La rivolta fu immediatamente repressa e i due capi accecati e poi decapitati.

L'Imperatore, sospettando che dietro la decisione di eliminare i due ci fosse stato lo stesso Pasquale, inviò due commissari a Roma per accertare i fatti. Il Papa si proclamò innocente ma si rifiutò di essere sottoposto a giudizio da giudici imperiali, accettando solo di profferire un giuramento solenne con il quale si dichiarava estraneo all'operazione di esecuzione capitale dei due, pur considerandoli personalmente colpevoli e rei di morte. I commissari rientrarono ad Aquisgrana e Ludovico lasciò cadere la cosa.

Il popolo di Roma tuttavia, alla morte di Pasquale, gli rifiutò l'onore della sepoltura all'interno della Basilica di San Pietro[5]. Il suo successore, papa Eugenio II, calmatisi gli animi, lo fece seppellire nella Basilica di Santa Prassede[6].


Predecessore: Papa Successore: Emblem of the Papacy SE.svg
papa Stefano IV 25 gennaio 817 - 11 febbraio 824 papa Eugenio II I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
papa Stefano IV {{{data}}} papa Eugenio II
Note
  1. John N.D. Kelly, Gran Dizionario Illustrato dei Papi, p. 270
  2. Claudio Rendina, I papi, p. 255
  3. 3,0 3,1 John N.D. Kelly, Op. cit., p. 271
  4. Claudio Rendina, Op. cit., p. 256
  5. Claudio Rendina, Op. cit., p. 258
  6. John N.D. Kelly, Op. cit., p. 272
Fonti
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni