Papa Bonifacio VI




Bonifacio VI Papa | |
---|---|
Maestranze romane, Ritratto di papa Bonifacio VI (1850 ca.), mosaico; Roma, Basilica di San Paolo fuori le Mura | |
Nascita | Roma |
Morte | Roma 26 aprile 896 |
Sepoltura | ? |
![]() | |
112° vescovo di Roma | |
Elezione al pontificato |
11 aprile 896 |
Fine del pontificato |
26 aprile 896 (per decesso) |
Predecessore | Formoso |
Successore | Stefano VI |
Extra | Anni di pontificato |
Cardinali | creazioni |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda Scheda su santiebeati.it |
Bonifacio VI (Roma; † Roma, 26 aprile 896) è stato il 112° vescovo di Roma e papa italiano. Eletto nell'aprile 896 morì dopo solo quindici giorni di pontificato: il suo è il secondo pontificato più breve della storia (il terzo, se si include quello di papa papa Stefano (II) durato solo quattro giorni).
Biografia
Morì di morte naturale, per gotta[1]. Il suo pontificato diede avvio a un periodo di otto anni in cui si succedettero ben nove Papi.
Vi sono, inoltre, storici della Chiesa che considerano in realtà Bonifacio VI — salito al soglio di Pietro grazie all'appoggio ricevuto nel corso di veri e propri tumulti dagli avversari della politica filotedesca del predecessore Papa Formoso — un antipapa, per l'elezione caotica e condotta con la forza che lo portò al potere. Fu fatto eleggere dal popolo in spregio all'imperatore tedesco Arnolfo (896-899) e del suo governatore Faroldo, residente a Roma, i quali avevano goduto dell'appoggio di papa Formoso.
Figlio di un vescovo di nome Adriano, fu degradato e scomunicato due volte da papa Giovanni VIII, forse per una condotta morale dissoluta: la prima lo degradò da suddiacono a laico e lo scomunicò; la seconda, dopo avergli tolto la scomunica, riabilitato come suddiacono ed elevato al sacerdozio, lo scomunicò di nuovo e lo depose dal sacerdozio. Papa Giovanni VIII non lo reintegrò più, ma è plausibile che l'abbia fatto qualche successore.
La sua elezione fu, infatti, dichiarata nulla due anni dopo da un sinodo tenutosi a Roma nell'898 convocato dal successore Papa Giovanni IX, che stabilì di non ripetere mai più una simile procedura per l'elezione papale.
Predecessore: | Papa | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
papa Formoso | 11 aprile 896 - 26 aprile 896 | papa Stefano VI |
Note | |
| |
Bibliografia | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|