Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Giovanni XI
 Papa
|
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
al secolo
|
ERRORE in "fase canonizz"
|
{{{note}}}
|
|
{{{didascalia}}}
|
{{{motto}}}
|
Titolo
|
|
Incarichi attuali
|
|
Età alla morte |
25 anni
|
Nascita
|
Roma 910
|
Morte
|
Roma dicembre 935
|
Sepoltura
|
Basilica di San Giovanni in Laterano (Roma)
|
Appartenenza |
|
Vestizione |
{{{V}}}
|
Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
Ordinato diacono |
{{{OrdinazioneDiaconale}}}
|
Ordinazione sacerdotale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione presbiterale |
{{{O}}}
|
Ordinazione presbiterale |
[[{{{aO}}}]]
|
Consacrazione vescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
Consacrazione vescovile |
[[ {{{aC}}} ]]
|
Ordinazione arcivescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione patriarcale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creazione a Cardinale
|
[[]] da [[]] (vedi)
|
Cardinale elettore
|
|
Ruoli ricoperti prima dell'elezione
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
Opposto a |
{{{Opposto a}}}
|
Sostenuto da |
{{{Sostenuto da}}}
|
Scomunicato da |
|
Riammesso da da |
|
Informazioni sul papato
|
125° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
931
|
Consacrazione |
marzo 931
|
Fine del pontificato |
dicembre 935 (per decesso)
|
Segretario |
{{{segretario}}}
|
Predecessore |
papa Stefano VII
|
Successore |
papa Leone VII
|
Extra |
Anni di pontificato
|
Nomine |
|
Cardinali |
1 creazioni in 1 concistoro
|
Proclamazioni |
|
Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
Eventi |
|
|
Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
Altre ricorrenze |
|
Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
Attributi |
{{{attributi}}}
|
Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
Patrono di |
{{{patrono di}}}
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
Onorificenze |
|
Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
Nomi postumi |
|
Altri titoli |
|
Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
Padre |
{{{padre}}}
|
Madre |
{{{madre}}}
|
Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
Consorte
|
|
Consorte di
|
|
Figli
|
|
Religione
|
{{{religione}}}
|
Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
Collegamenti esterni
|
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda Scheda su santiebeati.it
|
|
|
Giovanni XI (Roma, 910; † Roma, dicembre 935) è stato il 125° vescovo di Roma e papa italiano in carica dal 931 alla sua morte.
Biografia
Giovanni rimase orfano del padre già nel suo primo anno di vita, poiché Marozia, volendo troncare la relazione con Sergio III, lo fece uccidere. Marozia ebbe altri figli, ma riservò a Giovanni la carriera ecclesiastica, cui fece fare i passi necessari per diventare pontefice.
Aveva solo ventuno anni quando salì al soglio pontificio e le testimonianze dell'epoca sono concordi sul suo disinteresse per le cose spirituali, la sua dedizione a piaceri triviali e la sua vita sfrenata e dissoluta.
Giovanni rimase totalmente sotto l'influenza dalla madre per i primi due anni, cioè finché Marozia ebbe il potere assoluto su Roma. Fece da spettatore, più che da officiante, alle nozze della madre col terzo marito, il Re d'Italia Ugo di Provenza. Ma nei giorni immediatamente seguenti, le fortune di Marozia ebbero un improvviso rovescio.
Il figlio di secondo letto di Marozia, Alberico II, prese il potere, cacciò da Roma Ugo di Provenza e relegò la stessa Marozia in un convento. Quanto a Giovanni, fu confinato nella sede papale (il Laterano), rimanendo in funzione solo come capo della Chiesa. È da ritenere comunque che senza la "protezione" della madre, Giovanni non fosse in grado di decidere né in sede temporale né in sede spirituale. Non a caso, anche questo secondo periodo del suo pontificato non ebbe storia.
Nel dicembre 935 Giovanni morì all'improvviso, all'età di soli 25 anni.
Giovanni XI è sepolto in San Giovanni in Laterano.
| |
Fonti |
|
Bibliografia |
- Ambrogio M. Piazzoni, Giovanni XI, in Enciclopedia dei Papi, II, Roma, 2000, 70-72, online.
|
Voci correlate |
|
Collegamenti esterni |
|
Suggerimenti
Cliccare il collegamento espandi a destra per suggerire un miglioramento: i contributori ne terranno conto.
Il suggerimento apparirà sulla
pagina di discussione di questa voce.
Poni il mouse qui sopra per vedere i contributori di questa voce.