Papa Sabiniano




Sabiniano Papa | |
---|---|
Maestranze romane, Ritratto di papa Sabiniano (1850 ca.), mosaico; Roma, Basilica di San Paolo fuori le Mura | |
Nascita | Blera VI secolo |
Morte | Roma 22 febbraio 606 |
Sepoltura | Città del Vaticano, Basilica di San Pietro |
![]() | |
65° vescovo di Roma | |
Elezione al pontificato |
marzo 604 |
Consacrazione | 13 settembre 604 |
Fine del pontificato |
22 febbraio 606 (per decesso) |
Predecessore | Gregorio I |
Successore | Bonifacio III |
Extra | Anni di pontificato |
Cardinali | creazioni |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda Scheda su santiebeati.it |
Sabiniano (Blera, VI secolo; † Roma, 22 febbraio 606) è stato il 65° vescovo di Roma e papa italiano dal 604 alla sua morte.
Biografia
Andò incontro all'impopolarità a causa delle sue spese poco accorte, anche se il Liber Pontificalis dichiara che fece distribuire del grano durante una carestia che colpì Roma durante il suo pontificato. Apocrisario apostolico a Costantinopoli sotto il futuro papa Gregorio I, fu trasferito a Roma a causa della sua mancanza di zelo nel difendere i diritti della Santa Sede. Succeduto al grande Gregorio, Sabiniano si rese inviso al popolo perché fece distribuire il grano alla popolazione affamata dietro pagamento. Questo comportamento poco caritatevole gli attirò l'odio dei romani e probabilmente fu ucciso da una rivolta popolare. Secondo una leggenda, lo stesso Gregorio gli apparve in sogno ammonendolo per il suo comportamento.
L'erudito italiano Onofrio Panvinio (1529-1568), nel suo Epitome pontificum Romanorum (Venezia, 1557) attribuisce a questo papa l'introduzione dell'usanza di far suonare le campane nelle ore canoniche e durante la celebrazione dell'eucarestia.
Predecessore: | Papa | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
papa Gregorio I | marzo 604 - 22 febbraio 606 | papa Bonifacio III |
Bibliografia | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|