Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Leone VII Papa
|
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
al secolo {{{alsecolo}}}
|
ERRORE in "fase canonizz"
|
{{{note}}}
|
|
{{{didascalia}}}
|
{{{motto}}}
|
Titolo
|
|
Incarichi attuali
|
|
Età alla morte |
anni
|
Nascita
|
Roma
|
Morte
|
13 luglio 939
|
Sepoltura
|
Basilica di San Pietro in Vaticano
|
Appartenenza |
|
Vestizione |
{{{V}}}
|
Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
Ordinato diacono |
{{{OrdinazioneDiaconale}}}
|
Ordinazione sacerdotale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione presbiterale |
{{{O}}}
|
Ordinazione presbiterale |
[[{{{aO}}}]]
|
Consacrazione vescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
Consacrazione vescovile |
[[ {{{aC}}} ]]
|
Ordinazione arcivescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione patriarcale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creazione a Cardinale
|
[[]] da [[]] (vedi)
|
Cardinale elettore
|
|
Ruoli ricoperti prima dell'elezione
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
Opposto a |
{{{Opposto a}}}
|
Sostenuto da |
{{{Sostenuto da}}}
|
Scomunicato da |
|
Riammesso da da |
|
Informazioni sul papato
|
126° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
|
Consacrazione |
3 gennaio 936
|
Fine del pontificato |
13 luglio 939 (per decesso)
|
Segretario |
{{{segretario}}}
|
Predecessore |
papa Giovanni XI
|
Successore |
papa Stefano VIII
|
Extra |
Anni di pontificato
|
Nomine |
|
Cardinali |
1 creazioni in 1 concistoro
|
Proclamazioni |
|
Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
Eventi |
|
|
Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
Altre ricorrenze |
|
Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
Attributi |
{{{attributi}}}
|
Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
Patrono di |
{{{patrono di}}}
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
Onorificenze |
|
Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
Nomi postumi |
|
Altri titoli |
|
Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
Padre |
{{{padre}}}
|
Madre |
{{{madre}}}
|
Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
Consorte
|
|
Consorte di
|
|
Figli
|
|
Religione
|
{{{religione}}}
|
Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
Collegamenti esterni
|
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda Scheda su santiebeati.it
|
|
|
Leone VII (Roma; † 13 luglio 939) è stato il 126º vescovo di Roma e papa italiano dal 3 gennaio 936 alla sua morte.
La sua vita prima di diventare Papa
Romano, era probabilmente un monaco benedettino.
Il pontificato
Nel 932 Alberico II di Spoleto aveva preso il potere a Roma. Da quel momento, ogni atto giuridico, economico e politico dello Stato della Chiesa era firmato dal nuovo sovrano, il cui volto compariva anche sulle monete. Il papa contava solamente come capo spirituale della Chiesa.
La mossa politica più importante di Alberico durante il pontificato di Leone fu il matrimonio con Alda, la figlia di Ugo di Provenza, il Re d'Italia. Le nozze sigillavano la pace con quello che era stato il suo maggior nemico: Alberico, infatti, nel 932 aveva sottratto Roma proprio a Ugo.
Egli fece sentire come superflua la presenza di Leone VII persino in campo spirituale: fu Alberico che promosse con l'aiuto di Oddone, il grande abate di Cluny, una riforma della decadente disciplina monastica benedettina. Alla riforma accompagnò un'opera di ricostruzione che coinvolse l'abbazia di San Paolo e diversi conventi del Lazio. È evidente che Alberico non era mosso solo da intenti religiosi, ma aveva anche motivi contingenti: innanzitutto dare un colpo al potere dei baroni, che vivevano normalmente nelle campagne.
L'unico atto che ci rimane di Leone VII è il ringraziamento ad Alberico, definito "misericordioso", "figlio spirituale diletto" e "glorioso principe dei romani".
È sepolto in San Pietro.
| |
Fonti |
|
Bibliografia |
- Ambrogio M. Piazzoni, Leone VII, in Enciclopedia dei Papi, II, Roma, 2000, pp. 72-74, online.
|
Collegamenti esterni |
|
Suggerimenti
Cliccare il collegamento espandi a destra per suggerire un miglioramento: i contributori ne terranno conto.
Il suggerimento apparirà sulla
pagina di discussione di questa voce.
Poni il mouse qui sopra per vedere i contributori di questa voce.