Papa Benedetto I




Benedetto I Papa | |
---|---|
al secolo Benedetto Bonosio | |
Maestranze romane, Ritratto di papa Benedetto I (1850 ca.), mosaico; Roma, Basilica di San Paolo fuori le Mura | |
Nascita | Roma |
Morte | Roma 30 luglio 579 |
Sepoltura | Città del Vaticano, Basilica di San Pietro |
![]() | |
62° vescovo di Roma | |
Elezione al pontificato |
2 giugno 575 |
Fine del pontificato |
30 luglio 579 (per decesso) |
Predecessore | papa Giovanni III |
Successore | papa Pelagio II |
Extra | Anni di pontificato |
Cardinali | 1 creazione in 1 concistoro |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org Scheda su santiebeati.it |
Benedetto I, al secolo Benedetto Bonosio (Roma; † Roma, 30 luglio 579) è stato il 62° vescovo di Roma e papa italiano dal 2 giugno 575 alla sua morte[1].
Biografia
Benedetto Bonosio, figlio di tal Bonifacio, eletto con il nome di Benedetto I, fu il 62° papa della Chiesa cattolica; successe a papa Giovanni III nell'agosto 574, ma dovette aspettare quasi undici mesi per la consacrazione, che poteva avvenire solo con la conferma imperiale, a causa delle comunicazioni dissestate; egli occupò lo scranno papale durante le incursioni dei Longobardi e durante la serie di piaghe e carestie che seguirono. Inviò una delegazione a Costantinopoli per chiedere aiuto a Giustino II (565-578), ma ebbe scarso successo, perché le truppe imperiali mandate a Roma furono di scarso numero.
Benedetto ottenne che dall'Egitto arrivassero navi cariche di grano, ma il sollievo che esse portarono, per quanto grande, fu di breve durata. Sotto l'aspetto pastorale fu eccezionalmente attivo in quanto nominò ventuno vescovi; cercò d'essere in buoni rapporti col duca longobardo di Spoleto, finché poté esigere da lui la restituzione di certe proprietà terriere al monastero di San Marco, nei pressi di Roma. Poche delle registrazioni storiche compiute fuori Roma, che ci aiutano a comprendere la storia del Papato, sopravvivono del regno di Benedetto e forse a causa della distruzione portata dai Longobardi in Italia ne esistettero comunque poche già allora. Sappiamo che fu lui a far uscire dal monastero il monaco Gregorio e a ordinarlo diacono per rafforzare il suo corpo amministrativo, preparando così il terreno al futuro Papa Gregorio I.
Fu sepolto nella sacrestia della Basilica di San Pietro.
Predecessore: | Papa | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
papa Giovanni III | 2 giugno 575 - 30 luglio 579 | papa Pelagio II |
Note | |
| |
Fonti | |
Bibliografia | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|