Papa Anastasio II




Anastasio II Papa | |
---|---|
Ritratto di papa Giovanni XIX[1] | |
Nascita | Roma |
Morte | 19 novembre 498 |
Sepoltura | Città del Vaticano, Basilica di San Pietro |
![]() | |
50° vescovo di Roma | |
Elezione al pontificato |
24 novembre 496 |
Fine del pontificato |
19 novembre 498 (per decesso) |
Predecessore | papa Gelasio I |
Successore | papa Simmaco |
Extra | Anni di pontificato |
Cardinali | creazioni |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su Salvador Miranda Scheda su santiebeati.it |
Papa Anastasio II (Roma; † 19 novembre 498) è stato il 50º vescovo di Roma e Papa italiano dal 24 novembre 496 fino alla morte.
Biografia
Visse all'epoca di Acacio di Costantinopoli, iniziatore dell'eresia monofisita. Cercando la via della riconciliazione, piuttosto che quella della condanna, egli inviò una delegazione a Costantinopoli (497) per avviare delle trattative. Il papa insisteva sul voler togliere il nome di Acacio dai sacri dittici, ma pareva intenzionato a riconoscerne la validità degli atti sacrali.
Sul Liber Pontificalis viene riportata una sua scarna biografia che sottolinea il suo aver voluto accordarsi con gli eretici senza il consiglio dei vescovi e degli altri religiosi della curia, restando isolato.
Sebbene alcuni storici abbiano ritenuto spurio questo passo, fu in base a questa forte tradizione, ben conosciuta nel Medioevo, che Dante collocò questo Papa all'Inferno tra gli epicurei, cioè gli "atei". Sulla sua tomba infuocata il poeta immaginò di leggere questo epitaffio, ricordando anche l'eresia di Fotino di Sirmio (vissuto un secolo prima di Anastasio II: nei versi citati, Fotin è soggetto di trasse, mentre lo qual, cioè appunto Anastasio, è complemento oggetto):
« | ...Anastasio papa guardo, lo qual trasse Fotin dalla via dritta » | |
(Inf.XI, 8-9)
|
Culto
Anastasio II è indicato con il titolo di santo in alcune liste dei Romani Pontefici e da qualche scrittore; tuttavia, come osservano i Bollandisti, il suo nome non si trova in alcun Martirologio antico, né esiste alcuna traccia di culto su di lui.
Predecessore: | Papa | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
papa Gelasio I | 24 novembre 496 - 19 novembre 498 | papa Simmaco |
Note | |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|