Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Anastasio III Papa
|
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
al secolo {{{alsecolo}}}
|
ERRORE in "fase canonizz"
|
{{{note}}}
|
|
{{{didascalia}}}
|
{{{motto}}}
|
Titolo
|
|
Incarichi attuali
|
|
Età alla morte |
anni
|
Nascita
|
Roma
|
Morte
|
Roma agosto 913
|
Sepoltura
|
Basilica di San Pietro in Vaticano
|
Appartenenza |
|
Vestizione |
{{{V}}}
|
Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
Ordinato diacono |
{{{OrdinazioneDiaconale}}}
|
Ordinazione sacerdotale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione presbiterale |
{{{O}}}
|
Ordinazione presbiterale |
[[{{{aO}}}]]
|
Consacrazione vescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
Consacrazione vescovile |
[[ {{{aC}}} ]]
|
Ordinazione arcivescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione patriarcale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creazione a Cardinale
|
[[]] da [[]] (vedi)
|
Cardinale elettore
|
|
Ruoli ricoperti prima dell'elezione
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
Opposto a |
{{{Opposto a}}}
|
Sostenuto da |
{{{Sostenuto da}}}
|
Scomunicato da |
|
Riammesso da da |
|
Informazioni sul papato
|
120° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
|
Consacrazione |
aprile 911
|
Fine del pontificato |
agosto 913 (per decesso)
|
Segretario |
{{{segretario}}}
|
Predecessore |
Sergio III
|
Successore |
Lando
|
Extra |
Anni di pontificato
|
Nomine |
|
Cardinali |
creazioni
|
Proclamazioni |
|
Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
Eventi |
|
|
Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
Altre ricorrenze |
|
Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
Attributi |
{{{attributi}}}
|
Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
Patrono di |
{{{patrono di}}}
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
Onorificenze |
|
Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
Nomi postumi |
|
Altri titoli |
|
Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
Padre |
{{{padre}}}
|
Madre |
{{{madre}}}
|
Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
Consorte
|
|
Consorte di
|
|
Figli
|
|
Religione
|
{{{religione}}}
|
Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
Collegamenti esterni
|
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda Scheda su santiebeati.it
|
|
|
Anastasio III (Roma; † Roma, agosto 913) è stato il 120° vescovo di Roma e papa italiano dal 911 alla sua morte.
Biografia
Nacque e visse a Roma. Figlio di un certo Luciano, si suppone che sia stato il figlio del predecessore, papa Sergio III, ma questa voce potrebbe confonderlo con l'altro Papa di cui si sa che fu quasi certamente figlio di papa Sergio III e Marozia, papa Giovanni XI. Non si ricorda praticamente niente di lui. Il suo pontificato cadde nel periodo in cui la città di Roma era controllata dalle famiglie di nobili e aristocratici. Il cronista Flodoardo (893-966) lo lodò per la mitezza del suo governo, forse segno che esso era mite e mansueto strumento nelle mani di Teodora I (+916) - madre di Marozia e Teodora II - e suo marito Teofilatto I (+920), e che non prese molte decisioni di sua iniziativa. Conferì il pallio a Ragimberto, vescovo di Vercelli, e concesse privilegi al vescovo di Pavia su richiesta del re d'Italia Berengario I (888-924). Dato che sia Vercelli che Pavia erano importanti città dei domini di Berengario, ciò fa pensare che egli e il Papa abbiano cercato di intrattenere amichevolmente dei buoni rapporti. Nel 912 Anastasio III ricevette una lettera da Nicola I il Mistico, appena reintegrato nella carica di Patriarca di Costantinopoli (912-925). In questa lettera Nicola I deplorava sia l'approvazione concessa da papa Sergio III nel 906 al quinto matrimonio dell'imperatore Leone VI (886-912) sia il comportamento tenuto dagli inviati di Sergio in tale occasione, ed esigeva riparazioni. Non sappiamo cosa rispose Anastasio III, ma la risposta dev'essere stata negativa o comunque insoddisfacente, perché il patriarca tolse il nome del Papa dai dittici e si produsse una profonda frattura tra Roma e Costantinopoli.
Riferimenti storici
Teofilatto I, già parente di tre Papi (papa Adriano I, papa Adriano III e papa Sergio III), fu il capostipite di quella famiglia, poi denominata "Conti di Tuscolo" o "Tuscolani", che avrebbe dato molti Papi alla cristianità, come Teofilatto II e Teofilatto III, che divennero rispettivamente i Papi Benedetto VIII (1012-1024) e Benedetto IX (1032-1044).
| |
Fonti |
|
Bibliografia |
- Paolo Bertolini, Anastasio III, in Enciclopedia dei Papi, II, Roma, 2000, pp. 63-64,online.
|
Collegamenti esterni |
|
Suggerimenti
Cliccare il collegamento espandi a destra per suggerire un miglioramento: i contributori ne terranno conto.
Il suggerimento apparirà sulla
pagina di discussione di questa voce.
Poni il mouse qui sopra per vedere i contributori di questa voce.