Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
San Caio Papa
|
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
al secolo
|
Santo
|
{{{note}}}
|
|
{{{didascalia}}}
|
{{{motto}}}
|
Titolo
|
|
Incarichi attuali
|
|
Età alla morte |
anni
|
Nascita
|
Roma
|
Morte
|
22 aprile 296
|
Sepoltura
|
Catacomba di San Callisto (Roma). Reliquie nella Cappella di Palazzo Barberini
|
Appartenenza |
|
Vestizione |
{{{V}}}
|
Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
Ordinato diacono |
{{{OrdinazioneDiaconale}}}
|
Ordinazione sacerdotale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione presbiterale |
{{{O}}}
|
Ordinazione presbiterale |
[[{{{aO}}}]]
|
Consacrazione vescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
Consacrazione vescovile |
[[ {{{aC}}} ]]
|
Ordinazione arcivescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione patriarcale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creazione a Cardinale
|
[[]] da [[]] (vedi)
|
Cardinale elettore
|
|
Ruoli ricoperti prima dell'elezione
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
Opposto a |
{{{Opposto a}}}
|
Sostenuto da |
{{{Sostenuto da}}}
|
Scomunicato da |
|
Riammesso da da |
|
Informazioni sul papato
|
28° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
17 dicembre 283
|
Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
22 aprile 296 (per decesso)
|
Segretario |
{{{segretario}}}
|
Predecessore |
Papa Eutichiano
|
Successore |
Papa Marcellino
|
Extra |
Anni di pontificato
|
Nomine |
|
Cardinali |
creazioni
|
Proclamazioni |
|
Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
Eventi |
|
|
Venerato da |
Chiesa cattolica
|
Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
Ricorrenza |
22 aprile
|
Altre ricorrenze |
|
Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
Attributi |
{{{attributi}}}
|
Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
Patrono di |
{{{patrono di}}}
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
Onorificenze |
|
Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
Nomi postumi |
|
Altri titoli |
|
Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
Padre |
{{{padre}}}
|
Madre |
{{{madre}}}
|
Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
Consorte
|
|
Consorte di
|
|
Figli
|
|
Religione
|
{{{religione}}}
|
Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
Collegamenti esterni
|
(EN) Scheda su gcatholic.org Scheda su santiebeati.it
|
|
|
San Caio, o Gaio (Roma; † 22 aprile 296), è stato il 28º vescovo di Roma e papa latino dal 17 dicembre 283 alla sua morte. È venerato come santo.
Biografia
Secondo il "Catalogo Liberiano", Caio fu papa per dodici anni, quattro mesi e sette giorni, dal 17 dicembre 283, al 22 aprile 296 (Adolf von Harnack, Chronol., I, 155); Eusebio di Cesarea errava nello stimare il suo pontificato a quindici anni. Veniva menzionato nel Depositio Episcoporum del IV secolo (quindi non come martire): X kl maii Caii in Callisti. Fu sepolto nelle Catacombe di San Callisto, all'interno di una regione che aveva un proprio accesso dal sopratterra. Non sono noti altri particolari della sua vita.
Di lui si diceva che fosse parente di Diocleziano e che fosse zio di una non meglio identificata santa Susanna, nato a Salona, antica città dalmata. Durante il suo papato ci fu un periodo di pace per la comunità cristiana, infatti
l'ultima grande persecuzione, quella di Diocleziano, sarebbe stata scatenata solo nel 303. Per questo sono in dubbio sia il suo martirio che la sua canonizzazione.
La sua tomba, con l'epitaffio originale, venne scoperta da Giovanni Battista De Rossi. Al suo interno fu rinvenuto l'anello con il quale sigillava le lettere.
Culto
La sua festa ricorre il 22 aprile. Viene ricordato insieme a papa Sotero.
Nell'iconografia ufficiale, San Caio viene ritratto mentre indossa la tiara, in compagnia di san Nereo. Molto venerato in Dalmazia e a Venezia.
| |
Fonti |
|
Bibliografia |
- (EN) John Chapman, Caius and Soter, Saints, in Charles George Herbermann (a cura di), Catholic Encyclopedia, 15 voll., Robert Appleton Company, New York 1907-1914, vol. III, 1908, p. 144, online
- Paolo Aringhi, Roma subterranea, 1. iv. c. xlviii. p. 426
- Biagia Catanzaro, Francesco Gligora, Breve Storia dei papi, da San Pietro a Paolo VI, Padova 1975, p. 49
- Giovanni Sicari, Reliquie insigni e "Corpi Santi" a Roma, Alma Roma, Roma 1998
- Francesco Scorza Barcellona, Caio, in Enciclopedia dei Papi, Roma, 2000, pp. 303, online
|
Voci correlate |
|
Collegamenti esterni |
|
Suggerimenti
Cliccare il collegamento espandi a destra per suggerire un miglioramento: i contributori ne terranno conto.
Il suggerimento apparirà sulla
pagina di discussione di questa voce.
Poni il mouse qui sopra per vedere i contributori di questa voce.