Papa Benedetto IV




Benedetto IV Papa | |
---|---|
Ritratto di papa Benedetto IV[1] | |
Nascita | Roma |
Morte | luglio 903 |
Sepoltura | Città del Vaticano, Basilica di San Pietro |
![]() | |
117° vescovo di Roma | |
Elezione al pontificato |
maggio 900 |
Fine del pontificato |
luglio 903 (per decesso) |
Predecessore | papa Giovanni IX |
Successore | papa Leone V |
Extra | Anni di pontificato |
Cardinali | 1 creazione in 1 concistoro |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org Scheda su santiebeati.it |
Benedetto IV (Roma; † luglio 903) è stato il 117° vescovo di Roma e papa italiano dal 900 alla sua morte.
Biografia
Originario di Roma, successe a papa Giovanni IX e venne seguito da Leone V.
Le cronache narrano che fosse un uomo generoso e virtuoso, ma sicuramente non all'altezza del grave compito a cui era stato chiamato, in un momento atroce e violento della storia: gli Ungari a nord, i Saraceni a sud e Roma sempre più in balia dell'avidità incontrollata e rapace delle famiglie e dei signorotti che si alternavano al potere con continui colpi di mano, insanguinandola, spogliandola e umiliandola. Cercò riparo a tutto questo sfacelo conferendo il titolo e la corona di imperatore a Ludovico di Provenza. Costui, dopo l'incoronazione, se ne tornò in Germania. Abbandonò il campo anche Berengario, che si era dimostrato equilibrato e assennato, ritornandosene oltre le Alpi.
Il papa a Roma rimase solo e indifeso di fronte alle prepotenze di un nuovo personaggio, Teofilatto e di sua moglie Teodora e di sua figlia Marozia. Roma raggiunse il livello più basso di degrado e corruzione. Benedetto morì amareggiato, non essendo riuscito a contrastare tali avversità. Per questo motivo gli storici fanno risalire al suo pontificato il periodo detto "età tenebrosa".
Predecessore: | Papa | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
papa Giovanni IX | gennaio 900 - luglio 903 | papa Leone V |
Note | |
Fonti | |
Bibliografia | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|