Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Agapito IIPapa
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}
Orazio Samacchini , Papa Agapito II (part. da Ottone I restituisce i territori della Chiesa a papa Agapito II ), 1563 - 1565 , olio su tela; Città del Vaticano , Palazzi Vaticani , sala Regia
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte
{{{età}}} anni
Nascita
Roma
Morte
Roma 8 novembre 955
Sepoltura
Roma , Basilica di San Giovanni in Laterano
Conversione
Appartenenza
Vestizione
{{{V}}}
Vestizione
[[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa
[[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale
{{{O}}}
Ordinazione presbiterale
[[{{{aO}}}]]
Nominato Abate
{{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico
{{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo
{{{nominato}}}
Nominato arcivescovo
{{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca
{{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca
{{{nominatoP}}}
Nominato eparca
{{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile
{{{C}}}
Consacrazione vescovile
[[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo
{{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca
{{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca
{{{arcieparca}}}
Creazione a Cardinale
{{{P}}}
CreatoErrore nell'espressione: operatore < inatteso.
(vedi )
CreatoCardinale
Deposto dal cardinalato
[[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]
Dimissioni dal cardinalato
[[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Errore: la data di partenza non è valida ca.
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a pseudocardinale
Eletto Antipapa
{{{antipapa}}}
Consacrazione
{{{Consacrazione}}}
Fine pontificato
{{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati
{{{Pseudocardinali creati}}}
Sede
{{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale
{{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da
{{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente
{{{Precedente}}}
Successivo
{{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti prima dell'elezione
Informazioni sul papato
129° vescovo di Roma
Elezione al pontificato
Insediamento
{{{Insediamento}}}
Consacrazione
10 maggio 946
Fine del pontificato
8 novembre 955 (per decesso)
Durata del pontificato
9 anni, 5 mesi e 29 giorni
Segretario
{{{segretario}}}
Predecessore
papa Marino II
Successore
papa Giovanni XII
Extra
Papa Agapito II Anni di pontificato
Cardinali
5 creazioni in 3 concistori
Proclamazioni
Antipapi
{{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da
{{{venerato da}}}
Venerabile il
[[{{{aV}}}]]
Beatificazione
[[{{{aB}}}]]
Canonizzazione
[[{{{aS}}}]]
Ricorrenza
[[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale
{{{santuario principale}}}
Attributi
{{{attributi}}}
Devozioni particolari
{{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo
{{{nome completo}}}
Trattamento
{{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare
{{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale
{{{casa reale}}}
Dinastia
{{{dinastia}}}
Padre
{{{padre}}}
Madre
{{{madre}}}
Coniuge
{{{coniuge 1}}}
Consorte
Consorte di
Figli
Religione
{{{religione}}}
Motto reale
{{{motto reale}}}
Firma
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN ) Scheda su gcatholic.org (EN ) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN ) Scheda su Salvador Miranda Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}
Agapito II (Roma ; † Roma , 8 novembre 955 ) è stato il 129° vescovo di Roma e papa italiano dal 10 maggio 946 alla sua morte .
Il pontificato
Orazio Samacchini , Ottone I restituisce i territori della Chiesa a papa Agapito II (1563 - 1565 ), olio su tela; Città del Vaticano , Palazzi Vaticani , sala Regia
Fece parte della serie di papi cortigiani di Alberico II di Spoleto , come i suoi predecessori papa Leone VII , papa Stefano VIII e papa Marino II , fatto che giovò sicuramente alla sua elezione, sebbene il duca spoletino si fosse notevolmente indebolito.
Agapito poté quindi cogliere l'occasione per liberarsi parzialmente dell'autorità di Alberico, conquistando una certa autonomia, a breve eclissata dalla signoria tedesca di Ottone I . Agapito si trovò suo malgrado coinvolto nelle complesse vicende della politica imperiale, senza però potervi intervenire significativamente.
Nel 951 giunse a Roma la richiesta, da parte del nuovo re d'Italia, il sassone Ottone I , di essere incoronato imperatore dal papa. Fu Alberico per lui a rispondere con un diniego. Il principe invece accolse con favore l'elezione di Berengario II , marchese d’Ivrea, a nuovo re d’Italia. Nel 954 Alberico di Spoleto morì. Agapito gli sopravvisse circa un anno e mezzo, ma senza lasciare ai posteri niente di memorabile.
Fonti
Bibliografia
Girolamo Arnaldi , Agapito II, in Enciclopedia dei Papi , II, Roma , 2000 , pp. 77-78, online .
Voci correlate
Collegamenti esterni