Concilio di Firenze (1055)




Firenze (Florentinum) | |
Concili non ecumenici della Chiesa cattolica | |
Località | Firenze |
---|---|
Data | 4 giugno 1055 |
Presieduto da | papa Vittore II |
Partecipanti | 120 |
Argomenti | Simonia; celibato; Berengario |
Il Concilio di Firenze (Concilium Florentinum) è un sinodo locale che si è tenuto a Firenze il 4 giugno 1055 con la partecipazione di 120 vescovi, presieduti da papa Vittore II. Fu tra gli avvenimenti che segnarono l'importanza assunta dalla città dopo l'anno 1000.
Storia
Il 4 giugno 1055 papa Vittore II[1] aprì in Santa Reparata il Primo Concilio di Firenze che vide riuniti 120 vescovi alla presenza dell'imperatore Enrico III[2].
Vescovo di Firenze era, da dieci anni, Gerard de Bourgogne[3].
Il concilio testimonia l'importanza raggiunta da Firenze come centro propulsore della riforma ecclesiastica ardentemente propugnata da Giovanni Gualberto. Inoltre, di lì a poco, Firenze fu scelta come residenza ufficiale da Goffredo, marchese di Toscana. In vista del concilio del 1055, furono eseguiti numerosi lavori di ampliamento nella città e nei maggiori edifici di culto.
Temi affrontati
Il Concilio venne convocato per discutere l'atteggiamento da adottare circa alcune problematiche che investivano allora la Chiesa:
- la simonia
- il celibato nel clero;
- le pretese dei movimenti pauperisti;
- l'eresia eucaristica di Berengario.
Queste realtà furono severamente condannate, rafforzando la presa di posizione di Leone IX ed accogliendo le proposte di riforma provenienti dal popolo e da nuovi ordini religiosi come quello dei vallombrosani, il cui fondatore Giovanni Gualberto fu tra i più attivi ispiratori dei lavori.
Il concilio, i cui lavori furono solennemente iniziati il 4 giugno, si tenne prevalentemente negli ambienti della Chiesa di Santa Felicita e soprattutto nella cattedrale di Santa Reparata, abbellita per l'occasione con absidi, torrette e un portico antistante l'entrata, secondo lo stile "romanico" (termine coniato solo nel XIX secolo) di influsso cluniacense.
Note | |
| |
Bibliografia | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|