Concilio di Firenze (1055)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Firenze (Florentinum)

[[File:|250px]]

Concili non ecumenici della Chiesa cattolica
Stato {{{stato}}}
Località Firenze
Data 4 giugno 1055
Convocato da {{{convocato}}}
Presieduto da

papa Vittore II

Partecipanti 120
Argomenti Simonia; celibato; Berengario
Documenti
Gruppi scismatici
Concilio precedente {{{precedente}}}
Concilio successivo {{{successivo}}}
Disambig-dark.svg
Nota di disambigua - Se stai cercando altri concili svoltisi nella stessa città, vedi Concilio di Firenze (disambigua).

Il Concilio di Firenze (Concilium Florentinum) è un sinodo locale che si è tenuto a Firenze il 4 giugno 1055 con la partecipazione di 120 vescovi, presieduti da papa Vittore II. Fu tra gli avvenimenti che segnarono l'importanza assunta dalla città dopo l'anno 1000.

Storia

Il 4 giugno 1055 papa Vittore II[1] aprì in Santa Reparata il Primo Concilio di Firenze che vide riuniti 120 vescovi alla presenza dell'imperatore Enrico III[2].

Vescovo di Firenze era, da dieci anni, Gerard de Bourgogne[3].

Il concilio testimonia l'importanza raggiunta da Firenze come centro propulsore della riforma ecclesiastica ardentemente propugnata da Giovanni Gualberto. Inoltre, di lì a poco, Firenze fu scelta come residenza ufficiale da Goffredo, marchese di Toscana. In vista del concilio del 1055, furono eseguiti numerosi lavori di ampliamento nella città e nei maggiori edifici di culto.

Temi affrontati

Il Concilio venne convocato per discutere l'atteggiamento da adottare circa alcune problematiche che investivano allora la Chiesa:

Queste realtà furono severamente condannate, rafforzando la presa di posizione di Leone IX ed accogliendo le proposte di riforma provenienti dal popolo e da nuovi ordini religiosi come quello dei vallombrosani, il cui fondatore Giovanni Gualberto fu tra i più attivi ispiratori dei lavori.

Il concilio, i cui lavori furono solennemente iniziati il 4 giugno, si tenne prevalentemente negli ambienti della Chiesa di Santa Felicita e soprattutto nella cattedrale di Santa Reparata, abbellita per l'occasione con absidi, torrette e un portico antistante l'entrata, secondo lo stile "romanico" (termine coniato solo nel XIX secolo) di influsso cluniacense.

Note
  1. Si trattava di Gerardo di Dollnstein-Hirshberg morto nel 1057.
  2. Apparteneva alla casa di Franconia. Nato nel 1017, morto nel 1056, fu eletto imperatore nel 1039
  3. Salì quattro anni dopo al Soglio pontificio con il nome di papa Niccolò II senza per questo lasciare la cattedra fiorentina. Morì nel 1061.
Bibliografia
  • (EN) Edward H. Landon, A Manual of Councils of the Holy Catholic Church, John Grant, Edimburgo 1909, vol. 1, p. 275, online
Voci correlate
Collegamenti esterni
  • Sito della diocesi di Firenze dedicato alla Basilica di Santa Reparata [1]