Papa Pio IV

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Concistoro del 6 gennaio 1563)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pio IV
Papa
C o a Papas Medicis.svg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo Giovanni Angelo Medici di Marignano
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Portrait of Pope Pius IV, three-quarter-length, seated at a draped table (Circle of Scipione Pulzone).jpg

Scipione Pulzone (cerchia di), Ritratto di papa Pio IV (terzo quarto del XVI secolo), olio su tela
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 66 anni
Nascita Milano
31 marzo 1499
Morte Roma
9 dicembre 1565
Sepoltura Roma, Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale nessuna informazione
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 14 dicembre 1545 da Paolo III
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile Roma, cappella del suo consacratore, 20 aprile 1546 dal vescovo Filippo Archinto
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: operatore < inatteso.
(vedi)
Creato
Cardinale
8 aprile 1549 da Paolo III (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per 16 anni, 8 mesi e 1 giorno
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
prima dell'elezione
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
224° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
25 dicembre 1559
Conclave del 1559
Consacrazione 6 gennaio 1560
Fine del
pontificato
9 dicembre 1565
(per decesso)
Durata del
pontificato
5 anni, 11 mesi e 15 giorni
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore papa Paolo IV
Successore papa Pio V
Extra Papa Pio IV
Anni di pontificato


Cardinali 47 creazioni in 4 concistori
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi Nessun Giubileo indetto
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Papa Pio IV, al secolo Giovanni Angelo Medici di Marignano, in latino: Pius IV (Milano, 31 marzo 1499; † Roma, 9 dicembre 1565), è stato il 224º vescovo di Roma e papa italiano dal 1559 alla morte.

Biografia

Le origini e la carriera ecclesiastica

Nacque da una famiglia omonima con i Medici di Firenze, ma non imparentata con loro e di origine lombarda.

La famiglia Medici lombarda era di umili condizioni e l'orgogliosa famiglia Medici fiorentina dichiarava che nessuna parentela vi era tra le due famiglie, almeno fino a quando Giovanni Angelo Medici non divenne Papa Pio IV. Suo padre Bernardino si era stabilito a Milano e si guadagnava la vita con la riscossione delle tasse. Bernardino ebbe due figli molto intraprendenti: il maggiore Gian Giacomo Medici, detto il Medeghino, divenne un valente soldato di ventura e, dopo una brillante carriera militare e il comando delle truppe imperiali che conquistarono la città di Siena, fu nominato, dall'Imperatore in persona, Marchese di Marignano.

Giovanni Angelo, figlio minore, studiò legge a Pavia e a Bologna, interessandosi molto anche di filosofia e di medicina. Divenne un quotato esperto giurista e a 28 anni decise di entrare al servizio della Chiesa andando a Roma dove giunse il 26 dicembre 1527. Il Papa Clemente VII lo nominò protonotario apostolico e le sue qualità di instancabile lavoratore e l'abilità nel gestire gli affari, lo portarono a riscuotere la profonda stima dello stesso Papa Paolo III, che lo nominò governatore di diverse città importanti, arcivescovo di Ragusa (Dalmazia) e lo nominò infine cardinale nel 1549 con il titolo di Santa Pudenziana. Contemporaneamente suo fratello Gian Giacomo aveva sposato una donna della famiglia Orsini, con il beneplacito di Papa Paolo III. Fu vescovo di Foligno dal 25 giugno 1556 al 7 maggio 1557.

L'anno dopo, la morte di Paolo III portò all'elezione di Papa Giulio III che, continuando a stimarlo, lo inviò come Legato pontificio in Romagna e lo pose a capo delle truppe pontificie, conferendogli inoltre alcuni incarichi da svolgere in Germania e in Ungheria. Al contrario non incontrò il favore di Paolo IV, con la cui politica si trovava in disaccordo, ritirandosi di conseguenza a Milano.

Il conclave

Alla morte di Paolo IV, dal 5 settembre al 25 dicembre 1559 si tenne un lungo e contrastato conclave, al termine del quale Giovanni Angelo fu eletto Papa col nome di Pio IV, come risultato di un compromesso fra i partiti favorevoli rispettivamente alla Spagna e alla Francia. Fu consacrato il 6 gennaio 1560.

Composizione del conclave

  1. Jean du Bellay, vescovo di Ostia e Velletri, Decano del Sacro Collegio
  2. Rodolfo Pio, vescovo di Porto e Santa Rufina, Sottodecano del Sacro Collegio
  3. François de Tournon, vescovo di Sabina
  4. Francesco Pisani, vescovo di Frascati
  5. Federico Cesi, vescovo di Palestrina
  6. Pedro Pacheco de Villena, vescovo di Albano
  7. Ercole Gonzaga, vescovo di Mantova
  8. Alessandro Farnese jr.
  9. Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora, vescovo di Parma
  10. Niccolò Caetani, amministratore diocesano di Quimper
  11. Robert de Lénoncourt, amministratore diocesano di Metz
  12. Ippolito II d'Este, amministratore diocesano di Auch
  13. Giacomo Savelli
  14. Giovanni Girolamo Morone
  15. Cristoforo Madruzzo, vescovo di Trento e di Bressanone
  16. Bartolomé de la Cueva y Toledo
  17. Georges d'Armagnac, vescovo di Rodez
  18. Otto Truchess von Waldburg, vescovo di Augusta
  19. Girolamo Recanati Capodiferro, vescovo di Saint-Jean de Maurienne
  20. Tiberio Crispo, amministratore diocesano di Amalfi
  21. Ranuccio Farnese, arcivescovo di Ravenna
  22. Giulio della Rovere
  23. Giovanni Angelo Medici (eletto Papa Pio IV)
  24. Innocenzo Ciocchi del Monte
  25. Cristoforo Guidalotti Ciocchi del Monte
  26. Fulvio della Corgna
  27. Giovanni Michele Saraceni
  28. Giovanni Ricci
  29. Giovanni Andrea Mercurio, arcivescovo di Messina
  30. Giacomo Puteo, arcivescovo di Bari
  31. Giovanni Battista Cicala
  32. Luigi Cornaro
  33. Louis I de Guise, vescovo di Alby e amministratore diocesano di Metz
  34. Girolamo Simoncelli
  35. Carlo Carafa, amministratore diocesano di Cominges
  36. Gianbernardino Scotti, vescovo di Piacenza
  37. Diomede Carafa, vescovo di Ariano
  38. Scipione Rebiba, vescovo di Mottola
  39. Jean Suau, vescovo di Mirepoix
  40. Gianantonio Capizzuchi, vescovo di Lodi
  41. Taddeo Gaddi, arcivescovo di Cosenza
  42. Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers
  43. Jean Bertrand
  44. Michele Ghislieri, vescovo di Sutri e Nepi
  45. Clemente d'Olera
  46. Alfonso Carafa, amministratore diocesano di Napoli
  47. Vitellozzo Vitelli, vescovo di Città di Castello

Il pontificato

Pio IV aveva abitudini e temperamento completamente opposti a quelli del predecessore, essendo affabile, vivace e cordiale e, nello stesso tempo, astuto, diplomatico ed esperto nel condurre gli affari di stato. Egli diede libero corso al movimento riformatore, cercando al contempo di porre rimedio ad alcune ingiustizie compiute da Paolo IV (per esempio liberando e reinsediando in carica il cardinale Giovanni Girolamo Morone, che era stato imprigionato con l'accusa di eresia) e mitigando alcuni dei suoi decreti più estremi. Tuttavia nei confronti dei nipoti di Paolo non dimostrò alcuna misericordia: accusati di vari crimini e condannati in base a testimonianze di dubbia attendibilità, furono giustiziati per strangolamento o decapitazione il 4 marzo 1561 nel Castel Sant'Angelo. Tra di essi il cardinale Carlo Carafa e suo fratello Giovanni, al quale Paolo IV aveva dato il ducato di Paliano. Il Colonnesi, che era stato uno dei principali accusatori, ottenne l'assoluzione. Tuttavia, sotto il pontificato di Pio V il giudizio fu ribaltato e la memoria del Carafa e dei suoi parenti riabilitata e i beni restituiti alla famiglia. Assoluta severità dimostrò anche nei confronti di Pompeo Colonna, che aveva ucciso la matrigna.

Come era consuetudine del tempo, Pio IV non fu immune dall'esercizio del nepotismo ma, a onor del vero, il conferimento del cardinalato e della carica di arcivescovo di Milano al nipote Carlo Borromeo, uomo integerrimo e di elevata spiritualità, conferirono onore e lustro alla chiesa e al suo pontificato. Con l'Inghilterra uscita dall'influenza del papato, la Germania in gran parte protestante e la Francia sull'orlo della guerra civile, Pio IV si rese conto di quanto la politica anti-spagnola del suo predecessore fosse senza prospettive. Si affrettò quindi a riconoscere Ferdinando come imperatore e si riconciliò con Filippo II di Spagna, con la concessione di grandi privilegi ecclesiastici. In seguito tuttavia, scontratosi con l'arroganza di Filippo, si rivolse verso la Francia, fornendo truppe e denaro per la guerra contro gli Ugonotti.

A Roma estese verso nord il rione Borgo, costruendo tre nuove strade (Borgo Pio, Borgo Vittorio e Borgo Angelico) e dotandolo di nuove mura. La nuova zona venne chiamata in suo onore la Civitas Pia. Approvò anche lo statuto dell'Ordine di Santo Stefano Papa e Martire nel 1561. Morì a Roma il 9 dicembre 1565.

Concistori tenuti da Papa Pio IV per la creazione di nuovi cardinali

Concistoro del 31 gennaio 1560

  1. Giovanni Antonio Serbelloni, vescovo di Foligno (m.1591)
  2. Carlo Borromeo, nipote di Sua Santità (m. 1584)[canonizzato nel 1610
  3. Giovanni de' Medici jr. (m. 1562)

Concistoro del 26 febbraio 1561

  1. Girolamo Seripando, arcivescovo di Salerno (m. 1563)
  2. Philibert Babou de la Bourdaisière, vescovo di Angoulême (m. 1570)
  3. Ludovico Simoneta, vescovo di Pesaro, datario di Sua Santità (m. 1568)
  4. Mark Sittich von Hohenems, nipote di Sua Santità, vescovo eletto di Cassano (m. 1595)
  5. Francesco Gonzaga, protonotario apostolico (m. 1566)
  6. Alfonso Gesualdo, protonotario apostolico (m. 1603)
  7. Gianfrancesco Gàmbara, chierico della Camera Apostolica (m. 1587)
  8. Marco Antonio Amulio, ambasciatore della Repubblica di Venezia presso Sua Santità (m. 1572)
  9. Bernardo Salviati, vescovo di Saint-Papoul, priore a Roma dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, Gran Elemosiniere di Francia (m. 1568)
  10. Stanisław Hosius, vescovo di Ermland (m. 1579)
  11. Pier Francesco Ferrero, vescovo di Vercelli (m. 1566)
  12. Antoine Perrenot de Granvelle, vescovo di Arras (m. 1586)
  13. Luigi d'Este (m. 1586)
  14. Ludovico Madruzzo (m. 1600)
  15. Innico d'Avalos d' Aragona (m. 1600)
  16. Francisco Pacheco de Toledo (m. 1579)
  17. Bernardo Navagero (m. 1565)
  18. Girolamo di Corregio (m. 1572)

Daniele Matteo Alvise Barbaro, patriarca di Aquileia, forse riservato in pectore in questo concistoro e mai pubblicato

Concistoro del 6 gennaio 1563

  1. Federico Gonzaga (m. 1565)
  2. Ferdinando de' Medici (m. 1609)

Concistoro del 12 marzo 1565

  1. Annibale Bozzuti, arcivescovo di Avignone, chierico della Camera Apostolica (m. 1565)
  2. Marco Antonio Colonna sr., arcivescovo di Taranto (m. 1597)
  3. Tolomeo Gallio, arcivescovo di Manfredonia (m. 1607)
  4. Angelo Nicolini, arcivescovo di Pisa (m. 1567)
  5. Luigi Pisani, vescovo di Padova, chierico della Camera Apostolica (m. 1570)
  6. Prospero Santacroce, vescovo di Kisamos, uditore della Sacra Rota, nunzio apostolico in Francia (m. 1589)
  7. Zaccaria Delfino, vescovo di Hvar (Lesina), nunzio apostolico in Austria (m. 1584)
  8. Marcantonio Bobba, vescovo di Aosta (m. 1575)
  9. Ugo Boncompagni, vescovo di Vieste, prefetto del Tribunale della Segnatura Apostolica di Grazia (eletto Papa Gregorio XIII nel 1572)
  10. Alessandro Sforza, nipote di Sua Santità, vescovo di Parma, chierico della Camera Apostolica (m. 1581)
  11. Simone Pasqua, vescovo di Luni-Sarzana, archiatra di Sua Santità (m. 1565)
  12. Flavio Orsini, vescovo di Muro, uditore della Camera Apostolica (m. 1581)
  13. Carlo Visconti, vescovo di Ventimiglia (m. 1565)
  14. Francesco Alciati, vescovo eletto di Città di Castello, datario di Sua Santità (m. 1580)
  15. Francesco Abbondio Castiglioni, vescovo di Bobbio (m. 1568)
  16. Guido Luca Ferrero, vescovo di Vercelli, nunzio apostolico a Venezia (m. 1585)
  17. Alessandro Crivelli, vescovo di Cerenza e Cariati, nunzio apostolico in Spagna (m. 1574)
  18. Antoine de Créqui Canaples, vescovo di Amiens (m. 1574)
  19. Gianfrancesco Commendone, vescovo di Cefalonia e Zante, nunzio apostolico in Polonia (m. 1584)
  20. Benedetto Lomellini, chierico della Camera Apostolica (m. 1579)
  21. Guglielmo Sirleto, protonotario apostolico (m. 1585)
  22. Gabriele Paleotti, uditore della Sacra Rota (m. 1597)
  23. Francesco Crasso, uditore della Sacra Rota, governatore di Bologna (m. 1566)

Onorificenze

Gran Maestro dell'Ordine Supremo del Cristo - nastrino per uniforme ordinaria Gran Maestro dell'Ordine Supremo del Cristo

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Arcivescovo metropolita di Ragusa di Dalmazia Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Panfilo Strassoldo 14 dicembre 1545-1º marzo 1553 Sebastiano Portico I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Panfilo Strassoldo {{{data}}} Sebastiano Portico
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Pudenziana Successore: CardinalCoA PioM.svg
Ascanio Parisani 10 maggio 1549-1º settembre 1550 sé stesso I

sé stesso 23 marzo 1552-11 dicembre 1553 Scipione Rebiba II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ascanio Parisani {{{data}}} sé stesso
Predecessore: Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura di Grazia Successore: Emblem Holy See.svg
Niccolò Ardinghelli 21 luglio 1550-16 ottobre 1557 Antonio Trivulzio I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Niccolò Ardinghelli {{{data}}} Antonio Trivulzio
Predecessore: Cardinale presbitero di Sant'Anastasia Successore: CardinalCoA PioM.svg
Francesco Sfondrati 1º settembre 1550-23 marzo 1552 Giovanni Poggio I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Sfondrati {{{data}}} Giovanni Poggio
Predecessore: Amministratore apostolico di Cassano all'Jonio Successore: BishopCoA PioM.svg
Bernardo Antonio de' Medici
(vescovo)
1º marzo 1553-25 giugno 1556 Marco Sittico Altemps I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Bernardo Antonio de' Medici
(vescovo)
{{{data}}} Marco Sittico Altemps
Predecessore: Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio Successore: CardinalCoA PioM.svg
Giovanni Gerolamo Morone 11 dicembre 1553-20 settembre 1557 Fulvio Giulio della Corgna, O.B.E. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Gerolamo Morone {{{data}}} Fulvio Giulio della Corgna, O.B.E.
Predecessore: Vescovo di Foligno
(titolo personale di arcivescovo)
Successore: BishopCoA PioM.svg
Sebastiano Portico 25 giugno 1556-7 maggio 1557 Giovanni Antonio Serbelloni I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Sebastiano Portico {{{data}}} Giovanni Antonio Serbelloni
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Prisca Successore: CardinalCoA PioM.svg
Federico Cesi 20 settembre 1557-25 dicembre 1559 Jean Bertrand I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Federico Cesi {{{data}}} Jean Bertrand
Predecessore: Camerlengo del Collegio cardinalzio Successore: Emblem Holy See.svg
Pedro Pacheco de Villena 14 gennaio 1558-27 gennaio 1559 Tiberio Crispo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pedro Pacheco de Villena {{{data}}} Tiberio Crispo
Predecessore: Amministratore apostolico di Milano Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Filippo Archinto
(arcivescovo metropolita)
20 luglio 1558-7 febbraio 1560 Carlo Borromeo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Filippo Archinto
(arcivescovo metropolita)
{{{data}}} Carlo Borromeo
Predecessore: Papa Successore: Emblem of the Papacy SE.svg
Papa Paolo IV 25 dicembre 1559 - 9 dicembre 1565 Papa Pio V I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Papa Paolo IV {{{data}}} Papa Pio V
Voci correlate
Bibliografia
  • Flavio Rurale, su, Vol. III, pp.142-160. (2000). URL consultato il 20-12-2009
Collegamenti esterni