Diocesi di Livorno

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Jump to navigation Jump to search

Diocesi di Livorno
Dioecesis Liburnensis
Chiesa latina

Livorno Duomo.JPG
vescovo Simone Giusti
Sede Livorno

sede vacante
Livorno

Amministratore apostolico {{{amministratore}}}
Amministratore diocesano {{{ammdiocesano}}}
Nuvola apps important.svg
Ci sono degli errori relativi alla categorizzazione automatica dovuti al fatto che alcuni parametri non sono stati valorizzati!
  • Parametro: Parametro vescovo eletto senza parametro titolo eletto

Vedi {{Diocesi della chiesa cattolica/man}}

La voce è stata segnalata nella Categoria:Diocesi della chiesa cattolica/warning.

{{{vescovo eletto}}}
Suffraganea dell'arcidiocesi di Pisa
Regione ecclesiastica Toscana
Nazione bandiera Italia
diocesi suffraganee
coadiutore
vicario Ivano Costa
provicario
generale
ausiliari

Vescovi emeriti:

Parrocchie 48
Sacerdoti

97 di cui 60 secolari e 37 regolari

40 religiosi 303 religiose 22 diaconi
207.531 abitanti in 250 km²
187.000 battezzati (90,1% del totale)
Eretta 25 settembre 1806
Rito romano
Cattedrale {{{cattedrale}}}
Concattedrale {{{concattedrale}}}
Santi patroni
Indirizzo
Via del Seminario 61, 57122 Livorno, Italia
tel. 0586.88.90.51; 0586.88.71.92 fax. 0586.21.22.21 @
Collegamenti esterni

Sito ufficiale
Scheda su gcatholic.org riferiti al 2011

Dati dall'annuario pontificio 2010 riferiti al 2011 Scheda
Dati dal sito web della CEI
Chiesa cattolica in Italia
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica

La diocesi di Livorno (in latino: Dioecesis Liburnensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Pisa appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2016 contava 187.000 battezzati su 207.531 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Simone Giusti.

Territorio

La diocesi comprende i comuni di Livorno, Rosignano Marittimo, Capraia Isola e parte del territorio comunale di Collesalvetti (Stagno, Colognole, Guasticce, Castell'Anselmo, Nugola, Parrana San Giusto, Parrana San Martino).

Sede vescovile è la città di Livorno, dove si trova la cattedrale di San Francesco.

Il territorio è suddiviso in 48 parrocchie.

Storia

Durante tutto il XVIII secolo furono fatti sforzi per fare in modo che la città fosse retta da un proprio vescovo, attraverso petizioni e suppliche da parte sia della Comunità (il Comune di allora), che del clero locale, che del popolo stesso. Fu solo con l'aiuto di Maria Luisa di Borbone-Spagna, regina reggente d'Etruria, che si arrivò all'istituzione della diocesi di Livorno, grazie alla bolla Militantis Ecclesiae emessa da papa Pio VII il 25 settembre 1806[1].

Per la prima volta nella storia della diocesi, il 14 settembre 2007 l'amministratore diocesano mons. Paolo Razzauti ha acconsentito alla celebrazione nella cattedrale del funerale con rito ortodosso e in lingua rumena dei quattro bambini rom morti a Livorno nell'incendio della loro baracca l'11 agosto 2007[2].

Santi

Vita pastorale

Santuario di Montenero

Sulla collina di Montenero, immediatamente a sud di Livorno, dalla quale si può godere di una superba vista sulla città e sul mare, sorge il santuario dedicato alla Madonna di Montenero, patrona della Toscana.

La località è meta di pellegrinaggi provenienti da tutta la Regione; il 19 marzo 1982 anche Giovanni Paolo II si recò sul colle per venerare l'immagine della Madonna; un monumento bronzeo collocato sulla facciata del santuario ricorda l'evento.

Scuola di Formazione Teologica

Presso il Seminario Vescovile Girolamo Gavi è attiva la Scuola di Formazione Teologica.

La scuola, che nacque nel 1976, si propone l'obiettivo di formare operatori pastorali competenti ai quali affidare incarichi nelle parrocchie, ed è comunque aperta a tutti coloro che desiderano approfondire la propria fede.

Dal 2009, presso alcune sedi decentrate, è possibile seguire le lezioni in modalità video-conferenza.

L'attuale direttore della scuola è il Diacono Prof. Franco Caccavale.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

La diocesi al termine dell'anno 2016 su una popolazione di 207.531 persone contava 187.000 battezzati, corrispondenti al 90,1% del totale.

Note
  1. Giovanni Wiquel, Dizionario di persone e cose livornesi, pubblicato sulla rivista La Canaviglia. Livorno, Ugo Bastogi editore, 1976 - 1985.
  2. Articolo di Toscana Oggi del 14 settembre 2007.
Fonti
Voci correlate
Collegamenti esterni