Arcidiocesi di Lanciano-Ortona

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Arcidiocesi di Lanciano-Ortona
Archidioecesis Lancianensis-Ortonensis
Chiesa latina
Basilica di Lanciano.jpg
arcivescovo Emidio Cipollone
Sede Lanciano
Suffraganea
dell'arcidiocesi di Chieti-Vasto
Regione ecclesiastica Abruzzo-Molise
Nazione bandiera Italia
Vicario Roberto Geroldi
Arcivescovi emeriti: Carlo Ghidelli
Parrocchie 43
Sacerdoti 69 di cui 48 secolari e 21 regolari
1.292 battezzati per sacerdote
8 diaconi
95.700 abitanti in 305 km²
89.200 battezzati (93,2%% del totale)
Eretta 27 aprile 1515
Indirizzo

Via Gennaro Finamore 32, 66034 Lanciano (CH)

tel. +390872712648 fax. 0872 715903 @
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2017 (gc ch)
Dati dal sito web della CEI
Collegamenti interni
Chiesa cattolica in Italia
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


La basilica di San Tommaso a Ortona

L'arcidiocesi di Lanciano-Ortona (in latino Archidioecesis Lancianensis-Ortonensis) è una sede arcivescovile della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Chieti-Vasto appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise. Nel 2010 contava 92.150 battezzati su 94.250 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Emidio Cipollone.

Ne sono patroni la Vergine (per Lanciano), invocata con il titolo di "Madonna del Ponte" (commemorata l'8 settembre), e l'apostolo Tommaso (per Ortona), di cui si custodiscono le reliquie dal XIII secolo, celebrato la I domenica di maggio e il 3 luglio (festa del perdono).

Territorio

L'arcidiocesi di Lanciano-Ortona è divisa in 42 parrocchie e si estende su un territorio di 305 km². Occupa la parte centrorientale della provincia di Chieti e copre i seguenti comuni: Ari, Arielli, Canosa Sannita, Castel Frentano, Frisa, Lanciano, Mozzagrogna, Ortona, Poggiofiorito, San Vito Chietino, Santa Maria Imbaro, Tollo e Treglio.

Sede arcivescovile è la città di Lanciano, dove si trova la cattedrale della Madonna del Ponte. A Ortona sorge la concattedrale di San Tommaso Apostolo.

Storia

La diocesi di Lanciano fu eretta il 27 aprile 1515 da papa Leone X, ricavandone il territorio dalla diocesi di Chieti; la diocesi, in origine immediatamente soggetta alla Santa Sede, venne resa da papa Clemente VII suffraganea di Chieti con l'elevazione di quest'ultima a sede metropolitana (bolla Super Universas del 1º giugno 1526); a istanza del vescovo Leonardo Marini, il 9 febbraio 1562 papa Pio IV elevò Lanciano alla dignità arcivescovile e la sottrasse alla giurisdizione dell'arcidiocesi teatina.

La sede vescovile di Ortona, di origini antiche, venne restaurata da papa Pio V il 20 ottobre 1570 come suffraganea di Chieti: nel 1604 venne unita alla diocesi di Campli che, benché distante, era, come Ortona, dominio farnesiano in Abruzzo. Con il concordato del 1818 tra papa Pio VII e Ferdinando I di Borbone la diocesi di Ortona e Campli venne soppressa per deficienza di rendite: Campli e il suo distretto vennero accorpate alla diocesi di Teramo, mentre Ortona passò a Lanciano.

La diocesi di Ortona venne nuovamente ripristinata il 19 febbraio 1834 da papa Gregorio XVI e affidata, in regime di amministrazione perpetua, all'arcivescovo di Lanciano: il 24 novembre 1945 Ortona fu invece dichiarata diocesi autonoma unita in persona episcopi all'arcidiocesi lancianese (sede metropolitana).

Con il decreto Fructuosae ecclesiae del 2 marzo 1982 Lanciano perse la dignità metropolitica (pur mantenendo il titolo di arcidiocesi) e venne stabilita la sua unione aeque principaliter con Ortona: l'arcidiocesi di Lanciano e la diocesi di Ortona vennero rese suffraganee di Chieti.

Il 30 settembre 1986, con il riordinamento delle circoscrizioni ecclesiastiche d'Italia, la Congregazione per i Vescovi ha dichiarato la plena unione delle Chiese di Lanciano e Ortona e la diocesi ha assunto la denominazione corrente di "arcidiocesi di Lanciano-Ortona".

Cronotassi dei vescovi

Sede di Lanciano

Sede di Ortona

Arcivescovi di Lanciano-Ortona

Statistiche

La diocesi al termine dell'anno 2016 su una popolazione di 95.700 persone contava 89.200 battezzati, corrispondenti al 93,2% del totale.

Fonti
Voci correlate
Collegamenti esterni