Diocesi di Pescia
Diocesi di Pescia Dioecesis Pisciensis Chiesa latina | |
vescovo | Fausto Tardelli |
---|---|
Sede | Pescia |
Suffraganea | |
dell'arcidiocesi di Pisa | |
Regione ecclesiastica Toscana | |
Mappa della diocesi | |
Nazione | Italia |
Parrocchie | 41 (6 vicariati ) |
Sacerdoti |
71 di cui 48 secolari e 23 regolari 1.569 battezzati per sacerdote |
23 religiosi 61 religiose 6 diaconi | |
120.950 abitanti in 224 km² 111.460 battezzati (92,2% del totale) | |
Eretta | 15 aprile 1519 |
Rito | romano |
Indirizzo | |
Via Giuseppe Giusti 1, 51017 Pescia | |
Collegamenti esterni | |
Sito ufficiale Dati online 2022 (gc ch) Dati dal sito web della CEI | |
Collegamenti interni | |
Chiesa cattolica in Italia Tutte le diocesi della Chiesa cattolica |
La diocesi di Pescia (in latino: Dioecesis Pisciensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Pisa appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.
Dal 14 ottobre 2023 è unita in persona episcopi alla Diocesi di Pistoia
Patroni
- Maria Santissima della Fontenova (9 giugno), patrona principale.
- Sant'Allucio (23 ottobre), patrono secondario.
Territorio
Il territorio della diocesi di Pescia si estende su tre province della Toscana per un totale di 12 comuni:
- in provincia di Pistoia i comuni di Pescia (eccetto le frazioni di Aramo, Collodi, Fibbialla, Medicina, Pontito, San Quirico, Stiappa, Veneri, che fanno parte dell'arcidiocesi di Lucca), Uzzano, Chiesina Uzzanese, Buggiano, Ponte Buggianese, Massa e Cozzile, Montecatini Terme, Pieve a Nievole e Monsummano Terme;
- in provincia di Lucca i comuni di Altopascio (eccetto la frazione di Badia Pozzeveri, che fa parte dell'arcidiocesi di Lucca) e Montecarlo;
- in provincia di Firenze la frazione di Massarella del comune di Fucecchio.[1]
Sede vescovile è la città di Pescia, dove si trova la cattedrale di Maria Santissima Assunta e di san Giovanni Battista.
Storia
La tradizione vuole che la religione cristiana sia stata introdotta a Pescia e in Valdinievole da san Paolino, primo vescovo di Lucca. Nel V secolo, sempre secondo la tradizione, un altro vescovo di Lucca, san Frediano, fondò una fitta rete di pievi su tutto il territorio lucchese, tra cui si dice le pievi di Santa Maria di Pescia, San Pietro alla Nievole (l'odierna Pieve a Nievole), San Tommaso di Arriano (l'odierna Castelvecchio Valleriana, frazione montana di Pescia), San Pietro in Campo (attualmente nel comune di Montecarlo).
Di certo, la pieve di Pescia fu consacrata nel 1062 dal papa e vescovo di Lucca Alessandro II, al secolo Anselmo da Baggio, che fino al 1057 ne era stato pievano. Durante il Medioevo, grazie alla sua centralità e facile raggiungibilità dalla città di Lucca, oltre che per la nascita di un fiorente mercato, il Mercato Longo, nei suoi pressi, la pieve di Pescia acquistò sempre più importanza e finì con l'imporre la sua supremazia sulle altre pievi della Valdinievole. Divenne sede di capitolo e i pievani principali interlocutori in loco del vescovo di Lucca.
Nel XIV secolo, Pescia e la Valdinievole, fino ad allora, sotto la giurisdizione civile di Lucca, dopo varie vicissitudini, passarono sotto il dominio di Firenze, da cui mai si sarebbero sottratte sino all'unità d'Italia. Dal punto di vista ecclesiastico, tuttavia, permasero sotto Lucca e ciò non andava per nulla a genio di Firenze. Trascorsi due secoli, il 15 aprile 1519, sotto il pontificato di papa Leone X, fiorentino di casa Medici, Pescia fu elevata al rango di Prelatura nullius (dioecesis) e sottratta alla giurisdizione ecclesiastica di Lucca. Il preposto del Capitolo della Collegiata avrebbe svolto le funzioni di un vescovo, la cui diocesi era immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nacque la diocesi di Pescia, cui fu annessa la parrocchia di Massarella, comune di Fucecchio, che prima faceva parte della diocesi di Pistoia. Alla carica di preposto nullius si alternarono i membri delle due famiglie nobili pesciatine dei Cecchi e dei Turini.
Il 19 febbraio 1699, Pescia fu elevata al rango di Città Nobile dal Granduca di Toscana Cosimo III. Dopo questo importante riconoscimento civile, i pesciatini si attendevano la definiva attribuzione del vescovo, dopo due secoli di precarietà (il preposto, ad esempio, non poteva amministrare il sacramento dell'Ordine, per cui gli aspiranti sacerdoti dovevano rivolgersi ai vescovi limitrofi per essere consacrati). Il 17 marzo 1727, finalmente, il pontefice Benedetto XIII elevò la prepositura al rango di sede vescovile immediatamente soggetta alla Santa Sede. Primo vescovo eletto fu Paolo Antonio Pesenti, pesciatino e già preposto nullius, che tuttavia morì prima della definitiva consacrazione.
Nel 1784 il vescovo Francesco Vincenti istituì il seminario diocesano.
Il 1º agosto 1856 in forza della bolla Ubi primum di papa Pio IX la diocesi divenne suffraganea dell'arcidiocesi di Pisa.
Cronotassi dei vescovi
- Paolo Antonio Pesenti †(17 marzo 1727 - 1º agosto 1728 deceduto) (vescovo eletto)
- Bartolomeo Pucci † (26 gennaio 1729 - 26 febbraio 1737 deceduto)
- Gaetano Incontri † (12 luglio 1738 - 29 maggio 1741 nominato arcivescovo di Firenze)
- Donato Maria Arcangeli † (11 marzo 1742 - 26 dicembre 1772 deceduto)
- Francesco Vincenti † (27 giugno 1773 - novembre 1803 deceduto)
- Giulio de' Rossi † (29 ottobre 1804 - 2 febbraio 1833 deceduto)
- Giovan Battista Rossi † (26 marzo 1835 - 16 febbraio 1849 - 2 ottobre 1837 nominato vescovo di Pistoia e Prato)
- Vincenzo Menchi † (7 marzo 1840 - 26 gennaio 1843 nominato vescovo di Fiesole)
- Pietro Forti † (27 aprile 1847 - 13 aprile 1854 deceduto)
- Giovanni Benini † (6 gennaio 1856 - 27 aprile 1896 deceduto)
- Giulio Matteoli † (22 giugno 1896 - 24 marzo 1898 nominato vescovo di Livorno)
- Donato Velluti Zati † (24 marzo 1899 - 15 aprile 1907 dimesso)
- Angelo Simonetti † (26 luglio 1908 - 14 agosto 1950 deceduto)
- Dino Luigi Romoli, † O.P. (27 febbraio 1951 - 24 giugno 1977 ritirato)
- Giovanni Bianchi † (24 settembre 1977 - 18 dicembre 1993 ritirato)
- Giovanni De Vivo † (6 marzo 1994 - 20 settembre 2015 deceduto)
- Roberto Filippini (25 novembre 2015 - 14 ottobre 2023 ritirato)
- Fausto Tardelli, dal 14 ottobre 2023
Statistiche
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
1969 | 87.742 | 87.854 | 99,9 | 45 | 45 | 1.949 | 52 | 232 | 45 | ||
1980 | 102.500 | 103.400 | 99,1 | 79 | 45 | 34 | 1.297 | 1 | 36 | 193 | 47 |
1990 | 101.099 | 101.982 | 99,1 | 58 | 45 | 13 | 1.743 | 2 | 14 | 156 | 41 |
1999 | 103.375 | 106.458 | 97,1 | 75 | 43 | 32 | 1.378 | 1 | 33 | 112 | 41 |
2000 | 103.800 | 106.874 | 97,1 | 70 | 43 | 27 | 1.482 | 3 | 28 | 106 | 41 |
2001 | 104.850 | 108.052 | 97,0 | 75 | 48 | 27 | 1.398 | 4 | 27 | 111 | 41 |
2002 | 106.167 | 108.437 | 97,9 | 70 | 44 | 26 | 1.516 | 5 | 26 | 104 | 41 |
2003 | 104.925 | 109.426 | 95,9 | 69 | 42 | 27 | 1.520 | 7 | 27 | 99 | 41 |
2004 | 105.093 | 109.567 | 95,9 | 71 | 42 | 29 | 1.480 | 7 | 29 | 98 | 41 |
2010 | 109.388 | 117.936 | 92,7 | 63 | 43 | 20 | 1.736 | 7 | 20 | 76 | 41 |
2013 | 113.000 | 121.500 | 93,0 | 72 | 47 | 25 | 1.569 | 8 | 25 | 61 | 41 |
2016 | 112.600 | 122.200 | 92,1 | 70 | 47 | 23 | 1.608 | 6 | 23 | 61 | 41 |
2019 | 112.800 | 122.400 | 92,2 | 71 | 48 | 23 | 1.588 | 6 | 23 | 61 | 41 |
2021 | 111.460 | 120.950 | 92,2 | 71 | 48 | 23 | 1.569 | 6 | 23 | 61 | 41 |
Note | |
| |
Fonti | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|