Conclave del 1549-1550




| |||
![]() Ambito romano, Ritratto di papa Giulio III (metà del XVI secolo), affresco trasportato su tavola; Roma, Galleria Spada. | |||
Durata | dal 29 novembre 1549 al 7 febbraio 1550 | ||
---|---|---|---|
Luogo | Cappella Paolina | ||
Partecipanti | 51 (3 assenti) | ||
Scrutini | 61 | ||
Decano | Giovanni Domenico De Cupis | ||
Vice Decano | Giovanni Salviati | ||
Camerlengo | Alessandro Farnese | ||
Protodiacono | Innocenzo Cibo | ||
Eletto Papa |
Giovanni Maria Ciocchi del Monte Giulio III | ||
Precedente |
Conclave del 1534 | ||
Successivo |
Conclave dell'aprile 1555 eletto Marcello Cervini degli Spannocchi Marcello II | ||
Collegamenti esterni (EN) Scheda su Salvador Miranda (EN) Scheda su Chatolic Herarchy |
Il Conclave dal 29 novembre 1549 al 7 febbraio 1550 fu il conclave successivo alla morte del papa Paolo III, avvenuta il 10 novembre 1549, che elesse Giulio III.
I cinquantaquattro cardinali allora viventi erano divisi in tre fazioni: gli Imperiali, i francesi, e i sostenitori dei Farnese.
Entrarono in conclave cinquantuno cardinali, ma due morirono prima della proclamazione. I cardinali francesi furono abili a prevenire l'elezione di un candidato delle altre due fazioni, e, il 7 febbraio 1550, dopo 10 settimane di conclave, venne eletto come candidato di compromesso il cardinale del Monte, anche se l'imperatore lo escluse espressamente dalla sua lista di candidati accettabili.
Gian Maria Ciocchi del Monte fu eletto Papa con il nome di Papa Giulio III il 7 febbraio 1550 e fu incoronato nella basilica papale vaticana il 22 febbraio dal cardinale Innocenzo Cybo, protodiacono di Santa Maria in Domnica.
Cardinali presenti
Cardinali assenti
Cardinale | Titolo | Ruolo durante il conclave | Nascita |
---|---|---|---|
Claude de Longuy de Givry | Cardinale presbitero di Sant'Agnese in Agone | Vescovo di Langres Amministratore apostolico di Poitiers Abate commendatario di Fontenay |
![]() |
Jacques d'Annebaut | Cardinale presbitero di Santa Susanna | Abate commendatario di Saint-Pierre de Préaux Vescovo di Lisieux Abate commendatario di Mont-Saint-Michel Abate commendatario di Saint-Serge d'Angers Abate commendatario di Notre-Dame du Bec |
![]() |
Enrico I del Portogallo | Cardinale presbitero dei Ss. Quattro Coronati | Inquisitore generale del Portogallo Arcivescovo di Évora |
![]() |
Collegamenti esterni | |
|
- ↑ Titolo ricevuto il 10 marzo 1550.