Diocesi di Locri-Gerace

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Diocesi di Gerace)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Diocesi di Locri-Gerace
Dioecesis Locrensis-Hieracensis (-Sanctae Mariae de Pulsi)
Chiesa latina

[[File:{{{immagine}}}|290px]]
Vescovo Francesco Oliva
Sede Locri

sede vacante
Locri

Amministratore apostolico {{{amministratore}}}
Amministratore diocesano {{{ammdiocesano}}}
Nuvola apps important.svg
Ci sono degli errori relativi alla categorizzazione automatica dovuti al fatto che alcuni parametri non sono stati valorizzati!
  • Parametro: Parametro vescovo eletto senza parametro titolo eletto

Vedi {{Diocesi della chiesa cattolica/man}}

La voce è stata segnalata nella Categoria:Diocesi della chiesa cattolica/warning.

{{{vescovo eletto}}}
Suffraganea dell'Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova
Regione ecclesiastica Calabria
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Nazione bandiera Italia
diocesi suffraganee
Coadiutore
Vicario Pietro Romeo
Provicario
generale
Ausiliari

Vescovi emeriti:

Parrocchie 74
Sacerdoti

78 di cui 60 secolari e 18 regolari
1.455 battezzati per sacerdote

21 religiosi 91 religiose 8 diaconi
123.975 abitanti in 1.248 km²
113.545 battezzati (91,6% del totale)
Eretta V secolo
Rito Romano
Cattedrale {{{cattedrale}}}
Concattedrale {{{concattedrale}}}
Santi patroni
Indirizzo
Via Garibaldi 104, 89044 Locri [Reggio Calabria], Italia
tel. 0964.20.781 fax. 0964.23.00.58 @
Coordinate geografiche
<span class="geo-dms" title="Mappe, foto aeree ed altre informazioni per Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.">Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. / {{{latitudine_d}}}, {{{longitudine_d}}} {{{{{sigla paese}}}}}


Collegamenti esterni

Sito ufficiale

Dati online 2017 (gc ch )

Dati dal sito web della CEI
Chiesa cattolica in Italia
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica
La concattedrale di Santa Maria Assunta a Gerace

La Diocesi di Locri-Gerace (in latino: Dioecesis Locrensis-Hieracensis (-Sanctae Mariae de Pulsi)) è una Sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova appartenente alla Regione ecclesiastica Calabria. Nel 2016 contava 113.545 battezzati su 123.975 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Francesco Oliva.

Territorio

La diocesi comprende i seguenti comuni: Africo, Agnana Calabra, Antonimina, Ardore, Benestare, Bianco, Bivongi, Bovalino, Bruzzano Zeffirio, Camini, Canolo, Caraffa del Bianco, Careri, Casignana, Caulonia, Ciminà, Ferruzzano, Gerace, Gioiosa Ionica, Grotteria, Locri, Mammola, Marina di Gioiosa Ionica, Martone, Monasterace, Palizzi, Pazzano, Placanica, Platì, Portigliola, Riace, Roccella Ionica, Samo, San Giovanni di Gerace, San Luca, Sant'Agata del Bianco, Sant'Ilario dello Ionio, Siderno, Stignano, Stilo.

Sede vescovile è la città di Locri, dove si trova la cattedrale di Santa Maria del Mastro. A Gerace si trova la concattedrale di Santa Maria Assunta.

Il territorio è suddiviso in 74 parrocchie.

Storia

La storia della Fede cristiana nella Diocesi di Locri-Gerace comincia sin dai primi secoli del Cristianesimo. Le notizie documentate dei secoli tardo-antichi e alto-medioevali riguardano il solo centro principale e sede del Vescovo, Locri, non riferendosi al suo territorio. La presenza documentata, per mezzo di due epigrafi, del Cristianesimo, è del IV secolo. La Cattedra vescovile fu istituita, assai probabilmente, prima del 343, ed è documentata nell'ultimo quarto del VI secolo.

I primi Vescovi locresi indicati dalla tradizione sono delle figure leggendarie, senza nessun fondamento storico, come Suera, indicato nel I secolo. Doveva esservi una Chiesa Cattedrale, ma non è ancora stata individuata dagli archeologi.

I limiti della primitiva area d'influenza (non si potrebbe definirla Diocesi) di Locri erano la fiumara Allaro (subito oltre Caulonia) a nord, e quella di Melito (Tuccio) a sud. Comprendeva interamente anche quella che sarebbe, in seguito, diventata la Diocesi di Bova.

È possibile che ci fossero dei piccoli centri abitati, oltre a Locri. Dovettero esserci anche degli edifici di culto, come ad esempio la chiesetta detta di San Marco nell'area di Kaulon (odierno sito archeologico nei pressi di Monasterace Marina), recentemente datata al V-VI secolo.

Tra i primissimi monasteri in Calabria, documentati alla fine del VI secolo, ce ne è stato uno a Locri. Erano monasteri di lingua, e probabilmente di Rito, latini. Di questi si hanno notizie non oltre la metà del VII secolo, poi non si ha notizia di vita monastica nella regione fino all'arrivo dei monaci greci. C'è chi sostiene che in quel tempo (VII-IX secolo) fu praticata la vita eremitica in grotta.

Dal VI secolo il territorio della Calabria meridionale divenne dominio dell'Impero bizantino. Non ci furono cambiamenti fino all'XI secolo, quando arrivarono i Normanni. Vi furono, in Calabria, nel VI secolo, invasioni dei Longobardi, ma è poco probabile (manca la documentazione) che siano giunti anche nella Diocesi di Locri, posta all’estremo sud.

Il primo Vescovo di Locri di cui conosciamo il nome è Dulcino, di cui si legge in una lettera del papa San Gregorio Magno. Di lui sappiamo solo che morì nel 594. Il secondo, Marciano, sedette sulla Cattedra dal 598. Altri Vescovi documentati prima dell' anno mille sono: Crescenzo (649), Stefano (680), Gregorio (morto nel 709), Cristoforo ( 787) e Giorgio (870).

I locresi si trasferirono gradualmente nel sito dell'attuale Gerace fra la fine del VII e gli inizi dell’ VIII secolo. Quello che è il primo nome della città, Santa Ciriaca (una martire orientale), compare per la prima volta in un documento del 787. La primitiva Cattedrale di Santa Ciriaca doveva essere in muratura, di essa non sono documentati resti. Sono superstiti di quell'epoca, e per questo preziosissime, sempre a Gerace, le Chiese di San Giovannello e della Nunziatella (di quest'ultima si conserva, del periodo, solo la zona absidale), che studiosi affidabili datano al X secolo.

L'VIII secolo fu caratterizzato dalla crisi iconoclastica, in conseguenza della quale il basileus di Costantinopoli decise il trasferimento delle Diocesi dell'Italia meridionale all'obbedienza del Patriarcato di Costantinopoli.

Dell'insediamento sul territorio in età bizantina sappiamo poco. Verosimilmente, Gerace non era il solo centro abitato. La fascia costiera era probabilmente desolata. Verso l'interno dovevano sorgere altri kastron o kastellion e numerosi Choria e Pyrgoi. Emergono dai documenti i nomi di Africo, Bovalino, Bruzzano Zeffirio, Bucito (antico nome di Martone), verosimilmente già esistevano Ardore, Grotteria, Mammola, Roccella, Castelvetere (Caulonia). In quel periodo, tra le colline, vivevano eremiti, ed i monasteri erano presenti un po' ovunque nel territorio.

Nel X secolo fu fondata, sottraendo una buona parte di territorio a quella di Gerace, la Diocesi di Bova. Dopo il 902 (anno della conquista di Taormina, che completò la conquista araba dell'intera Sicilia) gli arabi iniziarono ad insediarsi anche in Calabria: nel 925 presero Bruzzano. Gerace fu conquistata nel 985 assieme a Bovalino. Gli assalitori lasciarono nella zona in verità poche tracce, tra cui il nome odierno di Careri, che deriva dall'arabo hareri (tessitore).

Monachesimo

Negli ultimi anni del IX secolo, e nei primi del X, la Calabria accolse i cristiani scacciati dalla Sicilia dagli arabi. Fu l'inizio dello sviluppo nella regione del monachesimo basiliano, cosiddetto italogreco. Dalla Sicilia arrivarono, per stabilirsi in Calabria, Santi come Sant'Elia il Giovane e San Leoluca di Corleone. Secondo un importante studioso francese, nel X secolo "(..) la Calabria diviene per eccellenza la terra dei monaci e degli eremiti" la sua fama "(..) si espande, attraverso tutto il mondo bizantino, fino a Costantinopoli ed a Gerusalemme". La regione darà dei santi come Sant’Elia, San Nicodemo da Cirò, San Fantino il Giovane, San Nilo da Rossano, San Giovanni Therestis, San Leo di Africo.

Nella Diocesi, i monaci greci furono presenti esplicitamente nelle fonti non prima della fine del IX – inizi del X secolo. La tradizione che vuole Sant'Ilarione romitante a Caulonia nel IV secolo, non ha alcun fondamento storico. I monaci basiliani, greci di Calabria, furono insieme coltivatori e copisti, dissodavano il suolo, sradicavano gli alberi, piantavano la vite. Così in molti luoghi, attorno ai monasteri, si formarono paesi, che rapidamente si popolarono di contadini. Alla loro spiritualità, operosa e aperta ai bisogni delle popolazioni locali, si era ispirato anche San Benedetto nel dettare la sua Regola per i monaci benedettini, in cui avevano grandissima importanza sia la preghiera che il lavoro.

Nella Diocesi c'erano quattro zone monastiche eminenti: quella di Stilo – Bivongi, l'attuale valle del Torbido, compresa la Limina, il territorio di Gerace, la valle del torrente Buonamico. Oltre alle forme eremitica e lavriotica, che sono bene attestate, non molto si sa dei monasteri che dovettero essere presenti.

Il monastero più importante della Diocesi era quello di San Filippo d'Argirò a Gerace. L'unico monastero femminile, anch'esso a Gerace, era quello di Santa Parasceve. Importantissimi, nella vallata dello Stilaro, San Giovanni Theristis. A Bivongi, (che ebbe come grangia Santi Cosma e Damiano a Riace), Santa Maria di Monte Stella. A Stilo, Santa Maria della Cattolica. Notevoli, a sud, Santa Maria di Polsi, che avrà gran destino nel corso dei secoli, e San Giorgio di Pietra Kappa, vicino a San Luca.

Questa la situazione nella Vallata del Torbido:

Sulla Limina, vivente San Nicodemo, fu fondato dallo stesso il monastero di San Nicola di Kellarana, il più importante della zona. Tra XV e XVI secolo la sua sede fu poi trasferita a Mammola, nella grangia di San Biagio.

Sono menzionati, in una carta greca del 1106:

  • Santissima Deipara dei Buceti, a Martone
  • Sant'Anania, forse nei pressi di Martone
  • San Giovanni Profeta Precursore e Battista, forse a San Giovanni di Gerace.

Lungo il corso del fiume Pretoriate (attuale Torbido]]), si trovava il monastero di San Fantino il Vecchio. Sempre lungo lo stesso corso d'acqua, vi era San Fantino di Pretoriate.

In una carta greca di donazione databile 1011-1012 un tale Nicodemo Kondos, per il perdono dei suoi numerosi peccati, dona al "Santo padre nostro Nicodemo" la chiesa (o monastero) della Theotokos ton Orton, quattromila viti e due capienti botti. Non si sa se fu un monastero o una semplice chiesa, ed è comunemente identificata con Santa Maria delle Grazie nei pressi di Gioiosa. A Grotteria, presso la chiesa più recente di Santa Maria del Soccorso, si ha notizia di un monastero di San Nicola che risulta da un documento del 1232 e che sarebbe stato distrutto da un terremoto nel 1349. Oltre ai monasteri qui ricordati, ne sono documentati altri nella Diocesi, quasi una trentina, di cinque dei quali non si conosce nemmeno la collocazione.

La forte fluttuazione di monaci fra un monastero e l'altro, e la brevità della vita di molti monasteri, rendono impossibile qualsiasi valutazione dell'entità numerica dei singoli centri monastici.

Per quanto riguarda la presenza di Santi in Diocesi, Nicodemo è un Santo storico, non sussistendo dubbi d'alcun genere sulla sua esistenza. Nel territorio di Africo visse, nel secolo XI, San Leo. Vicino a Bivongi visse, nel IX secolo San Giovanni Therestis, il mietitore.

Il culto di questi Santi fu spontaneo e immediato, e certamente rimase limitato – com'è ancora oggi – alla sola zona che era stata teatro della loro vita, e dove morirono e furono sepolti. Ciò avviene perché i Santi italo-greci erano venerati soprattutto nei monasteri. Inoltre ogni monastero, oltre ad essere indipendente dagli altri, poteva vantare Santi suoi propri cui dedicare il massimo delle attenzioni ed il culto.

Periodo normanno

Nel periodo d'occupazione normanna furono costruiti il castello e la Cattedrale. Gerace divenne un grande cantiere. La serie dei Vescovi geracesi d'epoca bizantina e normanna è incompleta. Rilevante fu il lavoro di Leonzio, ideatore e sostenitore della Cattedrale. I normanni portarono con se il "monachesimo latino", e lo dislocarono nei punti strategici della regione. I benedettini fondarono:

  • Santa Maria della Matina presso San Marco Argentano (1065 c.)
  • Santa Maria di Corazzo presso l'attuale Carlopoli (1060 c.)
  • La Santissima Trinità a Mileto (1080 c.)
  • Santa Maria a Sant'Eufemia Lamezia (1162 c.)
  • Santa Maria di Camigliano presso Tarsia (1070 c.)
  • Santa Maria de Valle Josaphat presso Paola (1100 c.)
  • San Bruno di Colonia fondò la Certosa di Serra San Bruno nel 1091.

I Canonici Regolari di Sant'Agostino fondarono Santa Maria Cattolica e dei XII Apostoli a Bagnara nel 1085. In seguito, Santa Maria della Matina, Santa Maria di Corazzo e la Certosa passarono ai Cistercensi, i quali fondarono direttamente Santa Maria della Sambucina a Luzzi. Dai Cistercensi proveniva l'abate Gioacchino da Fiore, che fondò nel 1191 l'Ordine florense. Furono questi monaci lo strumento attraverso il quale la latinità cominciò a diffondersi in modo inarrestabile in Calabria.

In epoca normanna, oltre alle città, sono presenti castra, castellia, casalia, motte. Solo Bruzzano è citata in un documento, come casale. Molti altri centri verranno, in seguito, definiti motte.

È da osservare come in epoca normanna vi fu il momento più felice dei monasteri italo-greci. Questo poté accadere perché le zone in cui i normanni non poterono imporre immediatamente il loro progetto – le Diocesi di Bova, Gerace e Oppido Mamertina– furono circondate e quasi assediate dalle grandi Abbazie latine da loro fondate (come la Certosa di Serra e la Santissima Trinità di Mileto), le quali lentamente si infiltrarono all’interno delle Diocesi greche, attraverso donazioni, lasciti e benefici.

Il monastero di San Fantino del Pretoriate, ad esempio, fu assegnato dapprima alla Certosa di Serra, poi, attorno al 1139, alla Santissima Trinità di Venosa (città pugliese).

Periodo svevo

Ai normanni succedettero gli Svevi (1194-1266). Nel terzo quarto del XIII secolo sembra che nella Diocesi ci sia stata una netta ripresa, ed il recupero di più accettabili condizioni di vita. Si hanno generiche notizie dell'arroganza e delle usurpazioni dei signorotti locali, ma è troppo poco per ricostruire il periodo storico. I limiti di tanti latifondi feudali s'identificheranno però spesso con quelli dei monasteri italogreci.. Vi furono, in quegli anni, gravi disordini interreligiosi per la presenza malsopportata di una colonia ebraica. A Grotteria (importante centro della Diocesi), la "Giudecca" sembra attestata nel 1276-1277.

C'è da ricordare che gli angioini fecero una forte politica antibizantina, dando un contributo decisivo alla fine del monachesimo italo-greco. Questo, oltre che per la politica contraria degli angioini, decadde per alcuni suoi mali interni. Ad esempio non aveva più da tempo interscambi con il mondo bizantino d'oriente. Altro problema fu che la gente non era più tutta greca. Inoltre, i beni dei monasteri furono o dissipati da abati empi o sequestrati da signori feudali avari.

Un importante insieme di documenti, le Collettorie pontificie, ci indicano la situazione della Diocesi negli anni 1324-1328. Per quanto riguarda i monasteri, tutti quelli della Diocesi erano tassati, nel 1324, per un totale di 3 once e mezza. Il dato complessivo delle rendite della mensa vescovile arrivava a 198 fiorini l'anno, collocandosi in posizione mediana nella classifica delle Diocesi calabresi., o diventeranno grange di quelli più importanti; questo anche per la pratica della commenda.

Nel 1342 Barlaam di Seminara, personalità di grande spessore culturale e politico nel mondo bizantino del XIV secolo, fu eletto Vescovo di Gerace direttamente da papa Clemente VI. La sua presenza sulla Cattedra vescovile fu, ed è ancora oggi, motivo di prestigio per la Diocesi.

Periodo moderno

Rivolgendo lo sguardo all'organizzazione diocesana quattrocentesca, accanto al Vescovo operava il Capitolo, formato di sette dignità – decano, cantore, arcidiacono, protopapa, tesoriere, protonotario, primicerio – e un buon numero di canonici semplici.

Per quanto riguarda invece le parrocchie, le chiese principali dei centri più importanti erano "protopapali", delle varie parrocchie si hanno notizie solo nella metà del '500, epoca della quale possediamo alcuni verbali delle visite pastorali.

Altro documento fondamentale per la storia del cristianesimo in questa zona è una relazione che, nel 1457, compilò Atanasio Calceofilo (Chalkeopoulos), allora Archimandrita (reggente) di Santa Maria del Patir a Rossano, e futuro Vescovo proprio di Gerace.

La situazione complessiva in tutta la diocesi è accettabile; ma ci sono delle situazioni particolarmente gravi, che fanno comprendere il modo in cui il monachesimo italo-greco andava scomparendo. Il totale, nei monasteri visitati, è di 14 monaci e 10 monache. L'unico monastero italo-greco che sopravviverà, fino al 1783, sarà San Biagio a Mammola, inizialmente grangia di San Nicodemo. Un fatto fondamentale di quegli anni fu l'introduzione in Diocesi, nel 1470, a Grotteria, dei Domenicani.

Un vescovo greco, Atanasio Calceofilo (Chalkeopoulos), imporrà a Gerace il mutamento del rito da bizantino a Latino. Eliminò anche l'iconostasi dalla Cattedrale.

Dal 1472 al 1536 la Diocesi fu unita alla Sede di Oppido Mamertina.

L'8 aprile 1920 la Diocesi si ampliò incorporando il territorio dell'antica abbazia territoriale di Santa Maria di Polsi.

Il 22 febbraio 1954 assunse il nome di Diocesi di Gerace-Locri, che mantenne fino al 30 settembre 1986 quando ha assunto il nome attuale.

Cronotassi dei vescovi

Confraternite

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Confraternite della Diocesi di Locri-Gerace

Statistiche

La Diocesi al termine dell'anno 2016 su una popolazione di 113.545 persone contava 123.975 battezzati, corrispondenti al 91,6% del totale.

Bibliografia


Voci correlate
Collegamenti esterni