Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace
Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace | |||
---|---|---|---|
Amministratore apostolico | Angelo Raffaele Panzetta | ||
Regione ecclesiastica Calabria | |||
| |||
Nazione | Italia | ||
diocesi suffraganee Crotone-Santa Severina, Lamezia Terme | |||
Vicario | Gregorio Montillo | ||
Cariche emerite: |
Vincenzo Bertolone S.d.P. | ||
Parrocchie | 136 | ||
Sacerdoti |
202 di cui 164 secolari e 38 regolari | ||
57 religiosi 122 religiose 26 diaconi | |||
258.000 abitanti in 1.604 km² 235.000 battezzati (91,1% del totale) | |||
Eretta | 1121 | ||
Rito | Romano | ||
Indirizzo | |||
Via dell'Arcivescovado 13, 88100 Catanzaro, Italia tel. +390961.72.13.35 fax. 0961.70.10.44 @ | |||
Collegamenti esterni | |||
Dati dal sito web della CEI | |||
Chiesa cattolica in Italia Tutte le diocesi della Chiesa cattolica |
L'Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace (in latino: Archidioecesis Catacensis-Squillacensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla Regione ecclesiastica Calabria. Nel 2016 contava 235.000 battezzati su 258.000 abitanti. È attualmente sede vacante].
Territorio
L'Arcidiocesi comprende parte della provincia di Catanzaro.
Sede arcivescovile è la città di Catanzaro, dove si trova la Cattedrale di Santa Maria Assunta, di San Pietro e San Paolo. A Squillace si trova la Concattedraledi Santa Maria Assunta .
Il territorio è suddiviso in 136 parrocchie.
Storia
Diocesi di Squillace
La Diocesi di Squillace è tra le più antiche dell'Italia meridionale. La tradizione ne fa risalire la nascita all'evo apostolico: primo vescovo sarebbe stato Giovanni, ordinato dal primo vescovo di Reggio Santo Stefano di Nicea, oppure Fantino, discepolo di Papa Lino, il successore di San Pietro[1]. Comunque, il primo vescovo di cui sia noto il nome è Gaudenzio, vissuto a metà del V secolo. Nel VI secolo, a Squillace nacquero le prime istituzioni monastiche occidentali grazie a Cassiodoro il quale, tra il 540 e il 550, fece costruire due cenobi, il "Castellense" e il "Vivariense". In questo stesso periodo il Vescovo Zaccheo sostenne coraggiosamente Papa Vigilio a Costantinopoli contro la violenza di Giustiniano dimostrando fra l'altro la comunione della Chiesa di Squillace con quella di Roma[2].
La Diocesi di Squillace, come peraltro tutte quelle dell'Italia meridionale e della Sicilia, continuò a dipendere spiritualmente da Roma anche dopo l'inserimento di queste regioni nell'Impero Bizantino con la Prammatica Sanzione del 554. Nel 776, tuttavia, Leone III Isaurico le staccò da Roma e le sottomise Patriarcato di Costantinopoli; la Notitia I della Diatiposi di Leone VI di Bisanzio (ossia il catalogo di tutte le Chiese sottoposte al patriarcato bizantino) enumerava pertanto la Diocesi di Squillace fra quelle di Rito Bizantino suffraganee di Reggio[3]. Dei tre secoli in cui Squillace fu una Diocesi greca non abbiamo quasi nessun documento e ignoriamo i nomi dei vescovi, tranne uno (Demetrio, vivente nell'870). Nello stesso periodo tuttavia la Diocesi di Squillace si arricchì dei monaci basiliani i quali crearono una straordinaria fioritura di monasteri fra cui quello di San Giovanni Theristis a Bivongi[4][5]. Sempre allo stesso periodo la tradizione data l'arrivo delle reliquie di Sant'Agazio, patrono della Diocesi, e di San Gregorio Taumaturgo, patrono di Stalettì.
Squillace fu retta da un Vescovo di Rito greco (Teodoro Mesymerio), ancora un trentennio dopo la conquista normanna della Calabria, con il conseguente ritorno alla giurisdizione di Roma e il ripristino del Rito Latino. La latinizzazione avvenne comunque con lentezza. Primo Vescovo di Rito latino fu Giovanni de Niceforo, decano della Diocesi di Mileto (1096). Nell'atto di costituzione del 1096 la Diocesi di Squillace, i cui confini vennero fissati da Ruggero II di Sicilia dai fiumi Alarum et Crocleam[1], era formata dalle seguenti località: Squillace, Taverna, Stilo, Antistilo, Santa Caterina dello Ionio, Badolato, Satriano, Castel di Cuccolo, Castel di Mainardo, Meta di Lomata, Rocca di Catenziaro, Tiriolo, Catenziaro, Salìa, Barbaro, Simmiri e vari casali[6].
La serie dei Vescovi di Squillace è stata ininterrotta, tranne un breve periodo di vacanza per l'ostilità di Federico II il quale nel 1236 usurpò la Diocesi; dopo la morte dell'Imperatore (1250), papa Innocenzo IV non confermò il canonico di Reggio, Benvenuto, e il 6 ottobre 1254 trasferì a Squillace il Vescovo di Martirano Tommaso, O.Cist.
Verso la fine del XVI secolo il territorio della Diocesi di Squillace fu teatro di numerosi episodi di contestazione religiosa e/o politica il più noto dei quali fu la congiura di Tommaso Campanella nel 1599. Una testimonianza indiretta ne è la nomina a Vescovo di Squillace, avvenuta il 13 agosto 1601, del Vicario generale dei domenicani Paolo Isaresi della Mirandola, dopo una serie di Vescovi appartenenti alla famiglia Sirleto[7]
Diocesi di Catanzaro
La Diocesi di Catanzaro fu eretta nel 1121, ricavandone il territorio dalla Diocesi di Squillace. L'erezione della Diocesi fu invano avversata dal Vescovo di Squillace Pietro, passarono alla neonata diocesi i territori di Taverna, Rocca Falluca,Tiriolo, Sellia e la stessa Catanzaro[8]. Originariamente era suffraganea dell'Arcidiocesi di Reggio Calabria.
Nel 1567 fu ufficialmente istituito il seminario diocesano, che doveva provvedere alla formazione dei sacerdoti, un compito che prima veniva assolto dal collegio dei gesuiti. Tuttavia, la mancanza di fondi impedì il funzionamento regolare del seminario. Il vescovo Orazi impose una tassazione a tutta la Diocesi per sopperire alle esigenze del seminario e nel 1594 poté ristabilirlo, ma dopo la sua morte le porte del seminario si richiusero. A metà del XVII secolo si tentò con scarso successo una collaborazione con il collegio dei gesuiti. Nella prima metà del XVIII secolo si fecero nuovi tentativi e per qualche anno vi furono effettivamente corsi scolastici. Nel 1750 il seminario fu chiuso, riaprì nel 1753, ma successivamente fu chiuso e riaprì nuovamente nel 1769. Nel 1833 il Vescovo Matteo Franco provvide il seminario di una sede più ampia.
Il 5 giugno 1927 la Diocesi di Catanzaro fu elevata al rango di Arcidiocesi.
Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace
Il 30 settembre 1986 l'Arcidiocesi di Catanzaro e la Diocesi di Squillace sono state unite con decreto della Congregazione per i Vescovi. In seguito a questo decreto l'Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace ha perso i centri (appartenenti quasi tutte all'ex diocesi di Squillace) di Stilo, Pazzano, Bivongi, Camini, e le frazioni Focà e Ursini di Caulonia, mentre si è vista attribuire Fabrizia, Castagna e Panettieri.
Con decreto di papa Giovanni Paolo II del 30 gennaio 2001, l'Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace è stata elevata al rango di sede Metropolitana, avente come suffraganee, l'Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e la Diocesi di Lamezia Terme.
Cronotassi dei vescovi
Vescovi di Squillace
- Gaudenzio † (menzionato nel 465)[9]
- Zaccheo † (prima del 551 - dopo il 553)[10]
- Giovanni Lissitano † (592 - dopo il 598)[11]
- Agostino † (menzionato nel 649)[12]
- Paolo † (menzionato nel 680)[13]
- Demetrio † (menzionato nell'870)[14]
- Teodoro Mesymerio † (prima del 1060 - 1096 deceduto)[15]
- Giovanni de Niceforo † (1096 - 11 marzo 1098 deceduto)
- Donato †
- Pietro † (1º marzo 1110 - 1122 nominato Arcivescovo di Palermo)[16]
- Drogo † (1122 - 1145)
- Silcazio † (1145 - ?)
- Aymerio o Amerigo † (menzionato nel 1178)
- Ugone † (1196 - 1217)
- R. (Rainaldo) † (4 settembre 1217 - 9 dicembre 1234 nominato Arcivescovo di Reggio Calabria e Amministratore apostolico di Squillace)[17]
- R. (Rainaldo) † (9 dicembre 1234 - 1251 deceduto) (Amministratore apostolico)
- Benvenuto † (23 dicembre 1251 - 1254 deposto)
- Tommaso, O.Cist. † (6 ottobre 1254 - ?)
- Riccardo † (11 ottobre 1266 - ?)
- Filippo † (menzionato nel 1286)[18]
- Giordano † (? - 1344 deceduto)
- Nicola de Teramo † (12 dicembre 1345 - 4 settembre 1349 nominato Vescovo di Melfi)
- Giovanni de Rocca † (4 settembre 1349 - 1369 deceduto)
- Matteo Scaleato, O.Carm. † (17 dicembre 1369 - 1378 deposto)[19]
- Filippo Crispo, O.S.A. † (1378 - 1392 nominato Arcivescovo di Messina)
- Andrea † (26 settembre 1392 - 1402 nominato Vescovo di Isernia)[20]
- Roberto de Basilio † (18 agosto 1402 - 13 febbraio 1413 nominato Vescovo di Belcastro)
- Leone Calojero † (13 febbraio 1413 - 1417 deceduto)
- Francesco de Arceriis † (26 gennaio 1418 - 1476 deceduto)
- Francesco de Cajeta † (13 marzo 1477 - 1480 deceduto)
- Vincenzio Galeota † (30 gennaio 1482 - 1º dicembre 1520 dimesso)
- Simone de Galeotis † (1º dicembre 1520 succeduto - 1539 deceduto)
- Enrique de Borja y Aragón † (17 dicembre 1539 - 16 settembre 1540 deceduto)
- Enrique de Villalobos Xeres † (5 novembre 1540 - 1554 deceduto)
- Alfonso de Villalobos Xeres † (1554 succeduto - 1568 dimesso)
- Guglielmo Sirleto † (27 febbraio 1568 - 29 maggio 1573 dimesso)
- Marcello Sirleto † (29 maggio 1573 - 1594 deceduto)
- Tommaso Sirleto † (5 settembre 1594 - 1601 deceduto)
- Paolo Isaresi della Mirandola O.P. † (13 agosto 1601 - 1602 deceduto)
- Fabrizio Sirleto † (7 aprile 1603 - 1º aprile 1635 deceduto)
- Lodovico Saffiro † (17 settembre 1635 - novembre 1635 deceduto)
- Giuseppe della Corgna, O.P. † (22 settembre 1636 - 20 marzo 1656 nominato vescovo di Orvieto)
- Rodolfo Dulcino † (12 marzo 1657 - 1664 deceduto)
- Francesco Tirotta † (13 aprile 1665 - 27 gennaio 1676 deceduto)
- Paolo Filocamo † (27 aprile 1676 - 14 settembre 1687 deceduto)
- Alfonso de Aloysio † (31 maggio 1688 - maggio 1694 deceduto)
- Gennaro Crispino † (19 luglio 1694 - settembre 1697 deceduto)
- Fortunato Durante † (20 novembre 1697 - febbraio 1718 deceduto)
- Marcantonio Attaffi † (11 febbraio 1718 - 1733 deceduto)
- Nicola Michele Abati † (28 settembre 1733 - circa 1748 deceduto)
- Francesco Saverio Maria Queraldi † (6 maggio 1748 - 10 novembre 1762 deceduto)
- Diego Genovesi † (21 marzo 1763 - 29 maggio 1778 deceduto)
- Nicola Notari † (20 luglio 1778 - 1802 deceduto)
- Sede vacante (1802-1818)
- Nicola Antonio Montiglia † (25 maggio 1818 - 27 settembre 1824 nominato Vescovo di Tropea-Nicotera)
- Andrea Maria Rispoli, C.SS.R. † (13 marzo 1826 - 1839 deceduto)
- Sede vacante (1839-1842)
- Concezio Pasquini, O.F.M. † (26 luglio 1842 - 21 dicembre 1857 nominato vescovo di Ariano)
- Raffaele Antonio Morisciano † (27 settembre 1858 - 30 agosto 1909 deceduto)[21]
- Eugenio Tosi, O.SS.C.A. † (5 aprile 1911 - 22 marzo 1917 nominato Vescovo di Andria)
- Eugenio Tosi, O.SS.C.A. † (10 agosto 1917 - 23 febbraio 1918 (Amministratore apostolico)
- Giorgio Giovanni Elli † (23 febbraio 1918 - 10 febbraio 1920 deceduto)
- Antonio Melomo † (17 marzo 1922 - 7 febbraio 1927 nominato Vescovo di Monopoli)
- Giovanni Fiorentini † (22 dicembre 1927 - 2 luglio 1950 dimesso)
- Armando Fares † (16 giugno 1950 - 1980 ritirato)[22]
- Antonio Cantisani (31 luglio 1980 - 30 settembre 1986 nominato Arcivescovo di Catanzaro-Squillace)
Vescovi e arcivescovi di Catanzaro
- Norberto † (menzionato nel 1152)
- Bassovino † (menzionato nel 1200)
- Roberto I † (agosto 1217 - 1233 deceduto)
- Fortunato, O.F.M. † (1252 - 1252 deceduto)
- Giacomo † (28 agosto 1252 - circa 1275 dimesso)
- Nicolò † (1275 - ?)
- Roberto II †
- Giacomo † (18 dicembre 1299 - circa 1305 deceduto)
- Venuto da Nicastro, O.F.M. † (1305 - circa 1342 deceduto)
- Pietro Salamia, O.P. † (27 ottobre 1343 - 1368 deceduto)
- Nicola Andrea † (18 febbraio 1368 - 1369 deceduto)
- Alfonso o Arnulfo † (27 aprile 1369 - 1398 deceduto)
- Tommaso † (6 dicembre 1398 - 1421 deceduto)
- Pietro Amuloya † (7 aprile 1421 - 1435 deceduto)
- Antonio dal Cirò, O.F.M. † (26 ottobre 1435 - 1439 deceduto)
- Nicola Palmerio, O.E.S.A. † (21 dicembre 1440 - 1448 dimesso)
- Riccardi † (5 giugno 1448 - 1450 deceduto)
- Palamide, C.R.S.A. † (23 gennaio 1450 - 1467 deceduto)
- Giovanni Geraldini d'Amelia † (24 marzo 1467 - 1488 deceduto)
- Stefano de Gotifredis † (9 gennaio 1489 - 1505 deceduto)
- Evangelista Tornefranza † (27 aprile 1509 - 1523 deceduto)
- Antonio De Paola † (24 luglio 1523 - 1529 dimesso)
- Girolamo De Paola † (9 maggio 1530 - 1530 deceduto)
- Angelo Geraldini † (6 marzo 1532 - 15 maggio 1536 dimesso)
- Alessandro Cesarini † (15 maggio 1536 - 18 agosto 1536 dimesso) (amministratore apostolico)
- Sforza Geraldini d'Amelia † (18 agosto 1536 - 28 febbraio 1550 deceduto)
- Ascanio Geronimo Geraldini d'Amelia † (19 marzo 1550 - 1570 deceduto)
- Angelo Oraboni, O.F.M.Obs. † (12 aprile 1570 - 17 marzo 1572 nominato arcivescovo di Trani)
- Ottavio Moriconi † (4 luglio 1572 - 1582 deceduto)
- Nicolò Orazi † (31 gennaio 1582 - 11 luglio 1607 deceduto)
- Giuseppe Piscuglio, O.F.M.Conv. † (17 settembre 1607 - 1618 deceduto)
- Fabrizio Caracciolo Piscizi † (7 gennaio 1619 - 1629 dimesso)
- Luca Castellini, O.P. † (19 novembre 1629 - gennaio 1631 deceduto)
- Consalvo Caputo † (8 agosto 1633 - 19 novembre 1645 deceduto)
- Fabio Olivadisi † (16 luglio 1646 - 10 novembre 1656 deceduto)
- Filippo Visconti, O.E.S.A. † (23 aprile 1657 - 1664 deceduto)
- Agazio di Somma † (28 aprile 1664 - 1º ottobre 1671 deceduto)
- Carlo Sgombrino † (8 febbraio 1672 - ottobre 1686 deceduto)
- Francesco Gori † (7 luglio 1687 - 1706 nominato Vescovo di Sessa Aurunca)
- Giovanni Matteo Vitelloni † (11 aprile 1707 - luglio 1710 deceduto)
- Emanuele Spinelli d'Acquaro, C.R. † (10 maggio 1713 - 1727 deceduto)
- Domenico Rossi, O.S.B.Coel. † (1º ottobre 1727 - 26 settembre 1735 nominato Vescovo di Melfi e Rapolla)
- Giovanni Romano † (26 settembre 1735 - 6 gennaio 1736 deceduto)
- Ottavio da Pozzo † (10 luglio 1736 - 6 gennaio 1751 deceduto)
- Fabio Troyli † (1º febbraio 1751 - ?)
- Antonio De Cumis † (24 gennaio 1763 - 3 settembre 1778 deceduto)
- Salvatore Spinelli, O.S.B.Cas. † (12 luglio 1779 - 26 marzo 1792 nominato Vescovo di Lecce)
- Giambattista Marchese † (26 marzo 1792 - ? deceduto)
- Giovanni Francesco d'Alessandria † (26 giugno 1805 - 15 gennaio 1818 deceduto)
- Michele Basilio Clary, O.S.B.I. † (14 giugno 1818 - 17 novembre 1823 nominato Arcivescovo di Bari)
- Emanuele Bellorado, O.P. † (8 settembre 1824 - 21 febbraio 1828)
- Matteo Franco † (31 maggio 1829 - 27 agosto 1851 deceduto)
- Raffaele de Franco † (18 marzo 1852 - 1883 deceduto)
- Bernardo Antonio De Riso, O.S.B. † (23 agosto 1883 - 27 maggio 1900 deceduto)
- Luigi Finoja † (2 giugno 1900 succeduto - 6 dicembre 1906 dimesso)
- Pietro di Maria † (6 dicembre 1906 - 11 giugno 1918 nominato Arcivescovo titolare di Iconium)
- Giovanni Fiorentini † (25 settembre 1919 - 20 gennaio 1956 deceduto)
- Armando Fares † (20 gennaio 1956 succeduto - 1980 ritirato)
- Antonio Cantisani (31 luglio 1980 - 30 settembre 1986 Arcivescovo di Catanzaro-Squillace)
Arcivescovi di Catanzaro-Squillace
- Antonio Cantisani †,(30 settembre 1986 - 31 gennaio 2003 ritirato)
- Antonio Ciliberti †, (31 gennaio 2003 - 25 marzo 2011 ritirato)
- Vincenzo Bertolone, S.d.P. (25 marzo 2011 - 15 settembre 2021 dimesso)
- Angelo Raffaele Panzetta, dal 15 settembre 2021 (amministratore apostolico)
Statistiche
L'Arcidiocesi al termine dell'anno 2016 su una popolazione di 235.000 persone contava 258.000 battezzati, corrispondenti al 98,5% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
1950 | 95.750 | 95.956 | 99,8 | 77 | 62 | 15 | 1.243 | 21 | 130 | 46 | |
1959 | 110.500 | 111.500 | 99,1 | 85 | 64 | 21 | 1.300 | 175 | 97 | 46 | |
1969 | 139.476 | 139.755 | 99,8 | 93 | 66 | 27 | 1.499 | 34 | 201 | 45 | |
1980 | 135.700 | 139.300 | 97,4 | 110 | 73 | 37 | 1.233 | 43 | 204 | 56 | |
1990 | 270.000 | 274.500 | 98,4 | 186 | 125 | 61 | 1.451 | 5 | 122 | 255 | 128 |
1999 | 244.557 | 248.067 | 98,6 | 182 | 124 | 58 | 1.343 | 16 | 86 | 205 | 120 |
2000 | 242.246 | 246.426 | 98,3 | 178 | 126 | 52 | 1.360 | 19 | 77 | 205 | 121 |
2001 | 245.313 | 249.426 | 98,4 | 195 | 135 | 60 | 1.258 | 19 | 85 | 205 | 121 |
2002 | 245.326 | 249.426 | 98,4 | 191 | 139 | 52 | 1.284 | 19 | 78 | 193 | 122 |
2003 | 245.326 | 249.426 | 98,4 | 192 | 140 | 52 | 1.277 | 19 | 77 | 208 | 122 |
2004 | 245.326 | 249.426 | 98,4 | 191 | 136 | 55 | 1.284 | 18 | 82 | 196 | 122 |
2006 | 199.000 | 237.000 | 84,0 | 193 | 139 | 54 | 1.031 | 19 | 77 | 179 | 122 |
2010 | 244.300 | 248.000 | 98,5 | 182 | 144 | 38 | 1.342 | 17 | 62 | 150 | 122 |
2013 | 250.900 | 255.807 | 98,1 | 171 | 140 | 31 | 1.467 | 25 | 48 | 150 | 136 |
2016 | 235.000 | 258.000 | 91,1 | 202 | 164 | 38 | 1.163 | 26 | 57 | 122 | 136 |
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|